LE NOMINE

Olivetti, il cda si rinnova con il 60% di donne

Giovanna Bellezza, Cristina Carollo, Maria Enrica Danese, Simona Girolamo e Carla Nisio nel board dell’azienda del Gruppo Tim. “Azioni concrete che dimostrano attenzione sulla necessità di riequilibrare la composizione dei generi negli ambiti decisionali, passaggio obbligato per un approccio meritocratico”

Pubblicato il 03 Nov 2022

logo_olivetti_2021_CS

Il board di Olivetti si rinnova con il 60% di donne. Tim ha infatti comunicato che Giovanna Bellezza, Cristina Carollo, Maria Enrica Danese, Simona Girolamo e Carla Nisio sono state nominate nel Consiglio di Amministrazione  dell’azienda del Gruppo che opera nell’ambito di Tim Enterprise.

Con queste nuove nomine il Cda di Olivetti passa dal 14% al 60% di presenza femminile. L’integrazione del board della società segue quanto già avvenuto in Tim Servizi Digitali (con l’80% di donne in cda) e in Telsy (con il 57% di donne in cda): si tratta di azioni concrete che riflettono l’attenzione di Tim sulla necessità di riequilibrare la composizione dei generi negli ambiti decisionali, passaggio obbligato per un approccio meritocratico.

“Alle nuove consigliere va l’augurio di buon lavoro del presidente di Olivetti, Alessandro Picardi, dell’Amministratore Delegato Quang Ngo Dinh e di tutti i componenti del Cda”, si legge in una nota.

Gender equality, Olivetti in prima linea

Olivetti è da sempre attenta al tema della parità di genere. Lo scorso anno l’azienda ha partecipato alla seconda edizione della 4 Weeks 4 Inclusion, con un appuntamento speciale, dal titolo “Le donne in Olivetti”. Un tema scelto perché colmare il gender gap in ambito aziendale è un tratto distintivo dell’azienda di Ivrea dalle sue origini.

L’appuntamento digitale ha rappresentato un’occasione speciale per riscoprire la storia di Marisa Bellisario, tra le prime top manager in Italia e figura fondamentale per la storia di Olivetti. L’avvincente narrazione è stata realizzata da Companies Talks, ideatori di eventi di business entertainment che attraverso la narrazione delle storie delle più conosciute aziende contemporanee focalizzano l’attenzione dello spettatore sulle skill dei relativi fondatori. La produzione ha visto impegnati Francesco Pompilio (attore), Melody Quinteros (violinista), Tiziana Ragni (autrice) e Tiziana Sensi (regista).

“E’ nel dna della nostra azienda l’attenzione ai temi della diversità e dell’inclusione – spiegava l’Ad di Olivetti, Quang Ngo Dinh – Olivetti, che ha sempre messo il ruolo e bisogni della persona al centro della vita aziendale e delle sue strategie, sente una responsabilità ancora maggiore nel sostenere qualsiasi forma di inclusione. Siamo orgogliosi di far parte del Gruppo Tim che promuove iniziative ad alto valore sociale come 4W4I che rappresenta un progetto unico in Italia con un ampio programma di eventi digitali all’insegna della valorizzazione delle differenze”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati