IL LABORATORIO

Open innovation, un Lab per la digital transformation delle aziende

Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler lanciano un centro per lo sviluppo di standard e buone pratiche. Francesco Profumo: “Un ambiente di co-working dove ricercatori e innovatori potranno condividere conoscenze”

Pubblicato il 08 Set 2016

open-data-120608180955

Imprimere una forte accelerazione al cambiamento delle aziende, degli enti, delle istituzioni, fornendo loro un approccio e una serie di strumenti con cui abbracciare la trasformazione digitale. E’ questo l’obiettivo del Co-Innovation Lab, iniziativa congiunta di Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler, per lo sviluppo di standard e buone pratiche per l’apertura e l’interoperabilità dei dati e dei servizi (Open Data, Open Services) e per la realizzazione di applicazioni digitali di nuova generazione.

Il Co-Innovation Lab, spiegano in una nota Dedagroup e Fondazione Kessler, si focalizzerà contemporaneamente sia sull’innovazione delle metodologie e delle tecnologie con cui realizzare il cambiamento digitale sia sulle risorse umane con i cui realizzare tale trasformazione: il Laboratorio sarà infatti anche luogo di selezione, formazione e valorizzazione di nuovi talenti e competenze. L’obiettivo è la creazione di un percorso che alimenti un vivaio di risorse che parta dalla laurea per arrivare fino all’inserimento in azienda, garantendo così ai talenti selezionati formazione on the job sui temi strategici e i progetti di ricerca sviluppati nell’ambito del Laboratorio.

Il Laboratorio sarà attivato nell’ottobre 2016, selezionerà e impiegherà inizialmente quattro nuove risorse, che saranno incrementate progressivamente in base ai progetti avviati e avranno sede principale presso Fbk ma trascorreranno anche periodi presso Dedagroup.

“Siamo orgogliosi di poter collaborare con una realtà come Fondazione Bruno Kessler, promotrice di un concetto di ricerca e innovazione sempre al servizio concreto della comunità – afferma Gianni Camisa, Ceo di Dedagroup – Un approccio coerente con il nostro modello di funzionamento, quello del Digital Hub, nato per integrare e armonizzare tutte le nostre competenze di trasformazione digitale, per poi poterle mettere al servizio dei clienti”.

“Con il nuovo insediamento di Dedagroup in Fbk – sottolinea il presidente della Fondazione Bruno Kessler, Francesco Profumo – si avvia un nuovo modello di open innovation sul territorio trentino. Fbk non solo mette a disposizione di Dedagroup spazi nei propri edifici di Povo, ma crea un ambiente di co-working, dove ricercatori e innovatori della Fondazione e dell’azienda condivideranno conoscenze, esperienze e laboratori. FBK porterà in dote i risultati delle proprie ricerche, il proprio bagaglio di innovazione e persone con competenze in ricerca e innovazione maturate negli anni. L’azienda porterà le proprie esperienze in termini di marketing strategico e persone con competenze in termini di project management e di engineering. Il tutto al fine di sviluppare nuovi strumenti di trasformazione digitale per aziende, enti e istituzioni. L’obiettivo è quello di creare una sinergia tra Dedagroup e FBK per sviluppare nuovi prodotti industriali, molto competitivi dal punto di vista delle tecnologie e dei prezzi e con un time to market ridotto al minimo. Una nuova storia del Trentino, Silicon Valley italiana, che creerà posti di lavoro e opportunità di sviluppo”.

Dedagroup sta già sviluppando i propri prodotti sulla base di questo nuovo approccio – prosegue la nota – È il caso di “CA.RE., Indice di Cambiamento Realizzato” delle PA, lo strumento con cui Dedagroup sostiene l’evoluzione del Sistema Paese aiutando le PA a capire quanto sono digitali oggi, e a incrementare il proprio livello di digitalizzazione di domani. CA.RE. nasce infatti con l’obiettivo di misurare il grado di evoluzione digitale di un Ente ed è articolato su quattro diversi ambiti: Competenze digitali, Servizi digitali, Amministrazioni digitali, Trasparenza digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati