IL CONTEST

Olivetti Design Contest, ecco i vincitori della quarta edizione

Primi classificati ex aequo Mateos Flores Karla Guadalupe e Contreras Cruz Miguel Angel (Buap, Puebla, Messico) e Barbara Tedeschi (Cfp Bauer, Milano). Più di 50 i progetti in gara, 22 gli atenei coinvolti

Pubblicato il 24 Giu 2021

OlivettiDesignContest
Premiati presso la Casa Blu, sede di Olivetti a Ivrea i vincitori dell’ Olivetti Design Contest 2020-2021. Giunto alla quarta edizione, il concorso di idee rivolto agli studenti di prestigiosi atenei e istituti di design nazionali ed internazionali ha riscosso uno straordinario successo. Al contest 2020-2021 hanno partecipato 22 istituti e università con oltre 80 studenti che hanno presentato più di 50 progetti realizzando quest’anno l’edizione più internazionale di sempre. Un risultato importante che ha visto studenti da tutto il mondo confrontarsi nella “Call For Ideas” per la creazione del font Olivetti.
“Oggi Olivetti ha concluso il ciclo del concorso di idee, cui hanno aderito oltre 100 ragazzi e ragazze da tutto il mondo, con progetti molto brillanti, che ben rappresentano la nostra storia e mission aziendale, in grado di fondere l’eccellenza tecnologica con la preziosità di uno stile unico, diventando fonte d’ispirazione per cittadini ed imprenditori – commenta l’Ad di Olivetti, Roberto Tundo – Dopo questo contest, ci metteremo al lavoro per concretizzare la progettualità emersa con l’obiettivo di far nascere il primo carattere tipografico ‘Olivetti‘, simbolo concreto della modernità di quest’azienda che poggia su valori solidi e universalmente riconosciuti”.

I vincitori

I primi classificati ex aequo sono stati: Mateos Flores Karla Guadalupe, Contreras Cruz Miguel Angel (BUAP, Puebla, Messico) con il font Insigne e Barbara Tedeschi (CFP Bauer, Milano, Italia) con il font Profile Typeface. Terzo classificato Mario De Libero (IED, Firenze, Italia) con il font Otello Sans. Oltre ai premi in denaro (del valore di 1.750 e 1.000 euro per progetto), i primi classificati si sono aggiudicati uno stage di 12 mesi presso uno studio di Type Design. Sono stati selezionati i migliori progetti che offrivano un contributo originale alla realizzazione di un carattere tipografico distintivo denominato “Olivetti Type” concorrendo alla definizione dell’identità aziendale.

I progetti sono stati valutati dalla giuria presieduta da Clino Trini Castelli (artista e designer, autore dei Libri Rossi Olivetti – Manuali di Corporate Identity) e composta da Emanuele Cappelli (designer), Gaetano di Tondo (Direttore Communication & External Relations Olivetti e Presidente Associazione Archivio Storico Olivetti), Luca Josi (Responsabile Brand Strategy, Media & Multimedia Entertainment TIM), Walter Mariotti (Direttore Editoriale Domus), Chiara Alessi (curatrice e saggista), Matteo Bologna (designer e fondatore Mucca Design), James Clough (storico e docente di Tipografia NABA), Lorenzo Fanton (designer Pentagram), Antonio Pace (type designer) e Jonathan Pierini (type e graphic designer, Direttore ISIA Urbino).
“Dallo studio e dall’analisi del fondo Design Caratteri presente in Archivio Storico Olivetti che raccoglie 657 diversi font del passato, sono state generate le proposte per il nuovo type Olivetti del futuro – spiega Gaetano di Tondo, Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti –  Type it Now, dalla Comunità nell’accezione olivettiana alla Community, un percorso attualizzato, di ricerca e condivisione globale con linguaggi contemporanei, per continuare oggi la #storiadiinnovazione, con una visione universale, in equilibrio tra fisico e digitale, un ponte verso il futuro. La conclusione di questo progetto arriva nel momento di redazione del bando di candidatura di Ivrea come Capitale italiana del Libro 2022, dove scrittura e lettura sono strettamente connesse, legate alla storia di Ivrea, strumento di cittadinanza attiva e processo di alfabetizzazione civica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati