I risultati della Ricerca saranno discussi con i principali player di questo mercato e con esponenti di rilievo del mondo della Logistica.
Focus su 5 domande:
- Quanto vale il mercato della Contract Logistics in Italia? Quali sono le principali evidenze numeriche?
- Stanno cambiando le dinamiche di terziarizzazione? E come stanno evolvendo i rapporti tra committenti e fornitori di servizi logistici?
- Come viene gestito il tema del miglioramento continuo nei contratti e nelle relazioni di fornitura/sub-fornitura?
- Quali modifiche nel network e nella gestione della distribuzione in un mondo sempre più omnicanale? Come viene gestito l’ultimo miglio (fisico ed informativo)? Quale ruolo ha la logistica nell’evoluzione dei punti vendita?
- Qual è lo stato dell’arte della Green Logistics? Quali sono le soluzioni tecnologiche più innovative in tema di sostenibilità ambientale (ed economica)?
Il convegno si terrà Martedì 7 Novembre 2017, dalle ore 9.30 alle 13.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano Bicocca – P.zza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano.
La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.
L’edizione 2017 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” è realizzata in collaborazione con Assologistica e con il supporto di CEVA Logistics, CLO Servizi Logistici, Codognotto, DHL Express, FERCAM, GEODIS, Installo, IVECO, Jungheinrich, Logistica Uno, Number1, Poste Italiane, TESISQUARE®,World Capital, Zeroquattro Logistica; Ambrosiano Group, BCUBE, Brivio&Viganò, Cab Log, CAL – Servizi Logistici, CD Group, Click & Quick, D.B.Group, Edison Energia, Fata Logistic System, Flexilog, GLS, Gulliver, Innocenti Depositi, Interporto Bologna, Italtrans, Linde Material Handling Italia, Messaggerie del Garda, ORTEC, PTV GROUP | PTV ITALIA LOGISTICS, San Marino Mail, Schenker Italiana, Silo – Gruppo CFT, Silvano Chiapparoli Logistica, STEF Italia, Teklog, TimoCom, Transmec Group, Trasporti Romagna, Tuvia Italia (a member of Kerry Logistics)