INTELLIGENZA ARTIFICIALE

OpenAI mette a segno la prima acquisizione e scommette su Global Illumination

L’azienda fondata da Thomas Dimson, Taylor Gordon e Joey Flynn a supporto dello sviluppo prodotti a partire dalla piattaforma Chatgpt. Il team ha progettato e costruito soluzioni per Instagram e Facebook e ha anche dato contributi significativi su YouTube, Google, Pixar e Riot Games

Pubblicato il 17 Ago 2023

merger, digital

OpenAI mette a segno la sua prima acquisizione comprando Global Illumination. “L’intero team si è unito a OpenAI per lavorare sui nostri prodotti principali, tra cui ChatGpt”, spiega la società in un blog post dove però non sono forniti ulteriori dettagli sull’operazioni.

Il know how acquisito con Global Illumination

“Global Illumination è un’azienda che ha sfruttato l’intelligenza artificiale per costruire strumenti creativi, infrastrutture ed esperienze digitali. Il team ha già progettato e realizzato prodotti per Instagram e Facebook e ha dato un contributo significativo anche a YouTube, Google, Pixar, Riot Games e altre importanti aziende. Siamo entusiasti dell’impatto che avranno qui in OpenAI”.

Global Illumination, con sede a New York, è stata fondata nel 2021 da Thomas Dimson, Taylor Gordon e Joey Flynn, che in precedenza hanno tutti lavorato in Instagram. In particolare, stando a quanto dichiarato sul suo sito web personale, Dimson ha costruito parte del codice originale per gli algoritmi di classificazione dei contenuti di Instagram.

Più di recente Global Illumination si è occupata di tecnologie open-source legate alla produzione di giochi online.

Ora OpenAI punta a sviluppare Gpt-4 per la moderazione dei contanuti

In questi giorni OpenAI ha annunciato un’altra importante novità. Il gruppo sta lavorando per adattare il modello linguistico multimodale Gpt-4 e trasformarlo in uno strumento capace di moderare i contenuti pubblicati online in base alle policy delle varie piattaforme che li ospitano.

“La moderazione dei contenuti richiede uno sforzo meticoloso, sensibilità, una profonda comprensione del contesto e un rapido adattamento a nuovi casi d’uso, il che la rende impegnativa e dispendiosa in termini di tempo”, spiega OpenAI nel blog post dedicato al tema. “Tradizionalmente, l’onere di questo compito è ricaduto sui moderatori umani che setacciano grandi quantità di contenuti per filtrare il materiale tossico e dannoso, supportati da modelli di apprendimento automatico più piccoli e verticali. Il processo è intrinsecamente lento e può comportare uno stress mentale per i moderatori umani. Stiamo esplorando l’uso di large language model per affrontare queste sfide. I nostri modelli linguistici di grandi dimensioni, come Gpt-4, sono in grado di comprendere e generare il linguaggio naturale, rendendoli applicabili alla moderazione dei contenuti. I modelli possono esprimere giudizi di moderazione in base alle linee guida fornite loro”.

Con questo sistema, il processo di sviluppo e personalizzazione delle policy sui contenuti dovrebbe ridursi da mesi a ore. Una volta scritte le linee guida, gli esperti di policy possono creare un set di golden data identificando un piccolo numero di esempi e assegnando loro delle etichette in base alla policy. A quel punto Gpt-4 legge la policy e assegna le etichette allo stesso set di dati, senza vedere le risposte. Esaminando le discrepanze tra i giudizi di Gpt-4 e quelli di un essere umano, gli esperti di policy possono chiedere al modello di fornire un ragionamento dietro le sue etichette, analizzare l’ambiguità nelle definizioni della policy, risolvere la confusione e fornire ulteriori chiarimenti nella policy. Le fasi 2 e 3 possono essere ripetute fino a quando non si è soddisfatti della qualità della policy.

Un processo iterativo che, secondo OpenAI, produrrà politiche di contenuto raffinate che potranno essere tradotte in classificatori, consentendo la distribuzione delle policy stesse e lo sviluppo di una moderazione automatizzata dei contenuti su scala.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati