TRIMESTRALE

Orange, ultra-broadband e mercati esteri promuovono i conti

Crescita trainata da Spagna, Belgio, Medio Oriente e Africa. In Francia Orange contrasta la pressione delle rivali investendo in qualità della rete e servizi. Confermati il target di crescita dell’Ebitda 2016 e la strategia di “acquisizioni selettive”

Pubblicato il 26 Apr 2016

orange-160105111104

Cresce ancora il fatturato di Orange, grazie ai buoni risultati in Spagna e a un aumento dei clienti dell’ultra-banda larga in Francia. Nel primo trimestre 2016 la telco francese mette a segno, per il terzo trimestre consecutivo, una crescita delle revenues trainata dal miglioramento dei risultati in Spagna, Belgio, Medio Oriente e Africa. Le vendite dei primi tre mesi dell’anno in corso superano i 10 miliardi di euro, con un incremento dello 0,6% su base comparabile.

In Francia, le vendite su base comparabile sono diminuite dello 0,7% per effetto del calo delle entrate dal roaming ma sono stati aggiunti 96.000 clienti di banda larga fissa, mentre la Spagna è tornata a crescere dopo due anni di risultati col segno meno, mettendo a segno un buon +1,8%. In Belgio e Lussemburgo, le revenues sono salite del 2,3%, mentre in Polonia Orange ha visto contrarsi le vendite del 4,1%. Al contrario, in Africa e Medio Oriente le vendite sono cresciute del 4,4% a 1,27 miliardi e le Enterprise revenues hanno registrato un incremento del 2,1% superando 1,5 miliardi di euro.

Orange ha riportato anche un calo dell’Ebitda adjusted dell’1,6% su base comparabile a 2,5 miliardi di euro, per i costi più alti affrontati a livello fiscale in Belgio, gli investimenti per i prossimi europei in Francia e per i contenuti, specialmente in Spagna. Ma escludendo un costo una tantum di 50 milioni di euro, Orange ha detto che il risultato è in crescita dello 0,3%. Il gruppo ha anche mantenuto l’outlook di crescita per l’Ebitda dell’intero 2016 su base comparabile, grazie al programma di taglio dei costi.

La trimestrale di Orange risulta in linea con quanto previsto dagli analisti Bloomberg e ha dato fiducia agli investitori sulla “tenuta” del gruppo francese e sulla sua capacità di mantenere gli obiettivi per fine anno.

Sul mercato francese, che ancora rappresenta metà delle vendite per il gruppo, Orange ha cercato di comprare la rivale Bouygues: ciò le avrebbe permesso di risparmiare sui costi e di allentare la pressione competitiva, ma mesi di trattative si sono arenati su scogli insormontabili come la valutazione di Bouygues e i rischi connessi all’esecuzione del piano e l’accordo è sfumato. Orange continua dunque a vedersela con tre grandi concorrenti su uno dei mercati più competitivi per le Tlc in Europa. Per contrastare le offerte scontate delle rivali low-cost, il Ceo di Orange Stephane Richard punta su servizi, qualità della rete e innovazione, ma anche sull’espansione su alcuni mercati europei e in Medio Oriente e Africa. Secondo quanto riporta Bloomberg, Richard ha negato che siano in preparazione accordi con l’olandese Kpn, ma ha confermato una strategia di “acquisizioni selettive” che privilegiano le aree geografiche dove Orange è già presente.

I risultati del primo trimestre 2016 evidenziano ancora una crescita della spesa di capitale del 10,4% su base comparabile a 1,4 miliardi di euro (pari al 14,6% delle revenues), in linea con l’incremento di investimenti pianificati col programma Essentiels 2020. Orange ha dichiarato che i più alti investimetni stanno ripagando perché la telco ha acquisito più clienti broadband. Il primo trimestre 2016 si è chiuso con oltre 20 milioni di utenti 4G, due volte di più che un anno fa, e una crescita di 2,1 volte dei clienti della fibra a oltre 2,2 milioni. Il totale dei clienti mobile è di 191 milioni, gli abbonati alla banda larga fissa sono 17,8 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati