LA PARTNERSHIP

Osservatori Polimi-ForumPA uniti per l’Italia digitale

Via alla partnership che punta a fornire ai player della PA strumenti per accelerare sull’execution dei progetti. Mochi Sismondi: “Daremo un contributo determinate ai processi di innovazione”. Perego: “Abiliteremo semplificazione e trasparenza”

Pubblicato il 12 Feb 2015

vaticano-digitale-140610162544

La digitalizzazione della Pubblica amministrazione è la strada obbligata per l’innovazione del Sistema Paese e la crescita dell’economia italiana. Una strada che passa attraverso strumenti diversi, come la Fatturazione elettronica, la cui adozione dallo scorso 6 giugno potrebbe trasformare in digitale oltre 60 milioni di Fatture dirette alla PA, o la Sanità, in cui si potrebbero evitare oltre 5 milioni di giornate di ricovero con la deospedalizzazione resa possibile dalle tecnologie a supporto della medicina sul territorio e l’assistenza domiciliare (Tele-monitoraggio, Tele-assistenza, Cartella Clinica Elettronica).

O ancora, come la digitalizzazione dei pagamenti che potrebbe trasformare in digitale gli oltre 20 miliardi di euro pagati dai cittadini per Bollo Auto, Tares, Multe, Tasse Scolastiche, Ticket sanitario, oggi gestiti con e-payment solo per una quota inferiore all’1%.

La digitalizzazione diventa essenziale anche per dare concretezza al paradigma delle Smart City, fornendo gli strumenti per il loro sviluppo futuro: dall’illuminazione alla mobilità, dai servizi turistici alla sicurezza, dall’ambiente fino all’innovazione delle Utility grazie a contatori (Smart Metering) e reti elettriche (Smart Grid) intelligenti. Grazie alla gara relativa ai servizi di Cloud computing e alla recente assegnazione della gara per il Sistema Pubblico di Connettivà. Inoltre, si creano i presupposti per una riorganizzazione complessiva della spesa Ict della Pubblica amministrazione, con particolare riferimento alle infrastrutture hardware, ad oggi eterogenee ed obsolete (il censimento di Agid ha rilevato la presenza 20000 server fisici e 35000 server virtuali), ma anche e soprattutto per migliorare ed aumentare i servizi offerti al territorio grazie all’utilizzo di tecnologie Cloud Computing e Big Data che permettono la condivisione ed il riuso dei dati della Pubblica Amministrazione.

Per analizzare, comprendere e divulgare le grandi opportunità dell’innovazione digitale per la Pubblica amministrazione è stata stretta una partnership strategica tra FORUM PA, la società di comunicazione e consulenza che da 25 anni accompagna le Pubbliche Amministrazioni nei processi di modernizzazione, e gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, punto di riferimento in Italia nell’analisi, nella conoscenza e nella divulgazione di dati e temi dell’innovazione digitale. Una partnership che vede come primo passo la creazione di iniziative comuni nell’ambito della prossima manifestazione Forum PA 2015 in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 26 al 28 maggio.

Scopo della partnership è quello di fornire ai responsabili delle PA e ai player che sono coinvolti nel processo di trasformazione digitale un percorso di condivisione, confronto, ricerca ed elaborazione che permetta al Paese di passare finalmente dalla fase della regolamentazione e quella dell’execution per non perdere le grandi sfide a cui è chiamato su questi temi.
La partnership si concretizzerà attraverso la condivisione dei dati, dei risultati delle ricerche e degli strumenti delle due realtà: un percorso che vedrà l’organizzazione di eventi e la pubblicazione di materiali durante tutto l’anno.

Per quanto riguarda Forum PA 2015, è già in programma un ciclo di focus tematici in cui amministrazioni e imprese – a partire dalle basi scientifiche messe a disposizione dagli Osservatori – si confronteranno su come l’innovazione tecnologica si diffonde nella PA e con quali caratteristiche. L’analisi delle best practice e delle soluzioni disponibili permetterà ai responsabili dell’amministrazione e ai vertici aziendali di fare il punto sullo stato di attuazione nei diversi ambiti, dall’utilizzo dei Big Data al Cloud Computing per la PA, dallo sviluppo dell’e-Procurement ai processi di Dematerializzazione e Fatturazione elettronica, dall’adozione di sistemi IOT (Internet of Things) all’Innovazione digitale in Sanità.

“Questo accordo ci consente di mettere a sistema un patrimonio culturale, informativo e relazionale che su questi temi probabilmente non ha pari in Italia, permettendoci di fornire un contributo determinante per lo sviluppo dell’innovazione nel settore pubblico” ha dichiarato Carlo Mochi Sismondi, Presidente di Foruma PA.

Un entusiasmo condiviso da Alessandro Perego, coordinatore del Comitato Scientifico degli Osservatori, secondo cui “la partnership raccorda una serie di strumenti importanti per abilitare l’attuazione dei piani di semplificazione e trasparenza nella Pubblica amministrazione e – in una prospettiva più ampia – di trasformazione sociale ed economica del Paese attraverso il digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati