L'INIZIATIVA

Open innovation, Microsoft lancia l’Alleanza per la Sostenibilità

Al via il progetto di ecosistema promosso dall’azienda guidata da Silvia Candiani in collaborazione con growITup: partnership con imprese e mondo accademico e per promuovere la crescita attraverso il digitale

Pubblicato il 04 Nov 2020

Silvia Candiani_Orizzontale

Promuovere una crescita sostenibile dell’Italia attraverso il digitale, in linea con i piani europei per il rilancio delle economie dei paesi membri e con il Piano nazionale New Green Deal. E’ l’obiettivo di Alleanza per la Sostenibilità, il progetto di ecosistema promosso da Microsoft Italia in collaborazione con growITup (la piattaforma di Open Innovation creata da Cariplo Factory in partnership con Microsoft Italia), la cui nascita è stata annunciata oggi. L’iniziativa si presenta come una collaborazione strategica con aziende, mondo accademico e startup per sviluppare insieme, attraverso modalità di open innovation, nuove progettualità in grado di far fronte alle sfide climatiche e ambientali più urgenti e di diffondere una nuova cultura green, facendo leva sui trend tecnologici e contribuendo allo sviluppo sostenibile del Paese.

I primi consensi al progetto, con tanto di adesione, arrivano da B4i – Bocconi for Innovation, Cdp, Coop, Energy & Strategy Mip – Politecnico di Milano, Flowe, Intesa Sanpaolo, Italgas e Snam: saranno queste le prime realtà che si impegneranno a condividere competenze ed esperienze per programmare e realizzare, insieme a Microsoft e growITup, iniziative per promuovere la sostenibilità ambientale all’interno e all’esterno della propria azienda, guidando l’Italia verso un futuro più sostenibile.

Una roadmap fatta di condivisioni e percorsi guidati

Ma la roadmap è intensa. I membri dell’Alleanza per la Sostenibilità lavoreranno in stretta sinergia nei prossimi mesi con Microsoft e con growITup, la piattaforma di Open Innovation creata da Cariplo Factory in partnership con Microsoft Italia nel 2016, ovvero il programma di accelerazione d’impresa che offre servizi di incubazione, mentoring e supporto alle nuove realtà imprenditoriali italiane. Il progetto prevede infatti per il prossimo futuro l’opportunità per tutti gli attori coinvolti di partecipare ad un percorso guidato da growITup che permetterà loro di definire obiettivi e necessità legate al tema della sostenibilità, identificare sinergie e soprattutto fare in modo che le idee raccolte si trasformino in soluzioni concrete, attraverso la collaborazione con le startup e il coinvolgimento in hackathon.

Un nuovo tassello del piano di investimenti Microsoft

L’Alleanza per la Sostenibilità fa parte di Ambizione Italia #DigitalRestart, il piano quinquennale di investimenti per l’Italia del valore di 1,5 miliardi di dollari, annunciato da Microsoft lo scorso maggio e che conferma l’ impegno dell’azienda a supportare l’innovazione e la crescita del Paese, attraverso una serie di iniziative che prevedono l’avvio della prima Regione Data Center di Microsoft in Italia, a Milano, un programma di formazione digitale per raggiungere 1,5 milioni tra studenti , professionisti e disoccupati affinché possano potenziare le proprie competenze ed essere più competitivi in un mercato del lavoro in profonda evoluzione e la creazione degli AI Hub, centri esperienziali per aiutare le aziende a fare leva sulle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di agevolare il loro processo di trasformazione digitale.

Questo nuovo progetto, in particolare, rappresenta un ulteriore tassello del piano globale di Microsoft volto a ridurre al minimo l’impatto ambientale dei propri prodotti e delle attività, investendo in nuove tecnologie e collaborando con i propri partner in tutto il mondo per sviluppare modelli innovativi a supporto della transizione verso un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Questo impegno rientra nell’obiettivo di Microsoft di diventare carbon negative entro il 2030 e di rimuovere dall’ambiente, entro il 2050, tutto il carbonio emesso dall’azienda in modo diretto o a causa dei propri consumi elettrici a partire dal momento della fondazione nel 1975.

Candiani (Microsoft): “Verso una nuova via green per il futuro”

“Siamo orgogliosi di presentare l’avvio dei lavori di un altro importante tassello del nostro piano di investimenti nel Paese, a soli 5 mesi dal suo lancio – puntualizza Silvia Candiani, Amministratore Delegato Microsoft Italia -. La crescita e la ripresa dell’Italia devono passare dal digitale e dalla sostenibilità e attraverso questa iniziativa possiamo dare un contributo concreto e di sistema per individuare una nuova via green per il nostro futuro. L’Alleanza per la Sostenibilità parte con uno spirito collaborativo tra tutti gli attori coinvolti e tra quelli che ci raggiungeranno nei prossimi mesi, perché questa è una sfida da affrontare tutti insieme”.

“Siglare un’alleanza che promuova la sostenibilità e il benessere dei cittadini è la vera stella polare che dobbiamo prendere in considerazione – ha commentato Filomena Maggino, Presidente della Cabina di Regia Benessere Italia intervenuta oggi all’evento di presentazione -. Se analizziamo quanto è successo, cosa stiamo vivendo, dobbiamo porci una domanda. Come siamo arrivati a questo punto? L’emergenza Covid non ha fatto altro che evidenziare delle criticità e fragilità del nostro sistema Paese. E non solo. Rimettere al centro delle decisioni politiche e personali, il “Benessere” dei cittadini significa promuovere anche la sostenibilità, l’ambiente, la salute e molto altro ancora”.

“Serve un modello inclusivo e partecipativo”

“Siamo orgogliosi di contribuire all’Alleanza per la Sostenibilità, mettendo a disposizione il nostro know-how e le nostre metodologie di open innovation – afferma Enrico Noseda, Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory -. La sostenibilità è uno dei pillar strategici su cui le aziende sono focalizzate con sempre maggiore attenzione: da questo focus nascono iniziative di innovazione che sempre più spesso ci vedono coinvolti. La grande sfida che ci aspetta, però, è quella di sviluppare un modello di innovazione inclusivo e partecipativo, in cui tutti si possano riconoscere e possano portare il loro contributo, perché le soluzioni che stiamo cercando impattano trasversalmente sulla vita delle persone e sui modelli di generazione del valore delle imprese”.

“Sostenibilità e responsabilità sociale sono pilastri fondanti dell’identità di Intesa Sanpaolo e specifici obiettivi del Piano di Impresa 2018 – 2021 – aggiunge Massimiano Tellini, Head of Circular Economy Intesa Sanpaolo Innovation Center -. Fra di essi, la Ce ha una rilevanza centrale nell’accelerare il cambio di paradigma che la sostenibilità può avviare grazie all’innovazione. E Intesa Sanpaolo da anni ha investito nell’innovazione, costituendo Intesa Sanpaolo Innovation Center, e nella Ce, riconoscendone la valenza strategica anche in termini di creazione di un sistema più rispettoso di persone e ambiente. La costituzione del Ce Lab di Milano in partnership con Fondazione Cariplo e Cariplo Factory ne è una chiara dimostrazione concreta. E l’adesione alla Sustainabiliy Alliance si inserisce tra le azioni che il Gruppo sta mettendo in campo per assolvere al proprio impegno nell’intraprendere azioni concrete”.

“Verso un cambio di paradigma”

“Partecipiamo con entusiasmo e responsabilità alla sfida suggerita da Microsoft e dall’Alleanza per la Sostenibilità condividendo l’impegno a una gestione innovativa dell’energia – conclude Antonio Lobosco, Chief Operating Officer Energy & Strategy MIP del Politecnico di Milano –. Con l’auspicio che il processo di transizione energetica, ossia il passaggio a fonti rinnovabili, sia accompagnato con sempre maggiore consapevolezza da una più ampia transizione verso economie sostenibili. Un profondo cambio di paradigma, caratterizzato da comportamenti virtuosi da parte dei cittadini e da un ecosistema di tecnologie, in gran parte digitali, che favoriscono e gestiscono l’affidabilità del sistema energetico nazionale nel rispetto degli obiettivi di decarbonizzazione. Insieme, vogliamo guardare a un futuro più equo, sostenibile e decarbonizzato per la crescita e il benessere della collettività”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati