IL CDA

Open Fiber, al vertice Rossetti e Marinali. Piano industriale da circa 12 miliardi

Perfezionato il riassetto della wholesale company con il passaggio delle azioni da Enel a Cdp e al ,fondo Macquarie. Franco Bassanini senior advisor. Dalle banche 7,1 miliardi a cui si aggiungono le risorse già messe in campo dai soci e i fondi europei

Pubblicato il 03 Dic 2021

fusione-merger-accordo2

Via al riassetto di Open Fiber (OF) e al piano industriale da 12 miliardi. Con il perfezionamento del passaggio delle azioni da Enel a Cdp e al fondo Macquarie, nella wholesale company aumenta il peso di Cassa depositi e prestiti che sale al 60% dal precedente 50% e diventa primo azionista. Al fondo australiano il restante 40%.

A seguito dell’operazione, l’assemblea dei soci si è riunita per eleggere il nuovo cda: Barbara Marinali (Presidente), l’attuale direttore generale Mario Rossetti (Amministratore delegato), Alessandro Tonetti e Roberta Battaglia designati da Cdp Equity e Nathan Luckey e Geoffrey David Shakespeare espressione di Macquarie Asset Management. A Franco Bassanini l’incarico di Senior Advisor.

    Nella sua prima riunione il board ha approvato il nuovo piano industriale 2022-2031.

    Il nuovo piano industriale

    Il piano industriale 2022-2031 di OF punta alla copertura dell’intero territorio nazionale, mediante il completamento degli interventi nelle aree nere (cluster A e B) e nelle aree bianche (cluster C e D) e la copertura delle aree grigie, a partire dalla partecipazione alle gare che verranno indette dal Governo nell’ambito del Pnrr. 

    Sul piatto ci sono circa 12 miliardi, di cui oltre 7 derivanti dall’accordo con Banca Santander, Banco Bpm, BnpP Paribas, Crédit Agricole, Ing Bank, Intesa, Société Général e Unicredit. Gli istituti hanno quasi raddoppiato l’impegno economico, andando a realizzare il più grande finanziamento su una rete di Tlc.

    A queste risorse si aggiungono quelle messe in campo dai soci e i fondi europei.

    “Tale operazione rappresenta il più grande finanziamento infrastrutturale in reti di telecomunicazione mai realizzato in Emea – spiega infatti una nota – e conferisce a OF le risorse e la flessibilità necessarie per accelerare e completare gli interventi in corso e per ulteriormente estendere la sua presenza sul territorio nazionale”.

    La cessione delle quote Enel

    Enel ha ceduto a Macquarie Asset Management il 40% del capitale di Open Fiber a fronte di un corrispettivo di circa 2.199 milioni di euro, di cui circa 79 milioni di euro a titolo di “ticking fee”, calcolata dal 1° luglio 2021 fino al closing dell’operazione. Tale corrispettivo include il trasferimento dell’80% della porzione Enel dello “shareholders’ loan” concesso ad Open Fiber, comprensivo degli interessi maturati, pari a circa 248 milioni di euro.

    Contestualmente a Cdp Equity  è stato ceduto il 10% del capitale di Open Fiber a fronte di un corrispettivo di circa 534 milioni di euro, di cui circa 4 milioni di euro a titolo di “ticking fee”, calcolata dal 1° novembre 2021 fino al 30 novembre 2021. Il corrispettivo include il trasferimento del 20% della porzione Enel dello “shareholders’ loan” concesso ad Open Fiber, comprensivo degli interessi maturati, pari a circa 62 milioni di euro.

    Il corrispettivo complessivo incassato da Enel ammonta quindi a circa 2.733 milioni di euro, ed ha comportato la rilevazione di un provento a livello di Gruppo di circa 1.763 milioni di euro e un effetto sull’indebitamento finanziario netto consolidato di circa 2.423 milioni di euro.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    EU Stories - La coesione innova l'Italia

    Tutti
    Iniziative
    Analisi
    Social
    Video
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

    Articoli correlati