SANITA' DIGITALE

Ospedali smart, si apre l’era dell’Internet of medical things: 7,4 milioni di oggetti connessi nel 2026

Stima oltre il raddoppio rispetto ai 3,2 milioni del 2021 con una crescita del 230%. Cina e Usa fanno la parte del leone. Ruolo cruciale per le telco grazie all’avvento del 5G e ai servizi che potranno essere erogati in real time

Pubblicato il 05 Gen 2022

Sanità-digitale-678×381

Quasi 7 milioni e mezzo di dispositivi collegati a Internet saranno utilizzati negli ospedali smart di tutto il mondo entro il 2026, pari a 3.850 device per struttura: così la Internet of things conquista la sanità con una sua declinazione specifica, la IoMT, gli oggetti connessi per l’e-health. Alla fine del 2021 sono 3,2 milioni i device connessi impiegati per i servizi di smart hospital e il dato del 2026 rappresenta una crescita del 231% rispetto all’anno appena passato.

A dare la misura del mercato è il nuovo studio di Juniper research, “Smart hospitals: technologies, global adoption & market forecasts 2021-2026”, che individua la Cina e gli Stati Uniti come i Paesi dove la diffusione sarà maggiore.

La digitalizzazione aveva già dato l’avvio al mercato della IoMT, ma la pandemia ha accelerato le iniziative per la sanità digitale. I servizi di monitoraggio remoto sono il centro dell’offerta degli smart hospital e richiedono la qualità e le prestazioni delle nuove reti 5G: per questo Juniper evidenzia il ruolo centrale che giocano gli operatori Tlc.

Il 62% dei device impiegato in Usa e Cina

Il concetto della IoMT (Internet of medical things) indica l’utilizzo da parte delle strutture sanitarie di dispositivi connessi che vanno dai sensori per il monitoraggio remoto dei pazienti ai robot-chirurghi, passando per una serie di strumenti che puntano a migliorare sia l’assistenza alle persone che la produttività del personale medico e l’efficienza operativa delle strutture.

Gli smart hospital di Stati Uniti e Cina guidano l’adozione globale dei dispositivi connessi per la sanità: rappresenteranno rispettivamente il 21% e il 41% dei device connessi entro il 2026.  Il loro posizionamento è legato, afferma Juniper, all’alto livello di digitalizzazione delle strutture sanitarie già raggiunto negli scorsi anni e al potenziamento delle iniziative digitali in risposta alla pandemia di Covid-19.

La collaborazione con gli operatori di rete è cruciale

Uno degli impieghi centrali della connettività negli ospedali è il monitoraggio remoto dei pazienti e qui appare fondamentale la collaborazione del mondo sanitario non solo con i vendor tecnologici ma anche con le telco, perché la qualità dei servizi dello smart hospital è strettamente dipendente dalla qualità dei servizi di telecomunicazione mobile.

Per garantire l’efficacia e l’efficienza dei servizi smart nella sanità occorre la rete 5G, grazie alla bassa latenza e alla velocità e affidabilità nella trasmissione dei dati che permette una comunicazione in tempo reale. Juniper conclude che per i fornitori di tecnologie destinate al mondo sanitario sarà fondamentale collaborare con gli operatori di rete per offrire, in particolare, edge computing multi-accesso, che è capace di gestire la mole ingente di dati generata dagli oggetti connessi nella sanità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati