Oracle, non si placa il “caso” Hurd: ennesima denuncia ad Hp

La nuova causa mira a invalidare il patteggiamento sull’assunzione di Mark Hurd e l’accordo di sviluppo software tra le due rivali: Hp avrebbe deliberatamente “occultato” l’intenzione di assumere come ceo Leo Apotheker

Pubblicato il 01 Set 2011

Oracle ha depositato l'ennesima denuncia contro Hp in cui
chiede l'annullamento dell'accordo stipulato dalle due
aziende nella causa riguardante Mark Hurd. Oracle ritiene di essere
stata frodata perché è stata tenuta all'oscuro dei piani di
Hp di assumere l'ex dirigente Sap Leo Apotheker. Secondo Hp,
però, si tratta solo di una mossa per distogliere l'attenzione
dalla causa per l'abbandono dello sviluppo del chip
Itanium.

Nel dettaglio, questa volta Oracle ha chiesto a un tribunale della
California di rescindere l’accordo con Hewlett-Packard in merito
all’assunzione di Mark Hurd, ex chief executive di Hp.
 La
causa, registrata martedì presso la Santa Clara County Superior
Court come risposta alla causa intentata a giugno da Hp contro
Oracle, alza i toni del conflitto tra i due ex partner tecnologici
divenuti feroci avversari.

Il pomo della discordia è rappresentato dall’annuncio da parte
di Oracle di non offrire più supporto software per il
microprocessore Intel Itanium usato nei server Hp di alta gamma. Hp
si è rivolta al tribunale accusando Oracle di violare un vecchio
accordo di sviluppo tra le due aziende. Hp sostiene che tale
accordo era stato ribadito nel recente patteggiamento riguardante
l’assunzione di Hurd.

Dieci giorni dopo la firma di quell’accordo, però, Hp ha
annunciato la nomina di Leo Apotheker come nuovo chief executive.
Apotheker era stato chief executive di Sap, che è una diretta
rivale di Oracle. Oracle allora ha replicato su due fronti. Una
azione legale risponde alla prima causa di Hp e sostiene che il
patteggiamento su Hurd non conteneva un accordo formale di sviluppo
per il chip Itanium.
 Una seconda causa sostiene che anche se il
tribunale dovesse concludere che il patteggiamento per Hurd
contiene un accordo di sviluppo, tale patteggiamento va annullato
perché Hp non aveva rivelato di essere in procinto di assumere
Apotheker. I documenti legali di Oracle definiscono tale proposito
di assunzione “occultamento deliberato e attivo” di fatti
concreti e per questo Oracle chiede al tribunale di rescindere
l’accordo su Hurd.



Il core business di Oracle è il software, inclusi i grandi
database e una molteplicità di applicazioni per aziende. Hp è
fornitore di hardware e i suoi server con chip Itanium gestiscono
le operazioni di circa 140.000 granzi aziende nel mondo. Molti di
questi clienti usano anche software Oracle e le offerte
complementari delle due compagnie per lungo tempo le hanno rese
partner. Le cose sono cambiate quando

 Oracle ha acquisito il
produttore di computer Sun Microsystems nel 2010 e Hp ha cominciato
ad acquistare software: ognuna è entrata nel business
dell’altra. Di qui un’animosità cresciuta rapidamente e
acuitasi quando Hp ha licenziato il Ceo Hurd, che Oracle ha
prontamente assunto per gestire il settore hardware. Poi
l’escalation con la nomina di Apotheker, ex di Sap ma anche di
Oracle, nel ruolo di Ceo di Hp.

Intanto Oracle deve vedersela con i tribunali su un altro fronte,
anche più caldo: come riporta il Wall Street Journal, l’azienda
sarebbe sotto indagine da parte delle autorità americane per
accertare se abbia violato o meno la legge anti corruzione,
distribuendo tangenti. Le fonti del quotidiano finanziaro rivelano
che l’indagine è condotta congiuntamente dall’FbiI dal
dipartimento di Giustizia, per quanto riguarda l’aspetto penale,
e dall’Autorità di Borsa Sec (per gli aspetti civili).

Una legge americana del 1977 vieta alle aziende con sede negli
Stati Uniti di pagare tangenti a funzionari o dipendenti di aziende
pubbliche straniere per ottenere contratti. Secondo le indagini in
corso, Oracle sarebbe sospettata di aver effettuato “pagamenti
impropri” per chiudere accordi di fornitura di computer e servizi
in alcuni enti pubblici africani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati