LO STUDIO

Ottimista e propenso al rischio, ecco l’identikit dell’innovatore italiano

Rapporto 2016 CheBanca!-Cotec: per i nostri connazionali il Belpaese ha un’alta capacità di innovare. Tra le invenzioni più gettonate quelle relative all’Ict e all’automotive

Pubblicato il 20 Set 2016

agenda-digitale-121019154538

Imprenditorialità, intelligenza, ottimismo. E’ questo il profilo degli innovatori in Italia, secondo il Rapporto 2016 CheBanca!-Cotec sulla cultura dell’innovazione curato dal Censis e consegnato oggi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la giornata dedicata al Premio dei Premi al Quirinale. La cerimonia di consegna è avvenuta alla presenza di Valentino Ghelli, presidente di CheBanca!, insieme al presidente del Cotec, Luigi Nicolais, del ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione, Marianna Madia, del sottosegretario alla presidenza, Claudio De Vincenti, e del digital champion Riccardo Luna.

Se gli studi a livello internazionale collocano l’Italia nelle posizioni basse delle classifiche sulla ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie, la percezione che gli italiani hanno del proprio Paese è ben diversa. Nella classifica globale dei Paesi all’avanguardia, dominata dagli Stati Uniti, l’Italia si aggiudica un quinto posto, in Europa è seconda dopo la Germania. Inoltre, per oltre tre italiani su dieci il Bel Paese è tra le prime 10 nazioni per capacità di innovare; una convinzione direttamente proporzionale all’età: sono, infatti, gli over 60 a scorgere una maggiore propensione all’innovazione (41,6%).

Tra le invenzioni che hanno rivoluzionato il modo di vivere, le più apprezzate sono quelle legate all’ambito della salute, sia nel campo medico-farmaceutico (87,2%) con i nuovi farmaci, l’ingegneria genetica e cellule staminali, sia in quello della diagnostica (76,1%) e a quello delle tecnologie per la comunicazione applicate all’automotive (82,6%) e non solo nella vita di tutti i giorni (77,9%). Il rapporto analizza anche le caratteristiche che questa rivoluzione ha nelle principali città italiane. Milano, cuore economico e finanziario del Paese, crede che gli innovatori debbano avere il dna dell’imprenditore: grande curiosità (34,6 contro 30% media nazionale) e attitudine ad assumere dei rischi (24 contro 20% media nazionale).

Lo sguardo dei milanesi è chiaramente rivolto al futuro: infatti, la città ritiene che per risolvere i problemi odierni sia necessario un passo in avanti, per individuare e adottare tecnologie che possano ridurre l’impatto sugli ecosistemi e contemporaneamente rendere più efficiente e produttivo l’uso delle risorse (65,2%). Un fenomeno a parte è l’uso del car sharing che a Milano raccoglie quote di adesione doppie rispetto alla media nazionale.

Non stupisce che il riferimento per la valutazione di un’innovazione sia la comunità scientifica, scelta dal 60% dei cittadini contro il 51% media nazionale. In linea con l’immagine di una città vitale, tecnologica, iperconnessa e in costante movimento, Milano è la più attenta all’innovazione digitale: i servizi di home banking, i pagamenti elettronici e l’e-commerce trovano una platea più ampia rispetto al resto del Paese.

Diversa l’opinione di Roma, cuore storico e politico d’Italia, che vede nelle capacità personali, in particolare l’intelligenza superiore alla media, il segreto del successo dell’innovatore (21,6%). Un approccio più tradizionale quello della città eterna che emerge anche dalla convinzione che per risolvere i problemi di oggi sia necessario prendere spunto dal passato (38,7% contro una media del 35,4%) e fare un passo indietro: meno tecnologia e più attenzione alla riduzione dei consumi, allo sfruttamento delle risorse e al ripensamento dei processi produttivi.

E anche quando si parla di tecnologia applicata alla vita quotidiana prevalgono le commodities: antifurti elettronici (37% contro 31,6%) e abbonamenti alla pay tv (48,2% contro 39,4%). Diverso quando la rete diventa agorà virtuale, dove confrontarsi e incontrarsi: per valutare un’innovazione ad esempio, più che nel resto d’Italia (+0,7%), blog e social network risultano fra le fonti più credibili.

La comunità all’interno della quale si vive rimane un punto di riferimento anche scendendo per lo stivale: a Napoli le innovazioni vengono valutate ascoltando l’opinione di amici e conoscenti (+1,8% rispetto alla media nazionale), con un approccio ancora più tradizionale rispetto a quello romano. Approccio confermato anche dalla predilezione per pay tv e antifurti elettronici: le nuove tecnologie e i nuovi servizi penetrano più diffusamente là dove offrono risposte ad esigenze che si pongono con più insistenza. Napoli però è una città che guarda al futuro: anche qui come a Milano per risolvere i problemi odierni bisogna innovare (69,5% contro 63,7%). Non a caso il vero innovatore secondo i napoletani è ottimista e sa guardare al futuro.

In generale, se questa è la situazione vista attraverso gli occhi di milanesi, romani e napoletani, a livello nazionale tra le caratteristiche che deve possedere un innovatore si trova la creatività (48,4%), seguita dall’intuito (31%), dalla curiosità (30,1%), dalla disponibilità a rischiare (19,9%), dall’ottimismo-fiducia nel futuro (19,6%) e dall’intelligenza superiore alla media (18,6%). Contano meno le abilità manuali (3,7%), l’istruzione universitaria (9,7%), le conoscenze informatiche (9,9%) e l’esperienza (12,6%).

Per affrontare i principali problemi odierni i cittadini del Bel Paese ritengono fondamentale “andare oltre”: quasi due terzi degli intervistati (63,7%) pensa, infatti, che bisognerebbe guardare avanti individuando e adottando tecnologie che possano ridurre l’impatto sugli ecosistemi e ottimizzare l’uso delle risorse, contro il 35,4% che indica come via un “ritorno al passato”.

Ma di chi si fidano i cittadini del bel Paese quando vengono immessi sul mercato nuovi prodotti? Per tutelare la propria salute prendono in considerazione le valutazioni degli esperti della comunità scientifica, indicato da oltre la metà del campione (50,9%). Ci si fida di meno della rete, dei social network e degli amici e conoscenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati