INSURTECH

Open-F@b Call4Ideas, ecco i vincitori dell’edizione 2021

Insurance4music, Klondike e Tiassisto24 sul podio della competizione promossa da Bnp Paribas Cardif in collaborazione con InsuranceUp-Digital360 e PniCube

Pubblicato il 26 Nov 2021

Open-F@b 2021

Sono Insurance4music, Klondike e Tiassisto24 i tre i progetti che si sono aggiudicati l’ottava edizione del contest Open-F@b Call4Ideas 2021, promosso da Bnp Paribas Cardif in collaborazione con Insuranceup.itGruppo Digital 360 e con PniCube. La call è dedicata a startup, scale-up, giovani studenti e imprese innovative, con 10 progetti finalisti che si sono sfidati nella final challenge che si è svolta ieri. Nove progetti finalisti sono stati designati dal Comitato di Valutazione di Bnp Paribas Cardif in Italia, mentre il decimo è stato scelto dai dipendenti della Compagnia tramite un sondaggio. Il pubblico ha votato online i cinque migliori pitch, tra i quali la giuria composta da membri di Bnp Paribas Cardif ed esperti esterni di vari ambiti ha premiato i vincitori, che saranno affiancati dal team di ricerca e sviluppo di Bnp Paribas Cardif per concretizzazione il loro progetto, che sarà integrato nei prodotti o nei modelli di offerta della Compagnia.

Al centro dell’edizione 2021 del contest c’era il tema “L’Assicurazione + Accessibile”, con la richiesta ai partecipanti di individuare soluzioni in grado di veicolare una comunicazione semplificata, rendere più fluida l’esperienza assicurativa, accelerare la velocità di risposta al mercato, migliorare la proposizione e la gestione delle attività assicurative per raggiungere una platea più ampia di clienti e stakeholders.

A condurre l’appuntamento finale del contest è stato Giovanni Iozzia, direttore di EconomyUp e InsuranceUp, con la partecipazione di Roberta Avanzini, head of Research&Development di Bnp Paribas Cardif, Andrea Rangone, presidente di Digital360 Società Benefit e Nicolò Briante, co-founder di D-Heart.

I tre vincitori, oltre al supporto di Bnp Paribas Cardif, avranno la possibilità di presentare il progetto e confrontarsi con altre start-up ospitate a BivwAk! l’incubatore interno del Gruppo Bnp Paribas con sede a Parigi. Tutti i finalisti dell’edizione 2021 saranno, inoltre, introdotti a C. Entrepreneurs Fund, il fondo venture capital di Bnp Paribas Cardif con Cathay Innovation, che ha l’obiettivo di accelerare l’innovazione della Compagnia attraverso investimenti in start-up early stage, e inclusi nella piattaforma interna impiegata nell’ecosistema di Open Innovation di Bnp Paribas per condividere, gestire e promuovere la cooperazione con le start-up. Quest’anno, inoltre, grazie alla partnership con PniCube – associazione con 50 associate tra Università e incubatori accademici che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane, nata con l’obiettivo di stimolare la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza di provenienza universitaria – la call è stata estesa anche ai più giovani in maniera più capillare sul territorio.

Insurance4Music è il primo intermediario assicurativo verticalizzato nel settore entertainment. La startup vuole affermarsi come punto di riferimento per tutti gli operatori del settore – dal singolo musicista alle scuole di musica, fino ad arrivare ai grandi organizzatori di concerti – tramite una piattaforma online che permetta di stipulare in maniera semplice ed immediata le polizze assicurative.

La piattaforma Insurance4music permetterà di stipulare in maniera semplice e immediata le polizze assicurative di cui gli operatori del settore avranno bisogno. Tramite l’utilizzo di IoT e blockchain questa procedura sarà ancora piùInsuranceUp immediata, perché si potrà fare in modo che le polizze (o le denunce di sinistro) si attivino in automaticInsuranceUo al verificarsi di un determinato evento.

Klondike si pone l’obiettivo di democratizzare l’accesso all’Intelligenza artificiale per tutti. Attraverso la creazione di un Marketplace di algoritmi facile da usare, Klondike permette a tutte le aziende, di qualsiasi settore e dimensione, di sfruttare il potere dell’AI direttamente all’interno dei propri processi aziendali in modo facile, veloce e sostenibile, a costi ridotti e senza la necessità di assumere personale specializzato. Grazie a Klondike l’Assicurazione potrà dotarsi di chatbot per rispondere in real time alle domande più semplici dei propri clienti e lead, classificare le richieste e le mail in entrata e smistarle in pochi istanti al team/persona corretta (aumentando la CX del cliente), digitalizzare qualsiasi documento in entrata come contratti, carta di identità, fatture, polizze, ecc. potendo poi classificare i dati ottenuti e utilizzarli per altre attività. Tutto questo, direttamente all’interno del proprio consueto tool aziendale (CRM, ERP, ecc.).

Tiassisto24 è la piattaforma di micro-servizi basata su AI/ML per la gestione dei veicoli come scadenze, multe, prodotti assicurativi e autoriparazioni, che permette la configurazione modulare e scalabile di soluzioni end-to-end per i canali B2C, B2B2C e B2B. La sfida di Tiassisto24 è supportare le compagnie nel rendere l’assicurazione più attrattiva e accessibile attraverso il concetto di “servitizzazione” dei prodotti, grazie all’arricchimento con micro-servizi digitali che semplificano la vita quotidiana anche nelle piccole cose, dalle scadenze fino agli inconvenienti come una multa. Grazie alla piattaforma basata su AI/ML e API è possibile integrare e personalizzare qualsiasi prodotto assicurativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati