LA TRIMESTRALE

Oracle Italia, Ippolito: “Sempre più aziende ci scelgono per la sfida cloud”

La filiale tricolore mette a segno ottime performance in tutte le linee di business. Accelerazione sul fronte del cloud distribuito e ibrido con risultati incoraggianti in particolare nei settori finance, pubblica amministrazione e utilities. L’azienda in campo anche per il Polo strategico nazionale

Pubblicato il 10 Mar 2023

ORACLE_Alessandro Ippolito

Oracle Italia cresce cavalcando le esigenze di trasformazione che le imprese avvertono soprattutto sul fronte del cloud. “Anche in questo terzo trimestre fiscale abbiamo riportato un ottimo risultato in tutte le linee di business: da un lato le organizzazioni continuano ad affidarsi a noi per le loro strategie sui dati, dall’altro vediamo un’accelerazione della nostra proposta di cloud distribuito e ibrido, che favorisce la prossimità e la scelta anche in ottica multicloud, con risultati incoraggianti in particolare nei settori finanziari, della Pubblica Amministrazione e delle utilities”. Così Alessandro Ippolito, Vp Sud-Europa e Country Manager per l’Italia, ha commentato le performance del trimestre appena chiuso.

“Non solo grandi nomi internazionali come Uber – che ci ha selezionato per migrare in cloud carichi di lavoro diversi e non basati su tecnologie Oracle, intraprendendo una vera e propria ‘exit strategy’ da tutti i suoi datacenter verso Oci (Oracle Cloud Infrastructure) – ma anche tante imprese italiane ci stanno scegliendo per il loro percorso di modernizzazione in cloud dei processi aziendali e IT, spesso indipendentemente dal fatto che Oracle sia loro fornitrice per la gestione dei dati. Questo trimestre”, ha aggiunto Ippolito, “abbiamo inoltre iniziato a operare attivamente con il Psn (Polo Strategico Nazionale), e con grande piacere contribuito al lancio della nuova app MeteoAm di Aeronautica Militare”.

I risultati del gruppo a livello globale

I risultati italiani rispecchiano quanto registrato a livello corporate: i ricavi totali del trimestre, si legge in una nota, sono aumentati del 18% su base annua – del 21% se calcolati a valuta costante – raggiungendo i 12,4 miliardi di dollari. Scorporando il dato, le revenue dei servizi cloud e del supporto alle licenze sono aumentati del 17% (del +20% a valuta costante) a 8,9 miliardi di dollari mentre il fatturato delle licenze cloud e on-premise è rimasto invariato in dollari (ma cresciuti del +4% se calcolati a valuta costante) a 1,3 miliardi di dollari. Per il terzo trimestre dell’anno fiscale 2023, la neo-acquisita Cerner ha contribuito con 1,5 miliardi di dollari al fatturato totale.

L’utile operativo Gaap del terzo trimestre è stato di 3,3 miliardi di dollari, mentre quello non Gaap è stato di 5,2 miliardi di dollari, con un aumento dell’8% (dell’11% a valuta costante). Il margine operativo Gaap è stato del 26% e quello non-Gaap del 42%. L’utile netto Gaap ha raggiunto i 1,9 miliardi di dollari mentre quello non-Gaap di 3,4 miliardi di dollari. L’utile per azione Gaap del terzo trimestre è stato di 0,68 dollari, mentre l’utile per azione non-Gaap è stato di 1,22 dollari. Senza l’impatto del rafforzamento del dollaro statunitense rispetto alle valute estere, l’utile per azione non-Gaap del terzo trimestre di Oracle sarebbe stato superiore di 5 centesimi.

I ricavi differiti a breve termine sono stati pari a 8,7 miliardi di dollari. Il flusso di cassa operativo è stato di 15,5 miliardi di dollari negli ultimi dodici mesi.

Performance in linea con le previsioni: aumenta il dividendo

“La crescita dell’utile per azione non-Gaap di Oracle ha raggiunto la fascia alta delle nostre previsioni, con un aumento del 13% a valuta costante a 1,22 dollari“, ha spiegato Safra Catz, Ceo di Oracle. “La forte crescita degli utili trimestrali è stata trainata dal’incremento del 48% a valuta costante del fatturato totale delle nostre due attività cloud, in ambito infrastrutturale e applicativo. Le attività cloud di Oracle superano ora i 16 miliardi di dollari di fatturato annuo. Rimaniamo leader di mercato nel Cloud Erp con circa 10 mila clienti Fusion Erp e oltre 34 mila clienti NetSuite Erp. Il nostro business sul cloud infrastrutturale di seconda generazione (Gen2 Cloud), tecnicamente avanzato e altamente differenziato, continua a essere in una fase di iper-crescita, con un aumento del 65% nel terzo trimestre a valuta costante.”

Contestualmente alla pubblicazione della trimestrale, il Consiglio di Amministrazione di Oracle ha dichiarato un dividendo trimestrale in contanti di 0,40 dollari per azione ordinaria in circolazione, con un aumento del 25% rispetto all’attuale dividendo trimestrale di 0,32 dollari. Larry Ellison, Presidente del Consiglio di Amministrazione, Chief Technology Officer e maggiore azionista di Oracle, non ha partecipato alle delibere o alle votazioni in merito. Il dividendo maggiorato sarà corrisposto agli azionisti registrati alla chiusura delle attività dell’11 aprile 2023, con data di pagamento 24 aprile 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati