L'INIZIATIVA

Open Italy, Elis “promuove” otto startup

Il programma di open innovation dedicato all’economia 4.0 punta a trasformare in progetti di business concreti grazie all’affiancamento delle grandi aziende

Pubblicato il 24 Ott 2019

Carlo Salatino

open-innovation-170119091905

Grandi aziende a tutta innovazione grazie a Open Italy, il programma lanciato da Elis, giunto alla sua terza edizione, per mettere allo stesso tavolo le Corporate di mercati diversi con le startup e i vari player dell’innovazione su tematiche e obiettivi comuni.

Suddivisi in 8 perimetri (Circular Economy, Customer Engagement, Hr Analytics, Industry 4.0, Intelligent City, Open & Connected Mobility, Predictive In-Operation, Smart Agriculture), i 10 progetti di Co-Innovazione di Open Italy, sviluppati con una metodologia lean di 12 settimane, sono stati presentati ieri allo Smau di Milano.

Le corporate che hanno presentato i progetti sono Acea, Anas, Eni gas e luce, Italferr, Minsait, RFI, Sirti, Sky, Snam, Trenord.

Alla presenza dei ceo e dei cio, queste grandi aziende, dopo la validazione di 8 progetti, hanno dichiarato la volontà di proseguire la collaborazione in un’ottica di lungo termine impegnandosi con le startup siglando accordi di business e sviluppo commerciale congiunto. Le startup scelte per affrontare questo percorso sono aGesic, Difly, Milano Multiphysics, Myco, Pigro, SyEnMaint, SmartDomotics, Studiomapp, Tolemaica.

“Per fare Open Innovation in maniera efficace oggi occorre lavorare continuamente su nuove idee e ingaggiare sia le aree di business interne sia startup nazionali e internazionali in una collaborazione stretta ed efficace – afferma Massimiliano Garri, Chief Innovation & Information Officier Acea & Ceo Acea Innovation – Questo approccio viene semplificato dalla partecipazione a programmi di Co-Innovazione come Open Italy del Consorzio Elis”.

“Le persone sono al centro della strategia di FS Italiane – aggiunge Franco Stivali, Chief Innovation Officer del Gruppo FS Italiane – In quest’ottica, aderire al programma Open Italy di Elis costituisce una grande opportunità per FS Italiane, perché ci consente di incontrare giovani talenti e scoprire nuovi metodi di innovare, con l’obiettivo di migliorare la qualità e la personalizzazione dei servizi offerti a chi sceglie il treno per i propri spostamenti di lavoro, studio, turismo e svago”.

Per Urbano Mimmo, Vice President Innovation & Communication Sirti “Co-Innovation, velocità, passione e sinergia, sono gli elementi vincenti della community Open Italy Elis. Siamo giunti al termine della fase di co-innovazione del progetto ”Deos” realizzato dalla virtuosa collaborazione di FS Italiane, Italferr, Sirti e le startup Studiomap, Difly e Tolemaica. Un ulteriore use case di successo nato grazie all’approccio condiviso di Open Innovation”.

Poiché l’innovazione corre sempre più veloce a un ritmo inarrestabile, appuntamento a mercoledì 11 dicembre a Roma con l’evento di lancio dell’edizione 2020.

Per le Corporate, i Partner e le Startup italiane che volessero maggiori informazioni circa la possibile partecipazione al programma 2020 scrivere a openitaly@elis.org.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati