INTELLIGENZA ARTIFICIALE

OpenAI punta a fare le scarpe a Google: in fase di test un search engine



Indirizzo copiato

Il nuovo SearchGpt è stato rilasciato in anteprima a un numero ristretto di utenti ed editori. Mountain View intanto dallo scorso maggio ha integrato l’AI per generare testi sintetici da mostrare in cima ai risultati di ricerca. Stessa mossa di Microsoft che però in Italia è incappata nelle maglie dell’equo compenso e dovrà remunerare il Gruppo Gedi

Pubblicato il 26 lug 2024




OpenAI sta testando un motore di ricerca alimentato da ChatGpt che potrebbe mettere l’azienda di intelligenza artificiale in diretta concorrenza con Google e influenzare il flusso di traffico Internet alla ricerca di notizie e altre informazioni tempestive. Lo ha annunciato ieri la stessa società guidata da Sam Altman: in particolare, è in corso il rilascio di un’anteprima della funzione SearchGpt – così si chiamerà il nuovo servizio – per ottenere un feedback da un piccolo gruppo di utenti ed editori.

Con questo prototipo, OpenAI sta tastando le acque, promettendo agli utenti la possibilità di “effettuare ricerche in modo più naturale e intuitivo” e di porre domande successive “proprio come in una conversazione. Pensiamo che ci sia spazio per rendere la ricerca molto migliore di quella attuale”, ha scritto Sam Altman in un post su X.

L’annuncio di SearchGpt segue a ruota il lancio da parte di OpenAI di un nuovo modello di intelligenza artificiale, “Gpt-4o mini”, una derivazione del Gpt-4o, il modello più veloce e potente della startup, lanciato a maggio durante un evento live streaming con i dirigenti.

Sia il nuovo modello di mini AI che il prototipo di SearchGpt fanno parte della spinta dell’azienda sul fronte della “multimodalità”, ovvero la capacità di offrire un’ampia gamma di tipi di media generati dall’AI, come testo, immagini, audio, video e ricerca, all’interno di un unico strumento: ChatGpt.

Il tentativo di Google di integrare l’AI nel motore di ricerca

Google d’altra parte aveva modificato il proprio motore di ricerca a maggio, facendo apparire spesso in cima ai risultati di ricerca dei riassunti scritti generati dall’intelligenza artificiale. I riassunti, generati dalla funzione AI Overview, hanno lo scopo di rispondere rapidamente alla domanda di ricerca dell’utente, in modo che non debba necessariamente cliccare su un link e visitare un altro sito web per ottenere maggiori informazioni.

AI Overview è stata definita dal ceo Sundar Pichai come “il più grande cambiamento nella ricerca degli ultimi 25 anni”. Ma, sebbene Google stesse lavorando sul progetto da oltre un anno, con un gruppo di test ad hoc, le critiche del pubblico si sono moltiplicate dopo che gli utenti hanno rapidamente notato che le query restituivano risultati insensati o imprecisi all’interno della funzione AI, senza alcuna possibilità di escluderla.

I riassunti di Microsoft finiscono nel mirino dell’Agcom

Anche Microsoft, stretto partner commerciale (e non solo) di OpenAI, sta testando la funzione di riassunto generato dall’AI sul proprio motore di ricerca Bing. La pratica però ha fatto finire la società italiana nelle maglie dell’equo compenso e, in base a quanto stabilito da Agcom, dovrà remunerare il Gruppo Gedi per l’utilizzo online delle pubblicazioni giornalistiche del gruppo editoriale sul motore di ricerca.

L’Autorità per le garanzie per le comunicazioni, a seguito dell’approvazione della misura nel consiglio del 14 luglio, con il voto contrario della commissaria Elisa Giomi, ha precisato che si tratta del primo provvedimento “che coinvolge un prestatore di servizi della società dell’informazione diverso dalle imprese di media monitoring e rassegne stampa”.

Agcom non ha reso noto il dettaglio della cifra calcolata che sarà comunicata solo ed esclusivamente alle parti in causa a fini di consentire un accordo fra le stesse. L’Autorità ha infatti valutato le proposte economiche formulate dalle parti e ha ritenuto che nessuna di queste fosse conforme al regolamento, determinando così in autonomia l’equo compenso spettante a Gedi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5