PA DIGITALE

Open innovation, la Ue lancia Interlink. In campo Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler

Il progetto mira ad abilitare nuovi modelli di governance collaborativa con al centro i bisogni del cittadino. Via ai lavori del team internazionale per la sperimentazione in tre amministrazioni: Ministero italiano dell’Economia, Ministero lettone per lo Sviluppo regionale e città di Saragozza

Pubblicato il 02 Feb 2021

Luigi Zanella_Head of Business Development& Innovation di Dedagroup Public Services

Nasce Interlink, Innovating government and citizen co-delivery for the digital single market, progetto europeo di open innovation che si pone l’obiettivo di superare le barriere che impediscono alle amministrazioni di riutilizzare e condividere servizi con partner privati (compresi i cittadini), sviluppando un nuovo modello di governance collaborativa e trasparente.
 
Il kickoff meeting in programma per oggi darà il via all’esperienza, che per i prossimi tre anni vedrà collaborare i partner di progetto per l’implementazione delle tecnologie necessarie alla realizzazione di tre casi d’uso applicati a tre differenti pubbliche amministrazioni: il Ministero italiano dell’Economia e delle finanze, il Ministero lettone per lo Sviluppo regionale e la città di Saragozza. Rappresenteranno l’Italia la Fondazione Bruno Kessler, centro di ricerca internazionale con sede a Trento, che avrà il ruolo di coordinatore, Dedagroup Public Services, l’azienda che fa capo a Dedagroup e che affianca enti centrali, locali e aziende di pubblico servizio nella trasformazione digitale, e lo stesso Mef.

Obiettivo: costruire nuovi servizi condivisi

Il progetto – che rientra nel programma di finanziamento creato dalla Commissione europea Horizon 2020, nato per sostenere e promuovere la ricerca nello spazio Ue proprio in ottica di open innovation – partirà dall’utilizzo di soluzioni tecnologiche già disponibili, i cosiddetti “building blocks” digitali. L’obiettivo è quello di favorirne uno sviluppo e un’evoluzione utili a costruire nuovi servizi condivisi, che soddisfino i requisiti tecnici e legali necessari per la loro adozione da parte delle Pa, garantendo al tempo stesso l’efficacia propria delle soluzioni digitali che sempre più spesso nascono dalla collaborazione fra pubbliche amministrazioni, cittadini e associazioni.

In questo contesto di condivisione, Dedagroup public services metterà a disposizione la propria competenza ed esperienza maturata lavorando al fianco delle amministrazioni centrali così come dei piccoli Comuni, e la propria capacità di governo, analisi, integrazione e aggregazione di dati eterogenei. Expertise, questa, racchiusa all’interno del Digital hub, un approccio di open innovation che l’intero gruppo ha messo in campo insieme ad altri attori dell’ecosistema innovazione e che si concretizza nel Co-innovation lab, l’iniziativa congiunta tra Dedagroup e Fbk, dedicata allo sviluppo di standard e buone pratiche per l’apertura e l’interoperabilità di dati e servizi.

Innovazione “a quadrupla elica”

“Il progetto Interlink intende promuovere la collaborazione tra ricerca, industria, pubblica amministrazione e società civile, ed è un perfetto esempio del modello dell’innovazione detto quadrupla elica – chiarisce Matteo Gerosa, coordinatore del progetto Interlink e responsabile del gruppo di project management della Fondazione Bruno Kessler –. L’obiettivo di Interlink, e cioè lo sviluppo di modelli innovativi di co-gestione di servizi tra pubblica amministrazione e soggetti privati, è uno dei temi strategici della trasformazione digitale ed è di estremo interesse per il nuovo centro Digital society di Fbk“.

“Perché il progetto abbia delle reali ricadute positive è necessario che si considerino le esigenze di tutti gli stakeholder in gioco e che le soluzioni che ne deriveranno vengano poi conosciute. Per Interlink il nostro ruolo sarà anche questo, quello dell’Innovation manager, per portare al tavolo tutte le parti coinvolte – conclude Luigi Zanella, Head of business development & innovation di Dedagroup public services – Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla creazione di tecnologie che possano essere rimesse a disposizione a livello europeo e riutilizzate anche al temine di questo progetto, così da arricchire il patrimonio comune dei building blocks esistenti e sostenere la trasformazione digitale della pubblica amministrazione in tutti i Paesi dell’Unione.”.

I partner di progetto sono: Fondazione Bruno Kessler (It, coordinatore), Dedagroup public services (It), Ministero dell’economia e delle finanze (It), Università Deusto (Es), Rabboud university (Nl), Université catholique de Louvain (Be) enti pubblici come Zaragoza (Es), Ministero dell’ambiente e dello sviluppo regionale (Lt), aziende It come TreeTechnology (Es) e Cloud’sci (Fi).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati