IL CONTEST

Open-F@b Call4Ideas, ultimi giorni per partecipare

Scade il 23 ottobre il termine per le iscrizioni alla quarta edizione del progetto di open innovation di Bnp Paribas Cardif in collaborazione con InsuranceUp.it, dedicato quest’anno alla preventive insurance. I tre vincitori saranno affiancati dal team R&D dell’azienda per realizzare la loro idea

Pubblicato il 19 Ott 2017

assicurazioni-151006170437

Ultimi giorni di tempo per presentare il proprio progetto per l’Open-F@b Call4Ideas 2017 di Bnp Paribas Cardif (clicca qui per partecipare), l’iniziativa internazionale giunta alla sua quarta edizione nata in collaborazione con InsuranceUp.it, il portale dedicato all’innovazione digitale e all’imprenditorialità nel settore assicurativo. Il termine per le iscrizioni scade infatti il 23 ottobre.

L’iniziativa è rivolta a chiunque abbia un’idea innovativa, dalle startup ai technology provider, dai professionisti agli sviluppatori agi studenti. Il contest premierà, quindi, le tre migliori idee che si possano concretizzare in soluzioni di prevenzione, sicurezza e benessere dei nuovi consumatori, con particolare attenzione al mondo della salute, della famiglia, della casa e della mobilità.

Gli ideatori delle idee più creative, selezionati da un Comitato costituito da executive del Gruppo Bnp Paribas e di Bnp Paribas Cardif, da professionisti universitari nell’ambito delle tecnologie digitali, da giornalisti e da esperti del settore, saranno affiancati dal team R&D di Bnp Paribas Cardif che li aiuterà a sviluppare l’idea, tenendo in considerazione le esigenze del mercato e della compagnia. I finalisti presenteranno le proprie proposte il giorno dell’evento finale aperto al pubblico, che si svolgerà a novembre a Milano, dove verranno premiate le 3 ritenute più innovative dal Comitato di valutazione. I vincitori verranno, quindi, supportati dalla Compagnia nello sviluppo e nella concretizzazione del loro progetto. Tutti finalisti saranno, inoltre, inseriti nel database di Medici, usufruiranno di servizi di marketing e visibilità e il loro progetto verrà presentato a C Entrepreneurs Fund, il Fondo Venture Capital di Bnp Paribas Cardif. Con la quarta edizione di Open-F@B Call4Ideas, arrivano a 400 mila € gli investimenti programmati in quattro anni, distribuiti tra i vari progetti vincitori.

Grazie alle idee innovative e a polizze di nuova generazione – questa l’idea alla basa della preventive insurance – con modelli predittivi e un ecosistema di partner, fornitori di servizi e dispositivi interconnessi, il settore assicurativo può davvero sviluppare modelli basati su prevenzione, assistenza e interazione con il cliente, anziché sul mero risarcimento.

La scelta per il tema dell’edizione 2017 della call4ideas è ricaduta sulla preventive insurance considerando l’attualità del tema, dimostrata tra le altre cose dai risultati del rapporto di PwC sulla “Connected Insurance”: la stima delle vendite di Wearable device legati all’ambito salute, nel 2019, raggiungerà i 245 milioni di unità, triplicando il dato del 2015; nell’area Smart Home, il numero degli smart device domestici crescerà annualmente fino al 2019 del +50%, raggiungendo nel 2020 tra i 500 e i 700 mln di unità; per quanto riguarda la mobilità, sul fronte delle auto connesse il mercato italiano è uno dei più maturi ma si prevede nel periodo 2017-2022 un’ulteriore crescita del fatturato di ben il 24% annuo.

I modelli predittivi e le applicazioni tecnologiche su cui si basa la Peventive Insurance consentono di innalzare il livello di prevenzione, assistenza e protezione, rappresentando in questo modo anche un utile strumento di risparmio per le famiglie. Una prima conferma arriva proprio dall’analisi di BNP Paribas Cardif condotta su Habit@t, la prima polizza con telematica integrata lanciata dalla Compagnia nel 2013: i dati evidenziano come l’utilizzo degli strumenti telematici inclusi nella polizza riduca del 20% la frequenza di sinistri (perdite d’acqua, incendi, ecc.), abbassi di ben il 15% il costo medio dei sinistri collegati ai danni e aumenti l’utilizzo da parte dei clienti di servizi legati alla polizza (aumento del 20% delle richieste di assistenza).

Quest’anno il contest potrà contare anche sulla collaborazione di Openup, la piattaforma digitale sviluppata da BNP Paribas che mette in contatto startupper e referenti del Gruppo, e di Medici, la piattaforma di consulenza strategica per l’innovazione in ambito Fintech alimentata dal più grande network di startup nel settore, con circa 8 mila censite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati