Open Innovation, asse Finmeccanica-Politecnico di Milano

Siglata l’intesa tra la holding e l’ateneo milanese. Innovation Hub sarà lo strumento per promuovere attività di collaborazione in ricerca, sviluppo, innovazione e formazione

Pubblicato il 21 Apr 2016

social-innovation-141114115850

Attività di ricerca, sviluppo, innovazione e formazione sono al centro del progetto Innovation Hub, all’interno del quale Finmeccanica e Politecnico di Milano hanno siglato un accordo quadro volto alla definizione di progetti condivisi che beneficino della sinergia tra l’Ateneo milanese e il gruppo. L’accordo è stato siglato a Milano dall’Amministratore delegato e direttore generale di Finmeccanica, Mauro Moretti e dal Rettore del Politecnico di Milano, Giovanni Azzone.

Con questo accordo Finmeccanica segna un ulteriore passo avanti verso un nuovo modo di intendere l’innovazione. L’azienda, che da sempre, strutturalmente, si apre alle collaborazioni con università, enti di ricerca, Pmi e Start-up, intende, a partire da questa iniziativa, alzare l’asticella sulla Open Innovation, consapevole del fatto che una grande impresa, oltre a valorizzare le idee più originali prodotte al proprio interno, deve prestare attenzione anche all’innovazione prodotta e disponibile al di fuori dei propri confini.

Il Politecnico di Milano, inoltre, affida un ruolo cruciale alle partnership strategiche con importanti aziende italiane e internazionali su tematiche di ricerca di interesse comune. L’obiettivo dell’ateneo è orientare la sua ricerca di base all’integrazione in contesti applicativi di interesse industriale, oltre che creare osservatori congiunti sull’evoluzione tecnologica.

“L’orientamento delle imprese verso l’innovazione – sottolinea Mauro Moretti, Ad e dg di Finmeccanica – è ad oggi sempre più legato alla individuazione di fonti di conoscenza avanzate che solo il sistema di ricerca universitario può soddisfare e che sostengano le imprese nel mantenimento di una posizione competitiva sul mercato nazionale e internazionale. E’ necessario, per una grande impresa come Finmeccanica, “aprire” a processi di innovazione/invenzione, in modo focalizzato e, come nel caso di Innovation Hub, con centri di eccellenza di livello internazionale. L’obiettivo per Finmeccanica è quello di individuare un numero selezionato di poli universitari, con eccellenze riconosciute a livello internazionale, con cui attivare collaborazioni più mirate e strutturate, focalizzate non solo alla ricerca e al trasferimento tecnologico, da e verso le imprese, ma anche alla formazione tecnica di alto livello. L’accordo con il Politecnico di Milano – conclude Moretti – va in questa direzione, con l’obiettivo di rafforzare le proficue sinergie tra industria e ricerca a beneficio del sistema Paese”.

Nove le aree tecnologiche che, in via preliminare, fanno parte dell’accordo: fluido – aero dinamica; strutture e materiali strutturali e multifunzionali; sistemi meccanici ed elettrici; sistemi e componenti avionici; sistemi elettronici di guida, navigazione e controllo; ingegneria del software; system engineering; sensoristica ottica e acustica; robotica spaziale. A queste aree si aggiunge un ambito di collaborazione relativo alla formazione manageriale e professionale.

“L’accordo con Finmeccanica si inquadra in una strategia in cui il Politecnico di Milano vuole affiancarsi alle realtà industriali del Paese per collaborazioni di medio termine volte a creare un ambiente di ricerca sempre più permeabile tra le metodologie scientifiche accademiche e le esigenze e le tecnologie industriali – afferma Giovanni Azzone, Rettore dell’Ateneo – In questa strategia Finmeccanica, che rappresenta un punto di riferimento internazionale di numerosi settori dell’ingegneria, e la sua volontà a investire in ricerca con il Politecnico di Milano, rappresentano una opportunità per l’innovazione, per i ricercatori di entrambe le istituzioni e soprattutto per l’attrattività del nostro Paese. Un comitato – guida sarà istituito con funzioni di indirizzo strategico e di monitoraggio affinchè le volontà si trasformino in progettualità”.

Particolare attenzione sarà anche dedicata alla partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca a carattere regionale, nazionale e internazionale. In ambito europeo saranno sviluppate iniziative legate a programmi di ricerca quali Horizon 2020, il più importante programma di finanziamento per la ricerca e l’innovazione varato dall’Unione Europea, e Clean Sky 2, focalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale dell’aviazione commerciale, che mira allo sviluppo eco–sostenibile del trasporto aereo. Gli ambiti della collaborazione tra Finmeccanica e l’ateneo milanese riguarderanno, oltre a progetti di ricerca tecnico scientifici, anche attività di progettazione, organizzazione ed erogazione di percorsi formativi. Inoltre la collaborazione tra i due enti si rafforzerà attraverso la disponibilità a supportare attività di interesse del Politecnico di Milano per lo svolgimento di tesi di laurea, dottorati di ricerca e stage didattici presso le sedi del Gruppo.

Nell’ambito di Innovation Hub le tematiche di indirizzo comune saranno definite da un comitato guida, composto da sei membri, tre per ciascuna parte, che ha il compito di individuare i settori tecnologici prioritari sui quali concentrare la collaborazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati