INTELLIGENZA ARTIFICIALE

OpenAI punta ai 100 miliardi di market value: via a un maxi round



Indirizzo copiato

Già in corso trattative con alcuni papabili finanziatori e fra le big tech interessate anche Nvidia e Apple. ChatGpt raggiunge i 200 milioni di utenti attivi settimanali, il doppio rispetto allo scorso autunno, e il milione di clienti a pagamento. Siglato un accordo con il Governo Usa per l’accesso ai modelli, in campo anche la rivale Anthropic

Pubblicato il 30 ago 2024



open Ai, Intelligenza artificiale, artificial intelligence 2

OpenAI, la startup di intelligenza artificiale famosa per il suo chatbot ChatGpt, è in trattative avanzate per un nuovo round di finanziamento che potrebbe valutarla oltre i 100 miliardi di dollari. Thrive Capital è alla guida del round e investirà 1 miliardo di dollari, secondo fonti confidenziali. Questo nuovo finanziamento segue una valutazione di 80 miliardi di dollari all’inizio di quest’anno, in netto aumento rispetto ai 29 miliardi dell’anno precedente. La crescita esponenziale di OpenAI è stata alimentata dal lancio di ChatGpt nel 2022, che ha spinto i ricavi annualizzati della società a superare i 2 miliardi di dollari.

Tra i soggetti interessati Nvidia e Apple

Il Wall Street Journal riporta che Microsoft, il principale sostenitore di OpenAI, parteciperà anch’essa a questo round di finanziamento. Ma non è solo Microsoft a essere interessata: anche giganti tecnologici come Nvidia e Apple stanno valutando la possibilità di investire in OpenAI. Questi investimenti consoliderebbero ulteriormente i legami di Apple con un partner fondamentale per i suoi sforzi nel campo dell’intelligenza artificiale.

ChatGpt: un giro da 200 milioni di utenti attivi

Nel frattempo, OpenAI ha annunciato che il suo chatbot ChatGpt ha raggiunto oltre 200 milioni di utenti attivi settimanali, raddoppiando il numero rispetto allo scorso autunno. Il ceo di OpenAI, Sam Altman, aveva dichiarato a novembre che ChatGpt contava 100 milioni di utenti attivi settimanali. L’adozione dei prodotti di OpenAI è impressionante: il 92% delle aziende della Fortune 500 utilizza i suoi prodotti, e l’uso della sua Api automatizzata è raddoppiato dall’introduzione del modello Gpt-4o mini a luglio.

Tagliato il traguardo del milione di utenti a pagamento

Intanto l’azienda ha superato l’asticella del milioni di utenti a pagamento per i prodotti aziendali ChatGpt Enterprise, Team ed Edu, in deciso aumento rispetto ai 600mila registrati ad aprile 2024. “Dall’apprendimento per gli studenti, alle istituzioni, alla salute, l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui le persone lavorano. Siamo orgogliosi di aiutare oltre un milione di utenti aziendali paganti a lavorare in modo più produttivo, a semplificare le operazioni e a scoprire nuove opportunità di innovazione”, spiega il Coo Brad Lightcap.

Accordo con il Governo Usa

Parallelamente, OpenAI e la sua rivale Anthropic hanno firmato accordi con il governo degli Stati Uniti per la ricerca, il testing e la valutazione dei loro modelli di intelligenza artificiale. Questi accordi, stipulati con l’AI Safety Institute, un ente istituito dall’amministrazione Biden nel 2023, mirano a valutare i rischi noti ed emergenti dei modelli di intelligenza artificiale.

Orientare il futuro dell’AI verso un approccio responsabile

Jack Clark, co-fondatore e capo delle politiche di Anthropic, spiega che “una AI sicura e affidabile è cruciale per l’impatto positivo della tecnologia. La nostra collaborazione con l’U.S. AI Safety Institute sfrutta la loro vasta competenza per testare rigorosamente i nostri modelli prima del loro rilascio su larga scala.” Aggiunge Jason Kwon, chief strategy officer di OpenAI: “Questi accordi sono solo l’inizio, ma segnano un passo importante per contribuire a orientare il futuro dell’AI verso un approccio responsabile”.

Inoltre, OpenAI sta esplorando nuovi orizzonti con il lancio di un prototipo di motore di ricerca chiamato SearchGpt Progettato per fornire risposte rapide e tempestive con fonti chiare e pertinenti, questo strumento è attualmente in fase di test con un piccolo gruppo di utenti e sarà successivamente integrato nel chatbot ChatGpt. Altman ha dichiarato: “Pensiamo che ci sia spazio per migliorare di molto la ricerca rispetto a come è oggi.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati