I RISULTATI

Oracle, la strategia cloud paga: conti sopra le attese

I ricavi del quarto trimestre a 11,3 miliardi di dollari (+3%) e per l’anno intero si sfiorano i 40 miliardi (+8%). Il traino è l’attività Cloud services, mentre cala il business on-premise. Il presidente Larry Ellison: “Continueremo a crescere su IaaS e PaaS”

Pubblicato il 20 Giu 2018

oracle-140620132540

Oracle ha annunciato i risultati del quarto trimestre fiscale 2018 e del full year fiscale 2018, riportando per il quarto trimestre ricavi totali in crescita del 3% a 11,3 miliardi di dollari, mentre i ricavi totali per l’anno 2017-2018 ammontano a 39,8 miliardi di dollari in crescita del 6% rispetto all’anno fiscale precedente.

Il segmento di business trainante si confermano (come nel terzo trimestre) i servizi cloud: nel quarto trimestre la voce Cloud Services and License Support registra fatturato in aumento dell’8% a 6,8 miliardi di dollari, mentre il fatturato per l’attività Cloud License and On-Premise License scende del 5% a 2,5 miliardi. Nel full year 2018, le entrate per Cloud Services and License Support sono cresciute del 10% a 26,3 miliardi di dollari, mentre il segmento Cloud License and On-Premise License registra una flessione del 4% a 6,2 miliardi.

L’utile netto Gaap del quarto trimestre è di 3,4 miliardi di dollari, in salita di cinque punti anno su anno; l’utile operativo sale dell’8% a 4,4 miliardi e il margine operativo è del 39%. Nel quarto trimestre, l‘Eps Gaap cresce dell’8% a 0,82 e l’Eps non-Gaap sale dell’11% a 0,99. L’utile operativo (Gaap) dell’anno intero è cresciuto dell’8% a 13,7 miliardi, il margine operativo è del 34%, l’utile netto è di 3,8 miliardi e l’Eps full year è di 0,90 dollari.

Alla fine del quarto trimestre, le entrate deferite di breve termine sono cresciute del 2%  a 8,4 miliardi di dollari, mentre il flusso di cassa operativo è cresciuto del 9% alla cifra record di 15,4 miliardi.

Soddisfatti gli azionisti sui risultati 2018, meno sulla guidance per il prossimo trimestre: le previsioni per il trimestre in corso stimano un utile compreso fra 67 e 69 centesimi per azione, contro i 72 centesimi previsti dal consensus di Thomson Reuters. Tuttavia, per l’anno fiscale 2019 l’azienda indica anche che i tassi di crescita dei ricavi saranno superiori a quelli del 2018.

Il Ceo di Oracle, Safra Catz, ha sottolineato la capacità di crescita del gruppo e la forza dell’offerta cloud e ha indicato che, per il full year 2019, Oracle si aspetta comunque risultati a doppia cifra sia per la crescita del fatturato sia per la crescita dell’Eps (non-Gaap). Il Ceo Mark Hurd ha aggiunto che la suite di applicazioni cloud strategiche Fusion Erp e Hcm SaaS è cresciuta di più del 50% nel quarto trimestre e Oracle prevede crescita robusta per questi prodotti per tutto il 2019.

“Alcuni dei nostri maggiori clienti hanno avviato il processo di migrazione dei loro databse Oracle on-premise verso Oracle Cloud”, ha osservato il presidente e Cto, Larry Ellison. “Tra questi, At&t sta spostando migliaia di database e decine di migliaia di terabyte di dati nel cloud Oracle. Pensiamo che queste migrazioni di vasta scala dei database Oracle sul cloud faranno crescere la nostra attività PaaS e IaaS per tutto il full year 2019“.

Oracle offre infrastruttura cloud come Amazon, Microsoft e Google ma, secondo quanto scritto dagli analisti di KeyBanc in una nota, il colosso It si è mosso troppo lentamente nell’arena mentre i rivali continuano a crescere velocemente: recuperare posizioni non è facile. Oracle non ha fornito dati scorporati sull’andamento del business PaaS e IaaS nel quarto trimestre o nel full year fiscale appena chiuso, ma secondo gli analisti di FactSet le entrate trimestrali sono di circa 470 milioni di dollari e il tasso di crescita superiore al 18,3%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati