AZIENDE

Oracle, 5 papabili in lizza per il dopo-Hurd

L’azienda a lavoro per nominare il nuovo ceo. Steve Miranda, Don Johnson, Ed Screven, Loïc Le Guisquet e David Donatelli i manager sui quali si sarebbe stretto il cerchio. Ma non è escluso il passaggio totale delle consegne all’attuale numero uno Safra Catz

Pubblicato il 19 Nov 2019

larry ellison

A un mese dalla scomparsa del co-Chief executive officer Mark Hurd, Oracle riflette senza fretta sul successore che affiancherà l’altro Ceo, Safra Catz, nel ruolo più alto. Con ogni probabilità, riporta Bloomberg, il nuovo co-Ceo sarà un interno e passerà prima per il ruolo di president, il secondo più elevato in azienda. Nel frattempo la guida del colosso americano dell’It è nelle mani di Catz e del chairman e Cto Larry Ellison. La decisione è critica perché Oracle è impegnata in una strategia di riposizionamento dell’offerta sul cloud.

Proprio Ellison, che è anche co-fondatore di Oracle e possiede circa un terzo delle quote dell’azienda, ha proposto una rosa di cinque papabili, tutti top manager che lavorano in Oracle da diversi anni. Oracle ha avuto solo tre Chief executive officer in 42 anni di storia. Ellison è stato Ceo fino al 2014 e ha passato poi il testimone a Catz e Hurd, che sono prima passati per il ruolo di president (ruolo attualmente vacante).

I papabili per la guida di Oracle

Tra i candidati proposti da Ellison ci sono Steve Miranda, 50 anni, attualmente executive vice president of applications development, e Don Johnson, EVP of Oracle Cloud Infrastructure.

Secondo Business Insider, gli altri papabili sono Ed Screven, 55 anni, chief corporate architect; Loïc Le Guisquet, chairman for Europe, Middle East, and Africa, Asia Pacific and Japan, che ha esperienza nelle vendite; e David Donatelli, 54 anni, EVP del cloud business, che lavorava a stretto contatto con Hurd.

Per Bloomberg, in lizza potrebbero entrare anche altri top manager: Rich Geraffo, 56 anni, EVP delle vendite nella divisione Oracle North American, anche lui riporto diretto di Hurd; Andy Mendelsohn, EVP che supervisiona l’area database server technologies; e Juan Loaiza, EVP delle tecnologie mission-critical per database. Qualche analista ha ipotizzato invece un abbandono della struttura del doppio Ceo e il passaggio delle consegne alla sola Safra Catz.

Sia Catz che Ellison non fanno molte apparizioni pubbliche, mentre Hurd amava confrontarsi con i clienti e i media e aveva una forte specializzazione sulle vendite e i grandi clienti corporate, quelli che spendono decine di milioni di dollari per i programmi software di Oracle. È probabile che l’azienda voglia trovare una figura manageriale con caratteristiche simili ma anche forti competenze sul cloud, il nuovo settore strategico su cui si sta indirizzando il business del colosso informatico. Non è facile, tuttavia, a detta degli esperti, trovare una persona con l’esuberanza e il carisma di Hurd.

Sempre più cloud nel business di Oracle

La scomparsa del co-Ceo ha colpito Oracle nel mezzo di una fase complessa: il rafforzamento sul versante cloud computing, guidato proprio da Hurd e Catz, all’interno di un mercato affollato con super-competitor come Amazon e Microsoft.

A giugno l’azienda ha presentato risultati finanziari in crescita per il primo trimestre del suo anno fiscale 2020 proprio grazie al cloud, con ricavi totali a 9,2 miliardi di dollari, un dato leggermente superiore a quello dello stesso periodo dello scorso anno (+2% a valuta costante). I ricavi dei servizi cloud e del supporto licenze sono stati pari a 6,8 miliardi di dollari, mentre i ricavi delle licenze cloud e on-premise ammontano a 812 milioni di dollari. L’utile operativo Gaap  è cresciuto del 4% a 2,9 miliardi di dollari e il margine operativo Gaap del 31%. L’utile netto Gaap è stato di 2,1 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati