L'INIZIATIVA

#Open2TheFuture, via alla call per l’innovazione post-emergenza

Rivolto a startup, Pmi, centri di ricerca e università il contest lanciato da Fastweb in collaborazione con Cariplo Factory. In palio lo sviluppo dei progetti selezionati

Pubblicato il 16 Apr 2020

Open-innovation1

E’ rivolta a startup e Pmi, ricerca e università #Open2TheFuture, la call di Open Innovation lanciata da Fastweb in collaborazione con Cariplo Factory, hub di innovazione di Fondazione Cariplo. Obiettivo la raccolta di idee innovative da trasformare in soluzioni digitali in grado di rispondere “in maniera rapida e semplice – fa sapere una nota – ai bisogni di famiglie e imprese, ma anche per contribuire ad accelerare la diffusione di una nuova cultura dell’innovazione di cui fare tesoro anche nel post-emergenza”.

Gli ambiti applicativi delle proposte

L’iniziativa è orientata alla selezione e sviluppo di idee innovative nell’area delle soluzioni digitali per migliorare la qualità della vita dei clienti negli ambiti entertainment e tempo libero, Smart Home, salute e benessere, sicurezza; e nell’area delle soluzioni data-driven per supportare la trasformazione e il miglioramento dell’efficienza operativa aziendale e dell’esperienza del cliente attraverso l’utilizzo dei big data, dell’intelligenza artificiale e di strumenti avanzati di automazione.

Fastweb e Cariplo Factory selezioneranno fino a un massimo di 8 progetti e inviteranno le aziende a presentare le proprie idee durante il Concept Selection Event che si terrà nel mese di giugno a Milano.

Le startup e Pmi finaliste potranno così accedere alla fase di Project Design per essere affiancate da esperti di Fastweb e supportate da Cariplo Factory, con l’obiettivo di sviluppare un progetto congiunto. Al termine di questa fase, Fastweb valuterà le potenzialità dei progetti e aprirà la fase di prototipazione delle proposte più innovative per integrarle all’interno del proprio portafoglio di servizi o adottarle al proprio interno, avviando possibili nuove partnership.

Open Innovation per il post-emergenza

“La particolare situazione che stiamo vivendo segnerà una decisa presa di consapevolezza sull’importanza della digitalizzazione che insieme all’innovazione, rappresentano da sempre gli elementi fondanti di Fastweb – dice Roberto Chieppa, Chief Marketing & Customer Experience Officer di Fastweb -. Oggi più che mai, Fastweb reinterpreta per il prossimo futuro il concetto di innovazione in modalità “open”, diffusa e trasversale, attraverso la ricerca di nuovi partner con i quali sviluppare nuovi servizi digitali che potranno essere d’aiuto alla ripresa economica e al ritorno alla normalità. Dopo aver coinvolto tutti i dipartimenti dell’azienda, intendiamo, con il lancio della call, promuovere il confronto e la contaminazione con il mondo esterno delle startup e dei poli di innovazione, mettendo a disposizione il nostro know how nel go-to-market e la nostra infrastruttura di rete che da sempre si caratterizza per performance e sicurezza – e che si arricchirà ben presto della nuova rete di quinta generazione mobile e 5G Fwa”.

“Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa perché Cariplo Factory ha supportato l’intero percorso di Open Innovation di Fastweb, avviato circa un anno fa – dice Enrico Noseda, Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory –. Abbiamo contribuito alla costruzione e alla formazione di una community interna di innovatori, la strutturazione di un nuovo processo di innovazione che, tra le altre iniziative, prevede lo scouting e la selezione di idee dall’interno dell’organizzazione. Il percorso si completa con questa call for startup che ha l’obiettivo di individuare soluzioni per colmare gap di business identificati nelle fasi precedenti. Siamo molto soddisfatti anche perché questa iniziativa parte proprio durante il lockdown del Paese, un segnale concreto di quanto centrale sia il ruolo dell’innovazione in questo momento storico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati