L'INIZIATIVA

Open innovation, via alla “maratona” di idee targata Leonardo

Aperte le candidature della 15esima edizione degli Innovation Awards dedicati ai dipendenti ma anche a studenti universitari. Quest’anno focus sulla sicurezza. Ecco come partecipare

Pubblicato il 26 Set 2019

Graduatrs_conf3

Esplorare le nuove frontiere della ricerca e della tecnologia. E’ questo l’obiettivo dell’Innovation Award di Leonardo del quale sono aperte le candidature. Il premio, dedicato agli oltre 46.000 dipendenti di Leonardo e giunto quest’anno alla 15esima edizione, è rivolto dal 2015 anche agli studenti. I giovani saranno coinvolti attraverso la sfida dell’Innovathon, un hackathon della durata di 48 ore che per Leonardo rappresenta una delle metodologie più adatte a stimolare nuove idee. La nuova competizione è uno strumento di Open Innovation pensato per lanciare nuove sfide tecnologiche, attingendo anche a contributi esterni.

Leonardo già investe circa il 12% dei ricavi annui in Ricerca & Sviluppo, e intende promuovere e realizzare soluzioni creative destinate all’applicazione in prodotti e servizi. Due giorni in cui i partecipanti si metteranno in gioco all’insegna della tecnologia, dell’innovazione e delle soft skills. La maratona di idee lanciata da Leonardo, fra le prime dieci aziende a livello globale nel settore dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, è una sfida in cui gli studenti saranno chiamati a realizzare un progetto innovativo, attingendo al proprio bagaglio di conoscenze tecniche, allenando creatività, spirito di adattamento, capacità di problem solving e attitudine al teamworking.

Nel corso delle due giornate i partecipanti si confronteranno con professionisti, esperti del settore e mentor, e saranno chiamati a sviluppare soluzioni per la gestione delle attività in situazioni di emergenza, ideando strumenti di supporto ai soccorritori e progettando il prototipo funzionante di un mezzo autonomo per la ricognizione di un’area in condizioni critiche. Grazie all’Innovathon gli studenti entreranno in contatto con la realtà di Leonardo, costantemente impegnata nella diffusione fra i giovani della cittadinanza scientifica, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e nella
sensibilizzazione su temi rilevanti come la sicurezza dei cittadini.

Alla challenge potranno partecipare, iscrivendosi singolarmente o in team composti da un massimo di quattro persone, studenti universitari e laureati dal gennaio 2018 in discipline Stem (Science, Technologies, Engineering, Mathematics). L’appuntamento è fissato per sabato 16 e domenica 17 novembre al Talent Garden Ostiense di Roma. Il termine per l’invio delle candidature scadrà il 31 ottobre.

La cerimonia di premiazione dei vincitori dell’Innovation Award si terrà a Genova a novembre, alla presenza del vertice di Leonardo e di rappresentanti istituzionali. I primi tre team vincitori riceveranno premi in denaro. Nella stessa giornata saranno premiati anche i vincitori del concorso interno, che negli anni ha visto la partecipazione di circa 30.000 dipendenti di Leonardo e la presentazione di 10.000 progetti innovativi e proposte di brevetto.

Per iscriversi alla competizione consultare la pagina www.leonardocompany.com/innovation/innovation-award

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati