Otellini (ceo Intel): “L’Ict chiave della ripresa”

L’azienda dà il via ad un programma mondiale per l’educazione digitale. E punta sul green. “Investiamo nella conoscenza. E’ la base dell’innovazione”

Pubblicato il 07 Giu 2010

Se entrate in una scuola elementare portoghese, avrete una buona
possibilità di vedere studenti ed insegnanti al lavoro su notebook
di ordinanza. Non li ha prodotti uno fra i tanti costruttori di pc
più o meno noti, ma se li sono fatti in Portogallo su design
classmate PC. Dietro c’è lo stimolo di un progetto mondiale che
si rivolge in particolare ai Paesi emergenti e che viene supportato
da Intel (che ha ideato e messo a punto le caratteristiche del
classemate) per diffondere la cultura digitale fra i giovani
studenti, in particolare attraverso la diffusione fra gli studenti
di minipc con caratteristiche e applicazioni pensate in maniera
specifica per l’apprendimento scolastico.

Il progetto ha visto sinora direttamente coinvolti 30 Paesi e due
milioni studenti. Il Portogallo, con la sua “Iniziativa
Magellano”, è uno dei Paesi che con maggior entusiasmo ha
risposto all’iniziativa, visto che ogni allievo delle elementari
ha il suo educational pc con cui disegnare, scrivere, imparare il
linguaggio della tecnologia digitale. “L’educazione è alla
base dell’innovazione e della crescita dei Paesi”, spiega il
presidente e ceo di Intel, Paul Otellini.

Ci crede così tanto che ha deciso di rilanciare con decisione il
progetto educativo, denominato Intel World Ahead, messo in campo
nel 2006. L’obiettivo oggi dichiarato è ambizioso: allargare
entro il 2014 i programmi educativi e tecnologici di Intel a 100
Paesi portando a 100 milioni il numero di nuovi studenti ed
insegnanti che utilizzeranno i classemate pc a scuola. È il
cosiddetto “obiettivo 100×100” che testimonia, osserva
Otellini, l’impegno di Intel a lavorare per “offrire
connettività e computer a prezzi accessibili al miliardo di nuovi
utenti che emergerà nelle economie emergenti di tutto il mondo”.
Pensando anche a chi quegli utenti deve formare: “abbiamo già
contribuito alla formazione di oltre 7 milioni di docenti in più
di 60 Paesi sull’uso della tecnologia in aula”.

Lo sforzo di Intel per la diffusione della educazione digitale nei
Paesi emergenti si sposa con la consapevolezza che sarà proprio
l’economia digitale a rappresentare uno dei principali strumenti
che ci consentiranno di uscire dalla recessione a livello globale.
“L’innovazione e gli investimenti nell’ICT accelereranno la
ripresa economica e la creazione di posti di lavoro in tutto il
mondo – dice Otellini – Per ottenere una crescita economica
sostenibile è necessaria una visione di lungo termine, capace di
mettere insieme chi ha le buone idee e chi ha la capacità di
investire. Sono queste le forze guida che porteranno alla
realizzazione di nuove attività economiche, che faranno nascere
nuovi posti di lavoro, che creeranno maggiore benessere e standard
di vita più alti”.
Otellini osserva che “l’innovazione deriva da una combinazione
di nuove idee e investimenti”. Bisognerà farli incontrare.
È quel che si propone Intel Challenge. Si tratta di
un’iniziativa a livello mondiale lanciata per stimolare “la
creazione di una nuova generazione di imprenditori”. Verranno
finanziate “le migliori idee tecnologiche e le più interessanti
ricerche degli studenti” selezionate da un network di oltre 150
università. Otellini si aspetta che vengano presentati più di
10.000 business plan nei prossimi tre anni.

L’altro pilastro su cui verte l’iniziativa “sociale” di
Intel è quello ambientale. L’ICT “pesa” soltanto per il 2%
nella formazione dei gas serra a livello mondiale. “Ma può dare
un grande contributo a ridurre i consumi energetici in moltissimi
settori, anche a livello domestico – spiega Lorie Wigle,
responsabile di Intel Eco-tech – Un monitoraggio e un uso
consapevole dei dati può portare a risparmi notevoli nei consumi
casalinghi di elettricità o di gas: oltre il 30%.

Per far crescere questa consapevolezza abbiamo messo a punto anche
un misuratore apposito, l’Home Dashboard, che aiuta a controllare
i consumi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati