Olivieri responsabile Grandi Aziende, Esposito direttore Pmi

Pubblicato il 04 Giu 2013

Microsoft Italia presenta i nuovi responsabili per il mercato delle Grandi Aziende e delle Piccole e Medie Imprese, annunciando la nomina di Tiziana Olivieri quale Direttore della Divisione Enterprise & Partner Group e di Vincenzo Esposito quale Direttore della Divisione Piccola e Media Impresa e Partner. Nel loro ruolo, a diretto riporto dell’amministratore delegato Carlo Purassanta, i due nuovi Manager guideranno le divisioni volte a promuovere la competitività delle organizzazioni italiane, rispettivamente di grandi e di medio-piccole dimensioni, puntando sull’innovazione tecnologica e facendo leva su una rete di partner qualificati presenti sul territorio.

“Con queste due nuove nomine confermiamo l’impegno di Microsoft a promuovere l’innovazione in Italia rivolgendoci in modo mirato a tutti i segmenti di mercato. Con Tiziana Olivieri e Vincenzo Esposito, il team Microsoft Italia si arricchisce ulteriormente di competenze strategiche per sviluppare piani e azioni efficaci a supporto dell’evoluzione tecnologica delle aziende di grandi, medie e piccole dimensioni – ha commentato Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia – Crediamo che nella delicata fase attuale, gli IT Provider abbiano la responsabilità di mostrare una via diversa per reagire alle difficoltà economiche: la via dell’innovazione. Per questo con le nostre soluzioni, le nostre competenze, unite a quelle dei nostri partner, e le nostre iniziative intendiamo raggiungere in modo trasversale tutte le aziende del territorio per aiutarle a comprendere il vero valore dell’innovazione, contribuendo alla ripresa economica del Paese”.

Tiziana Olivieri avrà il compito di definire le strategie utili a traghettare le grandi aziende e i grandi partner verso una sempre maggiore trasformazione tecnologica per aiutarli a cogliere le opportunità offerte dai nuovi paradigmi IT, quali il cloud computing, la mobility e i business analytics. A tal fine Tiziana Olivieri metterà a disposizione del team Enterprise & Partner le proprie competenze in ambito consulenza e vendite. Prima di approdare in Microsoft, ha ricoperto il ruolo di Global Enterprise Director Southern Europe di Vodafone, azienda in cui ha trascorso 11 anni con diverse responsabilità in ambito Sales e Marketing. In precedenza ha sviluppato un know-how IT in Dhl International e Reckitt Benckiser e ha lavorato come consulente in Deloitte e come Executive nella start up B2Biscom Fastweb. Laureata in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano.

“Sono entusiasta di entrare a far parte di Microsoft, in un momento così importante nella storia dell’azienda caratterizzato da un’innovazione senza precedenti nelle soluzioni tecnologiche volte supportare il business delle grandi organizzazioni. Grandi aziende che hanno un ruolo chiave all’interno dell’economia nazionale e con le loro scelte possono fare la differenza in Italia, perciò è fondamentale guidarle verso un’innovazione più spinta e offrire loro consulenza e soluzioni in grado di renderle ancora più competitive. Il mio obiettivo e quello del mio team sarà di aiutarle a trovare nella tecnologia un valido alleato per trovare nuovi modelli di business, favorire la nascita di nuovi servizi e prodotti orientati ai clienti ed espandersi verso nuovi mercati”, ha detto Tiziana Olivieri.

Rivolgendosi al segmento dimensionale opposto, Vincenzo Esposito avrà invece la responsabilità di sviluppare piani efficaci per accompagnare le Pmi che rappresentano il motore del tessuto economico aziendale in un percorso di crescita che faccia leva sulle potenzialità dei nuovi trend tecnologici, in primis il cloud computing che consente di dare avvio in modo semplice e accessibile a progetti d’innovazione flessibili. Fondamentale a tal fine la collaborazione con il ricco ecosistema di Partner radicati sul territorio e tra i suoi compiti all’interno del team SMS&P, Vincenzo Esposito guiderà anche la definizione delle strategie di formazione e business rivolte al canale.

Prima di entrare a far parte di Microsoft, Vincenzo Esposito ha trascorso 11 anni in Dell alla guida di importanti aree di business in Italia e in Europa ricoprendo posizioni quali Emea End-User-Computing Director, Emea Strategic Alliances Director, Sales Director Small & Medium Business South Europe e Country Manager di Dell Italy. In precedenza, ha lavorato presso la sede europea di Canon ad Amsterdam e in Unisys in diverse posizioni in ambito Marketing e Vendite.

Vincenzo Esposito vanta una Laurea in Scienze Politiche conseguita alla Luiss di Roma e un Mba ottenuto presso la Henley Business School in Gran Bretagna.
“Per l’economia nazionale è un momento di grandi sfide e sono convinto che l’IT possa rappresentare una leva competitiva non indifferente per sostenere la crescita delle PMI che rappresentano il cuore pulsante del tessuto economico italiano, così come accaduto anche in altri Paesi. Perciò sono orgoglioso di entrare a far parte di Microsoft Italia alla guida di un team che intende proprio promuovere l’innovazione delle aziende medio-piccole e al tempo stesso la competitività degli operatori di canale che possono supportare con le loro competenze e presenza territoriale l’evoluzione tecnologica dell’intero Paese”, ha dichiarato Vincenzo Esposito. “Inoltre, sono convinto che il grande impegno, unito agli ottimi risultati raggiunti sull’adozione del Cloud Computing, possano rappresentare una leva strategica importante sia per i nostri partner che per le piccole e medie aziende italiane che hanno finalmente l’opportunità di competere in un mercato internazionale e locale con degli strumenti innovativi ed alla loro portata”, continua Esposito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati