I DATI FINANZIARI

Oracle, Ippolito: “La cloud region italiana tra le prime in Europa”

Il country manager: “Crescita importante del business”. Presentati i conti dell’anno fiscale 2023: la casa madre registra ricavi per 50 miliardi di dollari, con un aumento del 18%

Pubblicato il 13 Giu 2023

Oracle registra buoni risultati nell’ultimo trimestre dell’anno fiscale 2023, mettendo a segno ricavi pari a 50 miliardi di dollari (+18%) per l’intero esercizio. In questo contesto di crescita, la cloud region italiana è tra le prime per tasso di adozione tra quelle europee.

Lo scenario italiano

“L’anno fiscale appena concluso ha visto una crescita importante del nostro business”, conferma Alessandro Ippolito, Country Manager e SVP South, commentando i risultati italiani. “La nostra prima cloud region, aperta a Milano più di un anno e mezzo fa, è tra le prime per tasso di adozione tra quelle europee di Oracle e ci sta dando grandi soddisfazioni in termini di consumo di servizi cloud IaaS e PaaS sia nell’ambito delle grandi aziende e della pubblica amministrazione che in quello delle pmi. Ma anche nel cloud applicativo abbiamo visto un ottimo tasso di adozione delle nostre soluzioni, e non solo di quelle ‘orizzontali’ per la gestione dei processi aziendali ma anche di quelle ‘verticali’ specifiche, ad esempio per i settori del retail, dei servizi finanziari e delle telecomunicazioni. Inoltre, stiamo affiancando il Polo Strategico Nazionale – con alcuni Partner – per la migrazione in cloud più sicura di dati e carichi di lavoro strategici. Abbiamo rinnovato la nostra collaborazione col mondo accademico anche tramite la Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), e siamo orgogliosi di poter contribuire fattivamente alla cultura digitale del nostro Paese, con le nostre attività di education, ma anche con quelle filantropiche, attraverso cui mettiamo a disposizione gratuitamente le nostre competenze digitali nelle scuole e nelle Università con programmi come Oracle Academy e Oracle@Campus”.

Le performance della casa madre nel quarto trimestre

I ricavi totali del quarter sono aumentati del 17% su base annua – del 18% se calcolati a valuta costante – raggiungendo i 13,8 miliardi di dollari. I ricavi dei servizi cloud e del supporto alle licenze sono cresciuti del 23% (25% a valuta costante) a 9,4 miliardi di dollari. I ricavi delle licenze cloud e on-premise sono invece diminuiti del 15% (14% a valuta costante) a 2,2 miliardi di dollari. Per il quarto trimestre dell’anno fiscale 2023 Cerner (la società di servizi IT per il settore sanitario, acquisita da Oracle lo scorso anno) ha contribuito con 1,5 miliardi di dollari al fatturato totale.

L’utile operativo Gaap del quarto trimestre è stato di 4,1 miliardi di dollari. L’utile operativo non-Gaap è stato di 6,2 miliardi di dollari, con un aumento del 10%, 12% a valuta costante. Il margine operativo Gaap è stato del 30% e quello non-Gaap del 44%. L’utile netto Gaap è stato di 3,3 miliardi di dollari e l’utile netto non-Gaap di 4,7 miliardi di dollari. L’utile per azione Gaap del quarto trimestre è stato di 1,19 dollari, mentre l’utile per azione non-Gaap è stato di 1,67 dollari. Senza l’impatto del rafforzamento del dollaro statunitense rispetto alle altre valute, l’utile per azione non-Gaap del quarto trimestre di Oracle sarebbe stato superiore di 0,03 dollari.

Il Consiglio di amministrazione ha dichiarato un dividendo trimestrale in contanti di 0,40 dollari per azione delle azioni ordinarie in circolazione. Il dividendo sarà corrisposto agli azionisti registrati alla chiusura delle attività del 12 luglio 2023, con data di pagamento 26 luglio 2023.

Come è andato l’anno fiscale 2023

I ricavi totali dell’anno fiscale 2023 sono aumentati del 18% rispetto all’anno precedente, del 22% a valuta costante, raggiungendo i 50 miliardi di dollari. I ricavi dei servizi cloud e del supporto alle licenze sono aumentati del 17% (21% a valuta costante), a 35,3 miliardi di dollari. I ricavi delle licenze cloud e delle licenze on-premise sono diminuiti del 2% (aumentati del 2% a valuta costante) attestandosi a 5,8 miliardi di dollari. Per l’anno fiscale 2023, Cerner ha contribuito ai ricavi totali per 5,9 miliardi di dollari.

L’utile operativo Gaap dell’esercizio 2023 è stato di 13,1 miliardi di dollari e il margine operativo Gaap del 26%. L’utile operativo non-Gaap è stato di 20,9 miliardi di dollari e il margine operativo non-Gaap è stato del 42%. L’utile netto Gaap è stato di 8,5 miliardi di dollari, mentre l’utile netto non-Gaap è stato di 14,2 miliardi di dollari. L’utile per azione Gaap è stato di 3,07 dollari, mentre l’utile per azione non-Gaap è stato di 5,12 dollari.

“Il fatturato di Oracle ha raggiunto il suo massimo storico di 50 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2023″, ha dichiarato la ceo di Oracle, Safra Catz. “La crescita anno-su-anno dei ricavi è stata trainata dalle nostre attività nel cloud applicativo e infrastrutturale, che sono aumentate a un tasso combinato del +50% a valuta costante. Il tasso di crescita della parte infrastrutturale è in accelerazione, del +63% per l’intero anno e del +77% nel quarto trimestre. Anche il tasso di crescita delle nostre applicazioni cloud ha registrato un’accelerazione nell’esercizio 2023. Entrambi i nostri business strategici in ambito cloud stanno diventando più grandi e crescono sempre più rapidamente. Questo ci fa ben sperare per un altro anno forte nel FY24”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati