RIVOLUZIONE PA

Open government, scatta l’ora del cittadino partner

Se si vuole cambiare la PA, digitalizzare servizi e processi non basta. Bisogna puntare di più sulla partecipazione per avere servizi di qualità. L’analisi di Nello Iacono (SGI)

Pubblicato il 20 Mag 2016

opengov-160511155659

Quando parliamo di amministrazione aperta e digitale, di “open government”, non parliamo di tecnologia, ma della visione che dell’amministrazione pubblica pensiamo sia necessario affermare. L’inserimento di questo concetto nella riforma della PA è stato certamente importante, ma non è sufficiente. Bisogna tradurlo in cambiamenti concreti, nelle norme attuative e nei fatti, nei comportamenti e nella cultura. Non solo dell’amministrazione, ma di tutti gli attori dell’ecosistema. E come tutti i cambiamenti profondi e radicali, il primo passaggio è l’acquisizione dell’adeguata consapevolezza tra gli attori coinvolti. Non solo perché possano ben interpretare la nuova visione e comprendere l’efficacia dei loro cambiamenti, ma anche perché possano condividerla fino in fondo e farsene artefici. Perché quest’innovazione possano chiederla e pretenderla. Amministrazione aperta (e digitale, cioè che sfrutta le opportunità del digitale) che si declina nei tre principi fondamentali definiti nell’ambito dell’Open Government Partnership (OGP), a cui aderisce anche l’Italia (in maniera ancora tiepida, ma coerente e costante): trasparenza, partecipazione e collaborazione, accountability.

A che punto siamo? Il rapporto indipendente sul secondo Piano di Azione OGP italiano 2014-2016, identifica diverse criticità e mette soprattutto in primo piano la necessità di un adeguato coinvolgimento della società civile: “[..] il Governo dovrebbe fare di più per coinvolgere la Società Civile nel processo, per aumentarne la partecipazione in ogni stadio del Piano d’Azione OGP”. Ed è anche questo il focus delle cinque raccomandazioni finali del rapporto, a cui il governo è chiamato a rispondere:

1. aumentare la partecipazione e il coinvolgimento della Società Civile e del settore privato nel processo OGP e nello sviluppo del nuovo Piano d’Azione;

2. istituzionalizzare un Forum multi-Stakeholder per le consultazioni regolari, allo scopo di coinvolgere gli Stakeholder, di coinvolgere nuovi attori e di creare un processo di feedback.

3. adottare metriche chiare per tenere traccia delle implementazioni delle riforme in materia di trasparenza, responsabilità e anti-corruzione;

4. aumentare la disseminazione delle attività e dei contratti governativi, includendo più open data sui beneficiari di pagamenti e sui conflitti di interesse;

5. definire ruoli e risorse chiare per le differenti istituzioni coinvolte nel processo OGP

I punti chiave sono quindi legati alla necessità di una partecipazione sistematica e non estemporanea (come quella che ha portato all’elaborazione del Piano o del Foia), alla misurazione (in qualche modo l’accountability applicata alle azioni stesse del Piano), alla governance (poco chiara anche perché in assenza di una strategia complessiva di Open Government), al valore maggiore da attribuire agli open data.

Questo passa attraverso la scelta di porre, nei fatti, i dati aperti come base della trasformazione digitale della PA, puntando ad una strategia per il riutilizzo dei dati, andando oltre l’adempimento formale.

Ma qui il tema non è solo quello degli open data: siamo nell’ambito della “openness” in senso lato, di una “cultura aperta” che diventa condizione essenziale per una strategia di sistema.

Ecco che allora il tema diventa “politico”: è quello del modello di società che si vuol realizzare, perché openness vuol dire anche favorire la partecipazione dei cittadini, mettendoli nelle condizioni di reperire informazione adeguate, dando loro gli strumenti e le chiavi di lettura, e, quindi, fornendo loro la possibilità di rilasciare contributi e feedback, partecipando attivamente alla costruzione degli elementi fondanti dell’Open Government.

Svolta così, la tematica dell’openness è dirimente a livello strategico e non è affrontabile in modo episodico e per singola amministrazione. Perché per costruire un sistema di conoscenza aperta abbiamo bisogno di un linguaggio comune, e quindi di ontologie che si raccordino tra loro, in un contesto collaborativo che si evolve in costante confronto. E occorre una regia forte che coordini questi sforzi. Ma anche perché la scelta dell’accountability (del dar conto dei risultati delle proprie decisioni) è una scelta strategica e non può che essere generale, perché deve essere percepita come sostanziale e definitiva.

L’ecosistema da costruire, che raccomanda l’Unione Europea, deve vedere i cittadini del tutto protagonisti, e quindi le amministrazioni attente a che i dati di interesse pubblico non siano solo aperti, ma anche comprensibili a tutti, con iniziative proattive di semplificazione, visualizzazione e anche educazione alla lettura dei dati.

Al contrario di quanto sta avvenendo con il decreto sul Foia (Freedom of Information Act), questo significa puntare sulla partecipazione e vedere il cittadino come prezioso collaboratore delle amministrazioni.

Per questo è importante continuare a sostenere e dare la massima visibilità alle ottime pratiche di apertura e di accountability che si stanno diffondendo, ma allo stesso tempo è necessario pretendere che l’openness diventi strategica, perché identificarla chiaramente come una visione di società che si vuole affermare, è l’unica via per realizzarla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati