COPYRIGHT

ChatGpt, negli Usa scatta la prima azione legale per furto dati

Secondo i promotori del procedimento, gli scrittori Paul Tremblay e Mona Awad, la piattaforma di OpenAI avrebbe estratto informazioni copiate da migliaia di libri senza autorizzazione, violando le norme sul diritto d’autore nonché il Computer Fraud and Abuse Act

Pubblicato il 30 Giu 2023

chatgpt 1

OpenAI nella bufera. La società che sviluppa il chatbot ChatGpt è stata citata in giudizio per aver utilizzato dati privati e informazioni protette dal diritto d’autore per “formare” il suo servizio di intelligenza artificiale. Presso il tribunale federale di San Francisco, due scrittori hanno intentato un’azione legale per l’abuso di opere e creazioni, “usate impropriamente e con violazione del copyright” per l’addestramento di ChatGpt.

Secondo quanto riporta Reuters, Paul Tremblay e Mona Awad hanno affermato come ChatGpt abbia estratto i dati copiati da migliaia di libri senza autorizzazione, violando i diritti di una vasta gamma di autori. Le accuse sono contenute in un documento di 157 pagine in cui si parla di danni potenziali per 3 miliardi di dollari.

Anche Microsoft nel mirino

“Nonostante vi siano protocolli consolidati per l’acquisto e l’uso di informazioni personali in rete, qui è stato adottato un approccio diverso: il furto”, affermano i querelanti. Nel mirino c’è anche Microsoft, che ha investito diversi miliardi di dollari in OpenAi, citata in giudizio come imputata. La base legale di quella che potrebbe diventare una class action è il Computer Fraud and Abuse Act.

Si tratta di una legge federale che si occupa di pirateria informatica, tirata in ballo per il cosiddetto “scraping” di informazioni, ossia l’utilizzo di una certa mole di dati disponibile online senza aver ottenuto il permesso dei proprietari. OpenAI viene accusata anche di violazione della privacy e dell’Electronic Communications Privacy Act, oltre che furto e arricchimento illecito dei suoi strumenti digitali. Tremblay e Awad spiegano che i libri sono un “ingrediente chiave” nel campo dell’AI generativa, perché offrono “i migliori esempi di scrittura di alta qualità”. La denuncia stima in 300.000 libri le fonti di formazione di ChatGpt, inclusi quelli provenienti da “biblioteche online illegali” che offrono testi protetti da copyright senza autorizzazione.

Negli Usa le prime cause contro l’intelligenza artificiale

Negli Usa si è partiti con la cause già da qualche tempo. A San Francisco artisti e programmatori hanno fatto portato in le aziende “madri” di Dall-E2, ChatGpt e Copilot: questi sistemi, secondo i promotori delle azioni legali, sono addestrati in violazione del diritto d’autore dato che generano opere che riproducono in tutto e per tutto lo stile di qualche artista o, nel caso dei programmatori, i codici di programmazione.

La prima causa riguarda Midjourney, DeviantArt e Stability AI: queste avrebbero addestrato i sistemi di AI con un’operazione di scraping, ovvero tramite la raccolta di opere online di migliaia di altri artisti, e poi programmati per  riprodurre immagini, testi o specifici codici, sulla base di tali dati.

La causa contro Microsoft

L’altra causa, invece, è rivolta contro Microsoft, per il suo sistema GitHub Copilot, che aiuta i programmatori a completare codici di programmazione.

Secondo i querelanti Copilot non fornirebbe attribuzione agli autori originali, di cui ha utilizzato i codici durante la fase di addestramento. Per questo motivo violerebbe non solo alcune licenze open source ma anche il Digital Millennium Copyright Act.

L’azione di Getty Images

E anche Getty Images è entrata ufficialmente in guerra contro l’Intelligenza Artificiale, avviando una causa presso i tribunale del Delaware contro Stability AI, accusata di aver allenato il suo sistema Stable Diffusion con milioni di foto della Getty coperte da copyright.

Secondo Getty, Stability AI ha messo in atto una “violazione sfacciata della proprietà intellettuale di Getty Images su scala sbalorditiva” dal momento che ha “copiato 12 milioni di immagini per addestrare il suo modello di intelligenza artificiale senza permesso o compenso”, per poi fare “attività concorrente”.

La lobby europea

In Europa gli artisti europei si organizzano per tutelare i loro diritti. Artisti visuali, fumettisti, illustratori insieme a case editrici e sindacati professionali di diversi Paesi europei hanno dato vita alla European Guild for AI Regulation (Egair) per proporre alle istituzioni europee una regolamentazione sullo sfruttamento dei dati e delle opere creative da parte delle società AI.

Egair, spiegano i promotori, rappresenta la risposta al rapido e incontrollato sviluppo di alcune applicazioni AI che utilizzano, a scopo di lucro, miliardi di dati e immagini rastrellate sul web senza aver mai chiesto ed ottenuto il consenso dei titolari delle opere. Questi dataset alimentano infatti i modelli di training delle applicazioni stesse riproducendo, trasformando e manipolando il lavoro di migliaia di professionisti del settore. E le società “madre”, nate inizialmente per scopi di ricerca, sono oggi delle aziende che macinano profitti sfruttando la creatività di tanti artisti in tutto il mondo.

Con la ascita di Egair è stato redatto anche un Manifesto è stato sottoscritto da centinaia di artisti di fama mondiale come Milo Manara, Claire Wendling, AleKsi Briclot, Greg Rutkowksi, dalle associazioni Central Vapoeur (Bel), Ligue des Auteurs Professionnels (FR), Snac (FR), European Illustrators Forum, Caa Concept Art Association (USA), dalle case editrici Bao, Coconino e da festival del fumetto come il ComiCon di Napoli e Arf!.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati