IL REPORT

Online la metà della popolazione mondiale. L’Itu: “Non abbassare la guardia sugli investimenti

Superata la soglia storica del 50% di utenti Internet. Boom per la banda larga, soprattutto mobile: le connessioni attive son 5,3 miliardi. A fine 2018 ci saranno più Sim che persone. Ritmi di espansione veloci per Africa e Asia Pacifico. Ma l’agenzia dell’Onu avverte: “Mantenere i prezzi accessibili per garantire una crescita inclusiva”

Pubblicato il 10 Dic 2018

reti-network-internet-111111124340

Più della metà della popolazione mondiale è online: alla fine del 2018, 3,9 miliardi di persone, ovvero il 51,2% del totale, userà Internet. Lo rivelano le ultime stime pubblicate dall’Itu, l’agenzia delle Nazioni unite specializzata nelle tecnologie Ict. Superare la soglia del 50% è una pietra miliare e “un passo importante verso una società dell’informazione globale più inclusiva”, ha commentato il segretario generale dell’Itu, Houlin Zhao, anche se sono ancora ampie le fette della popolazione mondiale che restano escluse dai benefici dell’economia digitale. “Dobbiamo incoraggiare più investimenti dal pubblico e dal privato, creare un ambiente favorevole all’attrazione degli investimenti e sostenere l’innovazione tecnologica e imprenditoriale affinché la rivoluzione digitale non lasci nessuno offline”.

Secondo i dati dell’Itu, nei paesi industrializzati la lenta ma costante crescita degli accessi a Internet ha fatto salire la popolazione online dal 51,3% del 2005 all’80,9% della fine del 2018. Nei paesi in via di sviluppo, la crescita è molto più robusta e si è passati dal 7,7% della popolazione online nel 2005 al 45,3% oggi. La crescita più veloce si registra in Africa, dove la quota di persone su Internet è balzata dal 2,1% del 2005 al 24,4% di fine 2018.

L’accesso mobile ai servizi di telecomunicazioni è sempre più pervasivo, continua lo studio dell’Itu. Mentre gli abbonamenti alla linea fissa sono in costante flessione (penetrazione del 12,4% a fine 2018), il numero di Sim attive a fine anno sarà superiore al numero di abitanti del pianeta, grazie alla crescita sostenuta delle regioni Africa e Asia Pacifico, che bilancia il calo in Europa e Paesi arabi. Quasi tutta la popolazione mondiale (96%) vive in aree raggiunte da una rete mobile cellulare. Il 90% può accdere a Internet 3G o a reti più veloci.

Crescita sostenuta anche per l’accesso alla banda larga, sia fissa che mobile. Nel 2018 si contano 1,1 miliardi di abbonamenti al broadband fisso, mentre, per il broadband mobile, la penetrazione è di 69,3 abbonamenti attivi per 100 abitanti contro 4 ogni 100 nel 2007. Il totale è oggi di 5,3 miliardi di abbonamenti alla banda larga mobile.

Anche in questo caso i paesi in via di sviluppo crescono più velocemente dei paesi industrializzati: nei primi si è raggiunta una penetrazione delle connessioni mobile broadband di 61 per 100 abitanti e la crescita continua a procedere a ritmi elevati, soprattutto in Asia Pacifico, Paesi Arabi e Africa. Anche nei paesi catalogati come Ldc (Less developed countries, distribuiti tra Africa e Sud-est asiatico) si è balzati da zero connessioni nel 2007 a 28,4 ogni 100 abitanti nel 2018.

L’Itu svela ancora che quasi la metà delle famiglie in tutto il mondo ha a casa un computer; si va dall’83,2% delle famiglie dei paesi industrializzati al 36,3% delle famiglie nei paesi in via di sviluppo. In Africa, le famiglie che hanno accesso a un computer sono il 9,2% nel 2018 (erano il 3,6% nel 2005). Quasi il 60% delle famiglie ha accesso a Internet a casa; erano meno del 20% nel 2005. Nei paesi in via di sviluppo quasi la metà delle famiglie accede a Internet da casa.

“Le nuove stime del 2018 rivelano che prosegue il trend positivo per l’accesso e l’utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione”, ha commentato Brahima Sanou, direttore dell’Itu Telecommunication development bureau. “L’accesso alle reti di telecomunicazione continua a crescere, in particolare per quel che riguarda le connessioni mobili. Tuttavia il prezzo abbordabile dovrebbe restare in cima alle priorità affinché l’economia digitale si trasformi in realtà per tutti“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati