LA PARTNERSHIP

Open innovation per Pmi, asse Enel-Intesa Sanpaolo

Imprese e startup usufruiranno del supporto economico, tecnologico e finanziario per la crescita e lo sviluppo di progetti energetici innovativi

Pubblicato il 31 Mag 2017

open-innovation-170119091905

Sostenere l’innovazione nel settore dell’energia, promuovere lo sviluppo della Circular Economy e dell’Open Innovation. E’ questo l’obiettivo della partnership siglata da Enel e Intesa Sanpaolo. L’accordo firmato da Ernesto Ciorra, direttore divisione Innovazione e Sostenibilità di Enel, da Carlo Tamburi, direttore Country Italia di Enel e da Maurizio Montagnese, Chief Innovation Officer di Intesa Sanpaolo, vede le due aziende unire le forze per sostenere lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, favorendo lo sviluppo di progetti di filiera.

In particolare, le Pmi e le start-up che collaborano con Enel in progetti di innovazione, oltre a ricevere supporto tecnico ed economico da parte del Gruppo Elettrico, potranno usufruire anche di quello finanziario da parte della rete di specialisti dell’innovazione che Intesa Sanpaolo ha creato negli ultimi anni. Inoltre, le aziende potranno aderire alla piattaforma Tech Marketplace creata dall’istituto bancario per favorire nuove opportunità di business e avvalersi del network di hub internazionali per eventi di match-making, investor days, workshop e aule formative congiunte.

La partnership porta vantaggi reciproci: per Enel è uno strumento per completare l’offerta di supporto alle aziende che collaborano con essa in progetti di innovazione, mentre per Intesa Sanpaolo rappresenta un nuovo modo di supporto all’innovazione nelle filiere industriali, avvalendosi della competenza dei propri migliori clienti per la valutazione di merito dei progetti, che verrà replicato in futuro in altri settori industriali. Infine, le due aziende promuoveranno la realizzazione congiunta di iniziative in ambito Circular Economy, collaborando ad esempio sul progetto Futur-e, con l’obiettivo di dare una nuova destinazione a 23 impianti Enel non più operativi.

Proprio nell’ambito della Circular Economy, Intesa Sanpaolo è già Global Financial Partner della Ellen MacArthur Foundation, uno dei principali player internazionali dedicati alla diffusione del modello di economia circolare, mentre Enel è stata inclusa dal World Economic Forum tra le sei multinazionali più attive al mondo in questo campo.

“Questa partnership – ha commentato il Chief Innovation Officer di Intesa Sanpaolo, Maurizio Montagnese -, conferma come per Enel e Intesa Sanpaolo l’innovazione sia al centro della propria strategia di sviluppo e crescita nei mercati globali. Le sinergie con Enel, dal supporto all’ecosistema delle startup e PMI innovative, al comune interesse per la Circular Economy, costituiscono una realtà concreta affinché l’Innovazione continui a rappresentare un valore distintivo per i due Gruppi e per i rispettivi clienti”.

Enel è una multinazionale dell’energia con la testa e il cuore in Italia, dove ci sono molte Pmi innovative nate grazie alla passione e alla tenacia di imprenditori brillanti – afferma Ernesto Ciorra, direttore divisione Innovazione e Sostenibilità di Enel. “Queste aziende hanno bisogno, oltre che del supporto di grandi gruppi come Enel per lo sviluppo dei loro prodotti, anche di partner che le aiutino a finanziarli. Penso a istituti come Intesa Sanpaolo, che non si limitino a valutare garanzie reali, ma considerino anche le prospettive di crescita e contribuiscano a reperire i capitali di rischio e di prestito. L’obiettivo comune è di aiutare le Pmi italiane a diventare nuove multinazionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati