L'ANALISI

Oracle, il titolo in “pausa” in attesa del rilancio?

Nel corso del 2019 toccato il massimo storico, sfiorati i 60 dollari per azione per poi scendere. Ma è stimabile un nuovo punto di supporto nell’area dei 46 dollari. E il trend primario di lungo periodo è e rimane rialzista

Pubblicato il 19 Giu 2020

oracle-140620132540

Oracle Corporation ha recentemente comunicato i dati di bilancio relativi all’ultimo trimestre e si coglie l’occasione per analizzare l’andamento di medio e lungo periodo delle quotazioni – l’azienda è quotata al Nyse –provando a ipotizzare quali evoluzioni il prezzo potrebbe offrire sul mercato azionario nelle prossime settimane; in questo caso si utilizza l’analisi tecnica e più precisamente il metodo “candlestick”, ossia a candele giapponesi, che rappresentano in modo preciso le escursioni avvenute durante le contrattazioni di borsa.

Tale strategia risale al XVIII° secolo, fu messa a punto da un trader di nome Munehisa Homma che commerciava sul riso e che intuì il ripetersi ciclico degli stessi schemi e dei pattern (disposizione particolare delle candele giapponesi) nell’ andamento della compravendita dei futures sul riso.

Nel primo grafico di Oracle Corporation si ha una visuale di lunghissimo periodo, ogni candela rappresenta un mese di Borsa ed è possibile vedere come nel corso del 2019 il titolo abbia toccato il suo massimo storico da quando è stato quotato, sfiorando il prezzo di 60 dollari per azione, iniziando poi una mostrare una mancanza di nuova forza dei compratori, incapaci di andare a toccare nuovi massimi: nella finestra inferiore del grafico vi è un oscillatore di prezzo chiamato”momentum” che esprime l’accelerazione del trend, indica cioè la forza del trend in un dato numero di candele rapportato ai periodi precedenti, in questo caso mostra come negli ultimi mesi la salita abbia offerto una accelerazione minore rispetto ai periodi precedenti, la sua linea infatti diverge e punta in basso, anticipando un possibile storno dei prezzi.

Il grafico successivo offre un timeframe settimanale e quindi in questo caso ogni candela rappresenta una settimana di Borsa, si può vedere un livello in gergo chiamato “resistenza” che si oppone alla salita delle quotazioni nel corso del tempo, l’ultima candela esprime perfettamente tale situazione: il “body” indica il prezzo attuale mentre la parte alta e cioè la pin (dall’inglese “spillo”) indica il prezzo massimo battuto da Oracle Corporation durante la settimana di Borsa in corso, tale livello coincide con la resistenza evidenziata, confermandone la probabile validità.

Fermo restando che il trend primario di lungo periodo è e rimane rialzista, sembra possibile che il titolo possa subìre un naturale e fisiologico storno dei prezzi, i mercati sottostanno a una ciclicità e graficamente come visto gli “indizi” non mancano, esaminando il prossimo e ultimo grafico, sempre con un timeframe settimanale, l’andamento di medio periodo si nota come sia presente una trendline  diagonale (in gergo “dinamica”) che nel tempo ha ben funzionato come supporto dei prezzi, accompagnandone il trend di crescita, essa sembra offrire un nuovo punto di supporto intorno all’area di prezzo di 46 dollari, area di prezzo che sarà quindi da monitorare in ottica di nuovi possibili acquisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati