IL RICONOSCIMENTO

Open innovation, Enel nel gotha delle aziende mondiali

Il gruppo, premiato ai Corporate Startup Stars Awards, è tra le dieci imprese più attive nell’ambito della collaborazione con le Pmi innovative. Di Carlo, Responsabile Global Procurement: “Abbiamo realizzato oltre 320 progetti, con più di 60 soluzioni implementate nelle nostre attività a livello globale”

Pubblicato il 17 Dic 2020

open-innovation-170119091905

Enel si distingue ai Corporate Startup Stars Awards: non solo è tra le 10 aziende riconosciute come più attive nel campo dell’Open Innovation, ma ha ricevuto anche il Corporate Startup Procurement Award 2020 per le eccellenti relazioni con le startup più innovative. Anche quest’anno la speciale classifica, lanciata nel 2016 nell’ambito dell’iniziativa Startup Europe Partnership (Sep) della Commissione Europea, ha premiato le aziende che portano risultati solidi in termini di collaborazione con le startup, con una novità: l’edizione 2020 è stata infatti estesa a livello globale grazie alla partnership tra la Camera di Commercio Internazionale e Mind the Bridge. I due enti hanno consolidato una partnership a livello globale per raccogliere candidature da tutto il mondo, e per stimolare la crescita della collaborazione tra aziende e startup a livello globale, mettendo in mostra storie di successo e premiando i migliori della categoria, stimolando così un circolo virtuoso in cui ogni attore influenza positivamente gli altri. Le aziende che hanno ricevuto i premi Corporate Startup Stars sono quelle che hanno stabilito le partnership di maggior successo e reciprocamente vantaggiose con le startup, sia attraverso procurement, licenze, partnership, acceleratori, investimenti diretti, acquisizioni o altri programmi dedicati. Gli altri premi presentati durante l’evento includono, oltre al già citato Corporate Startup Procurement Award, sempre vinto da Enel, il Corporate Startup Accelerator Award, il Corporate Startup M&A Award, il Corporate Startup Investment Award, l’Innovative Programme Award e il Best New Entrant Award.

“Cerchiamo sempre di ampliare la ricerca di soluzioni innovative in grado di promuovere lo sviluppo sostenibile e questo premio è una conferma dei nostri sforzi”, commenta in una nota Francesca Di Carlo, Responsabile Global Procurement di Enel. “Le startup sono un’importante fonte di innovazione per Enel ed è per questo che, negli ultimi quattro anni, abbiamo realizzato con loro oltre 320 progetti e siamo riusciti ad applicare più di 60 soluzioni alle nostre attività a livello globale. Per ottenere i migliori risultati, lavoriamo costantemente sui processi di procurement e continueremo a investire nella nostra capacità di accelerare le soluzioni, in modo che quelle testate con successo possano essere facilmente implementate su scala più ampia”.

Il network globale di Enel

Enel ha creato un network globale di dieci Innovation Hub situati in Brasile (Rio de Janeiro), Cile (Santiago), Israele (Tel Aviv), Italia (Milano, Catania, Pisa), Russia (Mosca), Spagna (Madrid) e Stati Uniti (Boston, San Francisco), per lo scouting di startup con un potenziale significativo in termini di tecnologie e modelli di business rilevanti per il lavoro di Enel. Dal 2015, anno in cui Enel ha implementato per la prima volta il suo approccio “Open Innovation”, facendo leva sull’innovazione proveniente da fonti esterne, l’azienda ha ricevuto oltre novemila proposte da parte di startup e ne ha implementate circa 320. Il Gruppo offre alle startup la possibilità di lavorare nei propri Innovation lab insieme agli specialisti commerciali e tecnici di Enel, consentendo così una contaminazione della cultura e creando il giusto spazio per lo sviluppo di soluzioni. Inoltre, Enel lavora costantemente sull’ecosistema del Procurement, aggiungendo nuovi livelli di supporto (dal mentoring, all’incubazione, alla guida finanziaria). Una volta che un’idea è stata testata e validata, Enel offre alle startup la possibilità di scalare la propria soluzione sulle proprie linee di business a livello globale.

Gli ambiti applicativi esplorati con l’Open Innovation

Le principali aree di lavoro dell’azienda con le startup comprendono, tra le altre, lo stoccaggio dell’energia, i big data, la gestione dell’energia, la casa intelligente, la mobilità elettrica, IoT, la manutenzione predittiva, l’intelligenza artificiale, le tecnologie intelligenti e la robotica.

“Questo è un riconoscimento molto importante per noi”, spiega Ernesto Ciorra, Chief Innovability Officer di Enel. “Stiamo accelerando la transizione verso un modello di business completamente sostenibile, questo significa che abbiamo bisogno più che mai di nuove tecnologie e nuove soluzioni che supportino e guidino questo cambiamento. In Enel siamo costantemente alla ricerca di innovazioni che promuovano lo sviluppo sostenibile, startup, innovatori indipendenti, università e centri di ricerca, potenziali aziende partner, Ong e associazioni. Per avere successo, dobbiamo sviluppare relazioni che siano reciprocamente vantaggiose e creino valore condiviso per tutti gli stakeholder. Questo premio è un riconoscimento al nostro lavoro in questa direzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati