TECH

Samsung battezza l’era 5G: debutta il nuovo Galaxy S10 S 10 (anche in versione pieghevole)

Presentata l’ultima generazione degli smartphone ad alte prestazioni del brand coreano. Intelligenza artificiale di serie per foto impeccabili e funzioni di risparmio energetico

Pubblicato il 21 Feb 2019

Samsung-Galaxy-Fold_1

C’è anche il modello omologato per collegarsi alla rete 5G nella nuova gamma di smartphone Galaxy S10 di Samsung. Il costruttore coreano ha lanciato in pompa magna i nuovi prodotti bruciando sul tempo il Mobile World Congress, che andrà in scena a Barcellona la settimana prossima. Proprio come ha fatto con il 2G, il 3G e il 4G, Samsung sta aprendo la strada per le reti di ultima generazione, collaborando con i principali operatori di telefonia mobile per sviluppare e implementare la tecnologia. Con Galaxy S10 5G, gli utenti potranno per esempio scaricare un’intera stagione di un programma TV in pochi minuti, eseguire giochi cloud ricchi di grafica con latenze ridotte ai minimi termini, godere di esperienze Virtual e Augmented Reality migliorate e rimanere in contatto con amici e familiari tramite videochiamate in tempo reale 4K. Per sfruttare appieno la connettività 5G, Galaxy S10 5G include il display Galaxy serie S più ampio mai realizzato (il display Infinity-O da 6,7 pollici), dispone della fotocamera di profondità 3D di Samsung per catturare immagini 3D per le funzioni Video Live Focus e Automatic Ruler ed è alimentato da una batteria da 4.500 mAh con ricarica Super Fast Charging a 25W.

Il dispositivo si affianca ad altri tre device della stessa famiglia: se il Galaxy S10e rappresentata il modello entry levele della gamma, Galaxy S10 è ideato per chi desidera uno smartphone premium con prestazioni potenti senza compromessi, mentre Galaxy S10+ porta ogni specifica a un livello superiore. Infine, l’altra grossa novità: il telefono pieghevole Galaxy Fold, dotato di uno schermo che chiuso misura 4,6 pollici e aperto raggiunge le dimensioni di un tablet, 7,3 pollici. Contestualmente al lancio del nuovo telefono, Samsung ha annunciato anche una linea inedita di dispositivi indossabili, sempre presentati al mercato con il marchio Galaxy: Galaxy Watch Active, Galaxy Buds e Galaxy Fit/Galaxy Fit e.

Le novità sul fronte dell’hardware per il nuovo nato nella casa coreana sono diverse: lo smartphone include il primo lettore di impronte digitali ad ultrasuoni,in grado di leggere i contorni 3D dell’impronta: dotata della prima certificazione Fido Alliance Biometric Component, questa autenticazione biometrica di nuova generazione offre una sicurezza di massimo livello per mantenere il dispositivo al sicuro.

Galaxy S10 Samsung introduce poi nuove tecnologie per la fotocamera e un’intelligenza avanzata che rendono molto semplice scattare foto e video di alta qualità. Per la prima volta nella serie S, Galaxy S10 presenta un obiettivo ultra-grandangolare con un campo visivo di 123 gradi, equivalente a quello dell’occhio umano, che permette di avere la certezza che ciò che viene visualizzato sullo schermo corrisponde esattamente all’inquadratura. La Neural Processing Unit (Npu) dedicata permette di ottenere scatti di livello professionale, mentre la funzione Ottimizzatore Scene può riconoscere ed elaborare molte più scene rispetto al passato, grazie alla Npu, migliorando la qualità delle immagini e il tono dei colori. La funzione Suggerimenti scatti invece consiglia la composizione perfetta per ogni tipo di situazione.

Altra primizia: la funzione Condivisione di carica wireless consentirà di ricaricare anche i dispositivi wearable compatibili con certificazione Qi semplicemente avvicinandoli al retro di Galaxy S10. Il nuovo software con intelligenza artificiale ottimizza automaticamente la gestione della batteria, della Cpu, della Ram e perfino la temperatura del dispositivo in base al modo in cui si utilizza il telefono, continuando a imparare e migliorare nel corso del tempo. Sfruttando le funzionalità di intelligenza artificiale, Galaxy S10 apprende anche il modo in cui l’utente utilizza il dispositivo per avviare più rapidamente le app utilizzate più di frequente e ottimizzando i processi in background. Smart pure la connettività Wi-Fi, che consente una connessione ininterrotta e sicura, passando senza interruzioni tra Wi-Fi e Lte, nonché segnalando all’utente le connessioni Wi-Fi potenzialmente rischiose. Galaxy S10 supporta anche il nuovo standard Wi-Fi 6, rendendo possibile migliori prestazioni Wi-Fi quando è connesso a un router compatibile. Infine Bixby automatizza le routine dell’utente e fornisce consigli personalizzati per semplificare la vita. Con routine preimpostate e personalizzabili Galaxy S10 rende le cose più semplici riducendo automaticamente i tocchi sul dispositivo e velocizzando le operazioni durante la giornata. Galaxy S10, Galaxy S10+ e Galaxy S10e saranno disponibili nei negozi e online a partire dall’8 marzo 2019 in mercati selezionati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati