Orange, Richard: “Tlc, il nostro consolidamento può passare da Telecom”

Il ceo dell’ex France Télécom: “Il gruppo italiano potrebbe avere ruolo chiave nei cambiamenti in atto. Nessun contatto con Niel e Bolloré. L’accordo con Bouygues Télécom dovrà creare valore e preservare posti di lavoro: c’è il 50% di possibilità di chiudere positivamente i negoziati”

Pubblicato il 12 Gen 2016

stephan-richard-150317122938

Orange vuole “diventare a medio termine uno dei campioni europei delle telecomunicazioni e prendere parte al consolidamento, che può passare anche da Telecom Italia“. A citare il gruppo italiano rispetto al fermento in atto nel mercato europeo delle telco è il ceo di Orange, Stéphane Richard. Il manager ha risposto così a una domanda rivoltagli durante una conferenza stampa organizzata a Parigi. Richard ha però anche aggiunto di “non discutere né con Vincent Bolloré, né con Xavier Niel” riguardo possibili operazioni che riguardano Telecom Italia.

La precisazione sui possibili contatti con i due imprenditori scaturisce dal fatto che Vivendi, di cui Bolloré è presidente e primo azionista, è ormai il principale socio di Telecom con il 20,1%, mentre Niel, patron dell’operatore mobile francese Free, a titolo personale ha una partecipazione potenziale del 15,1% in Telecom tramite derivati e posizioni lunghe.

Naturalmente il ceo dell’ex France Télécom ha affrontato anche la questione della possibile fusione con Bouygues Télécom, parlando di un’operazione che “creerà valore per la compagnia e salverà i posti di lavoro delle due società, ma non dovrà essere troppo rischiosa”.

Richard ha inoltre sottolineato che per la conclusione dell’accordo saranno necessarie alcune condizioni. “Non voglio impegnare Orange in un’operazione troppo rischiosa”, ha spiegato ai giornalisti, evidenziando soprattutto la complessità dell’accordo, che avrà comunque bisogno del via libera delle autorità garanti del mercato e della concorrenza francesi.

La buona conclusione dell’affare, secondo il manager ha “il 50% di possibilità” di riuscita e “presuppone che i regolatori di settore e le authority guardino questi temi con uno sguardo rinnovato e prendano anche in considerazione la questione degli investimenti nelle reti, che mi sembra assolutamente cruciale”.

La ex France Télécom sembra però avere più fiducia di quando le due compagnie provarono lo scorso anno a intavolare senza successo una trattativa. Il manager ha infatti parlato di “fase approfondita” dei negoziati e di una maggiore motivazione da parte del gruppo industriale, che stavolta potrebbe cedere la propria divisione telco: “Martin Bouygues ha avviato i negoziati e questo indica che la dinamica è diversa”.

“Il processo di consolidamento del settore sta avvenendo in alcune parti d’Europa – ha aggiunto Richard – La Francia è piena parte di questo trend”. In effetti, la conclusione dell’accordo tra Orange e Bouygues Télécom porterebbe ad una riduzione degli operatori mobile da 4 a 3 e darebbe vita ad un nuovo gigante con una quota di mercato delle telecomunicazioni fisse e mobile in Francia pari al 50%.

Il manager ha anche escluso che nell’operazione, di cui Orange ha ufficialmente ammesso l’avvio delle trattative lo scorso 5 gennaio, possa rientrare il canale televisivo Tf1 anch’esso di proprietà del gruppo industriale Bouygues.

Intanto Orange, che sta puntando anche sull’online banking per diversificare il proprio business e consolidare la propria posizione in Europa, ha firmato un “accordo definitivo” per acquisire il 100% della Cellcom, secondo operatore di telefonia mobile in Liberia. In un comunicato, l’operatore francese ha spiegato che l’operazione consentirà “di rafforzare la posizione in Africa, fattore che costituisce una priorità strategica per il gruppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati