Open Innovation: parte da Montecitorio il roadshow di Ads Group e Innoventually

Da Tim a Enel, da Axa a Electrolux, da Intesa Sanpaolo a Telit e Altromercato: tante le aziende che hanno partecipato al Business Game, accettando di essere valutate da una platea di innovatori

Pubblicato il 22 Set 2016

business-game-160922145843

E’ partito da Roma, precisamente da palazzo Montecitorio, un roadshow unico in Italia, ideato dal Gruppo ADS ed Innoventually per disseminare su tutto il territorio nazionale esempi virtuosi di Open Innovation. Un percorso a tappe, che assume i contorni di una sfida, raccolta da alcune delle più grandi aziende italiane che hanno accettato di raccontare la propria storia d’innovazione e sottoporla al vaglio di una platea di startuppers, makers, esperti di innovazione, rappresentanti del mondo accademico, della ricerca e delle imprese.

Da Tim a Enel, da Axa a Electrolux, da Intesa Sanpaolo a Telit e Altromercato: i “grandi” del panorama imprenditoriale hanno inviato i loro leader dell’innovazione a Montecitorio per incontrarsi e fare “rete”, condividendo le proprie esperienze in nome di una vera “innovazione aperta”. Collaborare per crescere insieme: questo è l’approccio chiave per riuscire a dominare il mercato, non facendosi cogliere impreparati dalle richieste della “generazione internet”.

I modelli di Open Innovation presentati sono stati poi valutati dalla platea tramite una WebApp. “Non può esistere infatti un solo modello di Open Innovation valido per tutti – ha sottolineato Michael Prisco, responsabile dell’innovazione di Ads Group – l’OI è infatti un gene mutogeno che, entrando in contatto con il dna di una azienda è in grado di trasformarla in una realtà migliore, capace di ascoltare, innovare più rapidamente e trovare nuovi sbocchi di mercato. Questa mutazione genetica, però, funziona solo in un determinato contesto”. Concorde Daniele Pes (Altromercato), secondo il quale “Open Innovation è certamente un principio condivisibile. Ma non ci si può aspettare una cassetta degli attrezzi adeguata a ciascuna realtà imprenditoriale. Sviluppare un modello di OI necessita un lavoro personalizzato che non può prescindere dalla storia, l’identità, le competenze interne”. Non esiste un unico modello di Open Innovation neanche all’interno della stessa azienda, ha evidenziato Gianluca Zanini, se la realtà in questione ha le dimensioni di Axa. Secondo Adriano La Vopa, Innovation Strategy di Innoventually, coorganizzatore dell’evento, è giunto quindi il momento per le aziende “di reinventarsi e cambiare i modelli di business”.

Sempre tramite la WebApp dell’evento, i presenti in sala hanno potuto caricare e condividere il proprio “biglietto da visita elettronico”, per dare vita ad un network aperto ed inclusivo, contesto ideale per la circolazione virtuosa di idee. “Chi fa OI – ha affermato Lucia Chierchia di Electrolux – costruisce un ponte tra gli inventori e tutte le funzioni aziendali”. Per innescare il cambiamento, infatti, è importante far entrare le start up all’interno delle aziende. In questo senso Tony Gherardelli ha spiegato come Intesa SanPaolo da tempo si impegna ad “accompagnare le nuove iniziative imprenditoriali”; la stessa cosa fa Tim, ha assicurato Massimiliano Ambra, “che supporta le start up e collabora con loro quotidianamente”. Se, infatti, “non mettiamo a disposizione il nostro know how a chi vuole approcciarsi al mondo IoT in modo semplice, – ne è certo Mario Calcagnini di Telit – non potremo mai accelerare il business“. Perché le start up? Ha chiesto quindi Luciano Tommasi (Enel): “Perché giocano all’attacco e non hanno paura di rischiare”. Ad una condizione, ha concluso Carlo Napoli, sempre di Enel: “non dobbiamo uccidere le idee”.

Il format del “business game”, ormai testato con successo, sarà replicato nelle varie tappe del tour che toccherà le città italiane più importanti. Next stop: Napoli. Il “passaggio del testimone” è stato affidato all’assessore all’Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione, accompagnata dal consigliere delegato di Città della Scienza-Fondazione Idis, Vincenzo Lipardi e dal docente di sistemi di elaborazione delle informazioni dell’Università Federico II di Napoli, Giorgio Ventre che, con i loro preziosi contributi, hanno chiuso i lavori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati