Open Fiber, Pompei: “Nostro piano volano per l’economia italiana”

L’Ad dettaglia la roadmap del programma per cablare l’Italia: “Il progetto di integrazione con Metroweb va avanti: a marzo fusione completeta. Puntiamo a 9,5 milioni di utenti collegati in fibra entro il 2021. Lavori avviati in nove città. In estate avremo i piani per cablarne altre 43”

Pubblicato il 09 Gen 2017

tommaso-pompei-160601154531

“Il piano di Open Fiber per collegare 9,5 milioni di utenti in fibra entro il 2021 procede secondo le previsioni e anche meglio del previsto”. Lo afferma in un’intervista a Stefano Carli su Affari&Finanza di Repubblica Tommaso Pomei, amministratore delegato di Enel Open Fiber, che fa il punto sulla strategia e sul piano di investimenti da 3,8 miliardi di euro nel triennio 2017-2019 della società, a partire dal progetto di integrazione già avviato con Metroweb, che “si sta avviando alla fase finale. Nei giorni subito precedenti il Natale – afferma – è arrivato il via libera definitivo dagli uffici dell’Antitrust Ue di Bruxelles. E a quel punto abbiamo potuto dare il via ad alcune operazioni. La prima è che Metroweb ha semplificato la sua struttura. Era una realtà articolata in cinque differenti strutture societarie. Dal 23 dicembre scorso le cinque società sono sparite confluendo nell’unica Metroweb Spa. E’ stato di conseguenza anche modificato il consiglio di amministrazione di Metroweb che dal primo gennaio scorso coincide con quello di Of. Sono sei membri, tre di nomina Enel e tre di nomina Cdp. Il presidente è Franco Bassanini, io l’amministratore delegato. A questo punto è partita l’integrazione delle due società: un passaggio che prevede la fusione di Metroweb in Open Fiber, per il prossimo marzo”.

Pompei poi il senso strategico della fusione: “Metroweb è oggi la maggiore rete in fibra Ftth in Italia, ossia una rete a banda ultralarga, con capacità da un giga e che arriva fin nelle case degli utenti. Metroweb ci ha portato in dote 1,2milioni di case passate: a Milano soprattutto, oltre 800 mila, e a Torino e Bologna. E poi non dimentichiamo che ci porta in casa competenze importantissime sul come procedere più speditamente nella realizzazione dei piani di sviluppo nelle città, nei rapporti con le amministrazioni locali”.

“Perugia è stato un test riuscito, e ci ha dato modo di accelerare anche sulla restante parte del piano – prosegue Pompei – Abbiamo già avviato i lavori in altre città: Palermo, Catania, Bari, Napoli, Firenze, Venezia, Cagliari e Padova, Genova partirà a breve. Oggi abbiamo cantieri aperti che entro l’anno collegheranno un altro milione di abitazioni. Prevediamo di raggiungere una soglia di copertura tale da dare avvio al servizio in una ventina di città tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018, ad esempio Cagliari a settembre, Bari, Palermo ed altre entro l’anno”.

Poi Pompei sottolinea “Il valore di volano complessivo per l’economia italiana dell’investimento progettato da Open Fiber: solo a Perugia in questo momento per il completamento della rete sono al lavoro 450 persone. A partire dai primi mesi del 2017 andranno a pieno regime tutte le altre nove città, dato che abbiamo già firmato le convenzioni con tutte le amministrazioni locali. E si metteranno all’opera tra le 5 e le 6 mila persone. Ma la prossima estate ci sarà un altro snodo cruciale per l’intero nostro progetto perché per quella data contiamo di avviare i piani locali per il cablaggio di ulteriori 43 città. L’obiettivo delle 250 città da cablare entro il 2021 farà un altro significativo balzo in avanti. I termini sono già fissati. Di qui al 2019 Of attiverà risorse complessive per 3,8 miliardi di euro. Di questi, il 30% verrà dall’equity, dalla cassa di Of e da un sistema di garanzie. Il 70% sarà a debito, ed è la parte più complessa. E’ già al lavoro un pool di 12 banche, tra italiane e straniere, che stanno esaminando il piano di Of. Inoltre stiamo lavorando con Bei, la Banca Europea degli Investimenti, che a sua volta gestisce i finanziamenti europei attivati dal Piano Juncker. Un lavoro complesso ma che ha già una sua tabella di marcia serrata: entro il primo semestre 2017 prevediamo che il pool avrà messo a punto la definizione complessiva del piano finanziario e di tutto il ventaglio di strumenti che potranno essere messi sul tavolo”.

“Un punto centrale e preliminare della nostra strategia è stato quello della partnership commerciale con Vodafone, Wind e gli altri operatori, che si impegnano ad attivare in tempi brevissimi il lancio commerciale – prosegue Pompei – Fastweb è per ora il nostro cliente più importante per quello che riguarda la rete di Milano: è stato anche definito un accordo per lo sviluppo della stessa rete metropolitana fino al 2040. Inoltre abbiamo firmato accordi con altri operatori, come Tiscali e Bt e altri service provider. Ad oggi ne abbiamo firmati 7 ma abbiamo trattative in stato avanzato con altri 32 operatori. Non dimentichiamo che i cosiddetti service provider ‘minori’ valgono I’ 1,1% del mercato totale degli accessi privati alla banda larga. Poi si vedrà: nelle città maggiori è pensabile avere due reti in competizione, la nostra e quella di Telecom. Ma via via che si scende nella scala della densità economica si potrebbero immaginare soluzioni diverse. E in tal caso sarà essenziale il fattore tempo: chi arriverà per primo avrà una ovvia posizione di vantaggio”. “Il nostro piano di copertura delle maggiori città italiane- conclude – prevede anche il collegamento dei distretti industriali. Il nostro approccio è di realizzare una rete a banda ultralarga quanto più pervasiva ed efficiente possibile ed è esattamente quello che serve a favorire il recupero di competitività del sistema Paese e in particolare l’evoluzione verso industria 4.0”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati