VERSO FORUM PA 2017

Onu 2030, Dominici: “Non solo servizi, la PA driver di sviluppo sostenibile”

Il direttore generale di FPA: “Non basta parlare di Spid, anagrafe unica e sanità digitale. La sfida è quella di ripensare un modello di sviluppo che porti il Paese verso il futuro”

Pubblicato il 17 Mag 2017

gianni-dominici-150522102706

La PA driver di sviluppo sostenibile. È la sfida che lancerà il Forum PA 2017 che quest’anno accende i riflettori sugli obiettivi al 2030 definiti dall’Onu. Ma può l’amministrazione italiana diventare abilitatore di crescita o rischia di rimanere ostaggio di un’organizzazione che alimenta processi ed eroga servizi ben lontani da una visione di Paese innovativo?

Secondo Gianni Dominici, direttore generale di FPA, non solo la PA può ma deve gettare il cuore oltre l’ostacolo e fare della sostenibilità la bussola della sua attività. “La domanda che da anni si pone e pone al Paese Forum PA è ‘quale PA per quale Paese’ – ricorda a CorCom Dominici – Quest’anno ancora di più rilanciamo questa domanda. È importante parlare dello sviluppo di Spid, della costruzione di Anpr o della digitalizzazione nel settore sanitario, ma bisogna inquadrare questi progetti all’interno di una riflessione Paese su quello che l’Italia vuole diventare nei prossimi anni, in un contesto storico-economico in cui gli attuali modello di sviluppo stanno mostrando la corda”.

Che ruolo può svolgere la PA nel raggiungimento degli obiettivi Onu?

L’amministrazione deve diventare “provider” di strumenti, opportunità e metodi per raggiungere questi obiettivi. La PA deve essere al centro di ogni strategia di sviluppo sostenibile: senza una burocrazia efficiente e innovativa l’Italia rischia di rimanere al palo e riproporre modelli di funzionamento oramai stantii.

Una recentissima ricerca FPA rileva proprio la tendenza della nostra amministrazione a non fare nulla, a non cambiare, per timore di incorrere in rischi. Che fare, dunque?

Non dimentichiamo che la PA è fatta di persone prima che di processi o servizi. I dipendenti pubblici si possono rendere più efficienti formandoli e rendendoli partecipi degli obiettivi e dei cambiamenti in atto. I lavoratori hanno mediamente un’età di 54 anni e vengono formati per mezza giornata l’anno, contro i colleghi francesi e inglesi che passano 8-10 giorni a studiare e a far crescere le loro competenze. Si è sviluppata una cultura – noi l’abbiamo chiamata “burocrazia difensiva” – che tende a rallentare e annullare qualsiasi voglia di cambiamento e di innovazione. Così è difficile cambiare passo.

E allora?

Se vogliamo cambiare la pubblica amministrazione dobbiamo cambiare soprattutto la cultura di chi ci lavora tutti i giorni, motivandoli e offrendo la possibilità di crescere e di emanciparsi verso obiettivi condivisi. La PA ha bisogno di nuovi modelli, non si tratta semplicemente di migliorarla, serve un cambiamento radicale che superi a logica dell’innovazione “incrementale” per aderire a un nuovo modello di sviluppo.

Ma per fare questo serve un forte commitment della politica.

Certamente la politica deve indicare la strada. ll passaggio a un’economia sostenibile richiede un salto culturale forte. Da un lato è necessario dotare le pubbliche amministrazioni di competenze e strumenti adeguati, dall’altro ne va rafforzato il ruolo propulsivo e di sensibilizzazione rispetto alle scelte di consumo e produzione di cittadini e imprese, primi fra tutti i propri dipendenti: 14 occupati su 100 in Italia sono impiegati pubblici con proprie abitudini di consumo nell’attività lavorativa quotidiana. Se le amministrazioni saranno trainanti nel promuovere e incentivare i comportamenti sostenibili nei luoghi di lavoro, proprio dal settore pubblico potrà venire la green revolution. Ma ovviamente la politica si deve fare promotrice di questo salto.

Il tema della sostenibilità riguarda anche le città.

Oggi non possiamo parlare di smart city senza parlare di sostenibilità: gli obiettivi posti dall’Onu sono tanto ambiziosi quanto ineludibili e su molti di questi target le città giocano un ruolo centrale, essendo il livello territoriale nel quale più si addensano i problemi di natura sociale ed economica, ma anche il luogo in cui trovare le competenze e le risorse per risolverli. La città diventa una piattaforma abilitante dove lavorare nella direzione della crescita sostenibile. In questo momento Milano è la città che meglio di altre sta lavorando in una logica di “laboratorio urbano” mettendo al centro del cambiamento tutti gli attori del tessuto cittadino. Gli spazi di “BASE”, ad esempio saranno lo scenario ideale per lavorare insieme sui temi delle città del futuro. Un gran lavoro da fare, quindi, che rimette al centro l’importanza dei processi di innovazione e cambiamento da intendersi dal punto di vista istituzionale, organizzativo e tecnologico. Si tratta, infatti, per le nostre città di intraprendere al più presto la strada della Digital Social Innovation, di usare al meglio la tecnologia per sostenere importanti cambiamenti sociali. Le sfide sono chiare, ora si tratta di organizzarsi al meglio per vincerle.

Su www.forumpa2017.it il programma congressuale in continuo aggiornamento.

La partecipazione è libera e gratuita, è sufficiente accreditarsi alla Manifestazione e iscriversi on line ai singoli appuntamenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati