L'OPERAZIONE

Opa Toshiba, il consorzio guidato da Jip rileva il 78,65% del capitale

Ma punta al 100% e al delisting dalla Borsa di Tokyo dopo 74 anni. La multinazionale è arrivata sull’orlo del collasso dopo le irregolarità contabili del 2015. Ora si apre la nuova stagione in nome della crescita

Pubblicato il 21 Set 2023

merger, digital

L’offerta pubblica di acquisto lanciata da Toshiba si è conclusa con la consegna del 78,65% delle azioni e dei diritti di voto del gruppo al consorzio guidato dal fondo Japan Industrial Partners (Jip), che non intende però fermarsi qui. L’obiettivo è acquisire il 100% del colosso e cancellare il titolo dalla quotazione di Borsa. Anche così, comunque, si tratta della più grande operazione M&A in Giappone di quest’anno. Secondo i dati di Lseg, il Giappone è stato l’unico grande mercato asiatico a registrare una crescita delle fusioni e acquisizioni nell’anno in corso.

La soddisfazione per l’ingresso di Jip nella società

Sebbene non sia molto conosciuto all’estero, Jip è stato coinvolto in operazioni di scorporo e spin off di conglomerati giapponesi, tra cui le attività di Olympus nel settore delle macchine fotografiche e di Sony Group in quello dei computer portatili. Al consorzio partecipano una ventina di aziende giapponesi, tra cui Orix, Rohm e Chubu Electric Power, nonché entità finanziarie del Paese.

L’offerta pubblica di acquisto di Jip, annunciata lo scorso febbraio e in corso dall’8 agosto, prevedeva il pagamento di 4.620 yen per ciascun titolo Toshiba, in totale circa 2 trilioni di yen (12.670 milioni di euro al cambio attuale). Il consiglio di amministrazione del conglomerato industriale giapponese Toshiba aveva espresso il suo sostegno all’offerta pubblica di acquisto.

A margine dell’operazione, Toshiba ha dichiarato che i suoi complessi rapporti con le varie parti interessate, compresi i molti azionisti con obiettivi diversi, hanno ostacolato le operazioni commerciali e che una base azionaria stabile aiuterà l’azienda a perseguire la sua strategia a lungo termine incentrata sui servizi digitali ad alto margine. Jip intende mantenere l’attuale amministratore delegato Taro Shimada.

“Gli azionisti attivisti e Toshiba sono stati bloccati l’uno con l’altro per anni. Questa acquisizione consente a entrambe le parti di sfuggire al loro reciproco abbraccio”, ha conferamto Travis Lundy, analista di Quiddity Advisors. “Mi aspetto che la prospettiva di un allineamento del management e della nuova proprietà migliori il morale. Tuttavia, per avere successo, il management deve essere in grado di raccontare una storia migliore agli investitori”, ha aggiunto Lundy.

La parabola di Toshiba e il nuovo inizio

Gruppo storico nel campo dell’elettronica e dell’informatica fino agli anni 2000, Toshiba ha poi subito un forte declino, vittima soprattutto della concorrenza di altri paesi asiatici (Cina, Taiwan, Corea del Sud). La multinazionale è arrivata sull’orlo del collasso dopo le irregolarità contabili rilevate nel 2015, che hanno portato Toshiba a considerare la scissione in tre società indipendenti, progetto che si è poi limitato alla segregazione in due società e che, nel marzo 2022, è stato respinto. da parte degli azionisti, dando il via alla ricerca di investitori.

Per sopravvivere, Toshiba ha dovuto vendere numerosi asset, tra cui il suo gioiello, la società di chip di memoria Toshiba Memory, ribattezzata Kioxia dal 2018, di cui controlla ancora il 40% e che secondo diversi media vorrebbe da tempo fondersi con il partner americano Western Digital.

“Siamo profondamente grati a molti dei nostri azionisti per aver compreso la posizione dell’azienda”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Toshiba Shimada in un comunicato. Toshiba “farà ora un passo importante verso un nuovo futuro con un nuovo azionista Anche dopo la privatizzazione, faremo del nostro meglio per aumentare il valore aziendale dell’azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati