LA TRIMESTRALE

Oracle: fatturato in crescita del 10%, traina la domanda di cloud infrastrutturale

Entrate per 11,8 miliardi di dollari e incremento del 18% dei ricavi da licenze cloud e on-premise. Il country manager Ippolito: “Mondo data-driven in crescita anche sulla spinta del Pnr, trend destinato a continuare”

Pubblicato il 14 Giu 2022

Alessandro-Ippolito-Oracle

Ricavi totali in aumento del +5% su base annua – del +10% a valuta costante –, a quota 11,8 miliardi di dollari. Oracle Corporation ha annunciato i risultati del quarto trimestre dell’anno fiscale 2022, rivelando che i ricavi dei servizi cloud e del supporto alle licenze sono aumentati del +3% (del +7% a valuta costante) a 7,6 miliardi di dollari. I ricavi delle licenze cloud e on-premise sono aumentati del +18% (del +25% a valuta costante) a 2,5 miliardi di dollari. 

L’utile operativo Gaap del quarto trimestre è stato di 4,5 miliardi di dollari, con un calo dell’1% (ma in aumento del +6% se considerato a valuta costante). L’utile operativo non-Gaap è stato di 5,6 miliardi di dollari con un aumento del +3%, +8% a valuta costante. Il margine operativo Gaap è stato del 38% e quello non-Gaap del 47%. L’utile netto Gaap è stato di 3,2 miliardi di dollari e l’utile netto non-Gaap di 4,2 miliardi di dollari. L’utile per azione Gaap del quarto trimestre è stato di 1,16 dollari, mentre l’utile per azione non-Gaap è stato di 1,54 dollari. I ricavi differiti a breve termine sono stati di 8,4 miliardi di dollari. Il flusso di cassa operativo è stato di 9,5 miliardi di dollari negli ultimi dodici mesi.

I risultati dell’anno fiscale 2022

Analizzando l’anno fiscale 2022, risulta poi che i ricavi totali sono aumentati del +5% rispetto all’anno precedente, del +7% a valuta costante, raggiungendo i 42,4 miliardi di dollari. I ricavi dei servizi cloud e del supporto alle licenze sono aumentati del +5% (del +6% a valuta costante) a 30,2 miliardi di dollari. I ricavi delle licenze cloud e delle licenze on-premise sono aumentati del +9% (del +12% a valuta costante) raggiungendo i 5,9 miliardi di dollari.

L’utile operativo Gaap dell’esercizio 2022 è stato di 10,9 miliardi di dollari e il margine operativo Gaap del 26%. L’utile operativo non-Gaap è stato di 19,6 miliardi di dollari e il margine operativo non-Gaap è stato del 46%. L’utile netto Gaap è stato di 6,7 miliardi di dollari, mentre l’utile netto non-Gaap è stato di 13,7 miliardi di dollari. L’utile per azione Gaap è stato di 2,41 dollari, mentre l’utile per azione non-Gaap è stato di 4,90 dollari.

La ceo Catz: “Previsioni di crescita ‘stellare'”

“Anche in questo trimestre abbiamo continuato a migliorare i nostri risultati globali, con una crescita del fatturato totale del +10% a valuta costante, ha detto la Ceo di Oracle, Safra Catz. “Questi aumenti costanti del tasso di crescita del fatturato trimestrale tipicamente sono stati trainati dalle nostre applicazioni leader sul mercato, cloud Fusion e NetSuite. Ma in questo quarto trimestre abbiamo registrato anche un forte aumento della domanda del nostro cloud infrastrutturale, che è cresciuto del +39% a valuta costante. Riteniamo che questo picco dei ricavi indichi che il nostro IaaS è entrato in una fase di iper-crescita. Se a questo tasso di crescita elevato del nostro business sul cloud infrastrutturale si somma quello delle applicazioni di Cerner, recentemente acquisita, si comprende come Oracle sia in grado di garantire una crescita stellare dei ricavi nei prossimi trimestri”.

Cerner e Oracle insieme dispongono di tutte le tecnologie necessarie per fornire ai professionisti della sanità informazioni migliori, che trasformeranno radicalmente l’assistenza sanitaria”, ha dichiarato Larry Ellison, fondatore, chairman e Cto di Oracle. “Informazioni migliori porteranno a risultati migliori per i pazienti, migliori politiche nella sanità pubblica, costi sanitari complessivi più bassi e migliore qualità della vita, non solo nei Paesi ricchi ma in tutto il mondo. Durante la pandemia un pluripremiato sistema cloud di Oracle, chiamato v-safeSM, ha raccolto oltre 150 milioni di cartelle cliniche negli Stati Uniti. Un altro sistema cloud Oracle ha gestito i programmi di vaccinazione in Ghana, Tasmania e decine di altri Stati e Paesi. Abbiamo collaborato con l’Università di Oxford per sviluppare e distribuire il Global pathogen analysis system (Gpas), che ha identificato le varianti del virus Covid-19 ovunque e in qualsiasi momento siano apparse. Poche settimane fa, poi, abbiamo attivato un sistema per aiutare i ricercatori a studiare un nuovo e promettente vaccino contro l’Hiv. Le opportunità di utilizzare le tecnologie informatiche per migliorare l’assistenza sanitaria e salvare vite umane sono davvero tante. Abbiamo iniziato bene su questa strada durante la pandemia e comprendiamo appieno l’importanza di ciò che resta da fare”.

Anno di crescita anche in Italia, nuova sede a Milano

E in Italia? Per Oracle quello appena concluso è stato un anno fiscale importante e di crescita anche nel nostro Paese. “Abbiamo messo a frutto da subito l’apertura della nostra prima cloud region italiana, inaugurata a Milano oltre 6 mesi fa, e già tra le prime per tasso di adozione tra quelle europee di Oracle – commenta il Vp e Country manager Alessandro Ippolito –. E’ stato anche un anno positivo per la maturazione del mercato, il che ci ha consentito di creare più consapevolezza sugli elementi differenzianti delle nostre infrastrutture cloud, sia in termini di cloud pubblico che di “cloud at customer”, l’offerta esclusiva di Oracle per gestire il cloud pubblico all’interno del datacenter del cliente. Molti dei progetti a cui abbiamo lavorato, spesso con partner di rilievo, facevano riferimento a un approccio multi-cloud, dove Oracle si distingue per la grande interoperabilità e per la specializzazione sul tema della gestione dati. Questo è vero soprattutto nei settori dei servizi finanziari (banche e assicurazioni), nelle utility e nella pubblica amministrazione, e in misura minore negli altri mercati. Anche sul cloud applicativo, per gestire i processi aziendali di back-office come Erp, Scm e gestione delle risorse umane, e quelli di front-end come customer experience e marketing, le cose sono andate bene, grandi e medie organizzazioni del pubblico e del privato ci hanno dato o rinnovato la loro fiducia, espandendo l’utilizzo delle nostre suite Fusion cloud per la loro operatività: del resto, IaaS e SaaS agiscono spesso in sinergia per molti clienti. Tutto il mondo della trasformazione digitale data-driven, insomma, on-premise o in cloud, e sempre con la garanzia Oracle della protezione degli investimenti fatti dai clienti sulla nostra tecnologia per la gestione dei dati, si è mosso decisamente in avanti anche sulla spinta del Pnrr, e ci aspettiamo che anche in futuro il trend continui. Siamo quindi pronti ad affiancare con la nostra tecnologia e la nostra consulenza le aziende private, grandi o Pmi, ma anche quelle pubbliche, e in primis le istituzioni del mondo accademico e della sanità che costituiscono il fondamento della nostra società presente e futura, nella ripresa e nell’accelerazione”.

Da ultimo, Ippolito ha aggiunto: “Mi fa inoltre piacere annunciare che è stata da poco aperta una nuova sede Oracle a Milano in zona Garibaldi, nel cuore del centro direzionale della città: un ufficio progettato secondo i criteri più avanzati di design, sostenibilità e comfort”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati