Open banking, via al portafoglio PSD2 Solution

Pubblicato il 02 Ott 2017

CA Technologies presenta la sua nuova offerta PSD2 Solution (Payment Services Directive 2) creata per aiutare le banche, i Psp (Payment Service Provider) e i Tpp (Third Party Provider) a innovare le proprie architetture applicative, accelerare l’adozione dell’open banking e agevolare l’innovazione nei pagamenti digitali, adempiendo agli obblighi previsti dalla direttiva PSD2.

La disponibilità di casi d’uso pre-configurati, che fanno leva sull’integrazione delle soluzioni CA di Api Management e sicurezza, oltre a fornire indicazioni specifiche per la PSD2, ha lo scopo di aiutare le organizzazioni a semplificare lo sviluppo e offrire agli utenti transazioni moderne, sicure e facilmente fruibili, in linea con la direttiva PSD2.

La direttiva PSD2, emanata dall’Unione Europea, prevede l’adozione di un impianto normativo per i pagamenti digitali eseguiti in ambito europeo allo scopo di accrescere l’innovazione e la trasparenza nel mercato europeo dei pagamenti, aumentando, allo stesso tempo, la sicurezza delle transazioni effettuate via Internet e dell’accesso ai conti dei clienti.

“La PSD2 rappresenta una rivoluzione nei pagamenti digitali che pone il consumatore al centro della transazione. Si rivolge ai fornitori di servizi finanziari di ogni tipo introducendo modalità innovative, sicure e più fruibili per l’erogazione dei servizi transazionali – spiega Antonio Rizzi, Senior Director Practice Services di CA Technologies – PSD2 Solution di CA abbatte le barriere che rallentano l’innovazione, mettendo a disposizione dei nostri clienti indicazioni chiare sulle procedure e sulle regole specifiche per la PSD2, oltre alla documentazione sulle Api e sui casi d’uso, il tutto in un’unica soluzione per aiutare le organizzazioni a prepararsi in vista della scadenza del 2018 fissata dalla direttiva”.

PSD2 Solution di CA comprende alcuni casi d’uso che riguardano il coinvolgimento di Ttp, coprendo aspetti fondamentali quali l’autorizzazione, da parte dei consumatori, all’accesso ai conti bancari, la Strong Customer Authentication (SCA) e la valutazione contestualizzata dei rischi associati alla validazione degli utenti in tempo reale.

L’architettura della PSD2 Solution di CA consente inoltre alle aziende di aggiungere livelli di funzionalità relativi a nuovi casi d’uso, come le funzioni di strong authentication, il performance monitoring e le funzionalità DevOps. La piattaforma è anche estendibile, per consentire alle organizzazioni di soddisfare i prossimi obblighi normativi dell’Open Banking Api o delle Fapi (Financial API).

CA ha creato anche  una “sandbox” o ambiente demo, dove le organizzazioni possono testare ed esplorare la soluzione PSD2 da sole o con l’aiuto di CA.

La nuova offerta PSD2 di CA integra i seguenti prodotti:

  • CA Api Management Gateway, che consente la gestione, orchestrazione e protezione delle interazioni fra tutte le parti;
  • CA Api Developer Portal, che mette a disposizione degli sviluppatori dei Tpp la struttura Api, il format, la validazione dell’utilizzo e la documentazione;
  • CA Live Api Creator, che supporta l’adozione di un approccio Api-based e l’integrazione di sistemi e applicazioni legacy;
  • CA Mobile Api Gateway, che offre un unico punto centrale per controllare le policy aziendali che gestiscono e proteggono le informazioni critiche esposte tramite Api mobile-friendly;
  • CA Advanced Authentication, che supporta la Sca, le one-time password, il risk score, la risk authentication, il rilevamento di eventuali comportamenti ricorrenti degli utenti, e altro;
  • CA Directory, un repository altamente performante per la gestione dei dati e delle credenziali dei Tpp e dei carichi di dati significativi relativi agli utenti, che facilita la conformità con altri regolamenti quali il Gdpr. Offre la possibilità di partizionare su più server l’albero delle directory in modo da aiutare l’organizzazione a capire dove siano fisicamente conservati i dati anagrafici dei clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati