L'INTERVISTA

P4I in volata, Faggioli: “Ora si apre la partita Pmi”

La BU Advisory di Digital360 chiude il 2018 con ricavi a +78%. Spinta dal Gdpr. Il ceo: “Siamo pronti a mettere a disposizione il nostro modello integrato di consulenza anche alle imprese di dimensioni più piccole”

Pubblicato il 29 Mar 2019

Integrazione di competenze per sostenere e accompagnare la trasformazione digitale delle imprese. E’ questa la strategia alla base del successo di P4I, la Business Unit Advisory di Digital360 Group, che nel 2018 ha incrementato notevolmente i ricavi (+78%) rispetto al 2017, grazie soprattutto a una buona crescita organica. Del “segreto” di questo successo ne parliamo con Gabriele Faggioli, ceo di P4.

Faggioli da cosa è stata determinata questa crescita?

Soprattutto dal nostro modello consulenziale. Abbiamo messo in piedi team che raccolgono skill integrate che vanno – ad esempio – da quelle giuridiche a quelle gestionali passando per quelle relative alla security, intesa come tecnologia ma anche come strategia organizzativa. Proprio questa forte spinta impressa sull’integrazione ci ha consentito di offrire al mercato servizi di consulenza con un tratto più che distintivo.

In che senso?

Nel senso che ci consente di offrire servizi sviluppati in un’ottica multidisciplinare e affrontare sfide trasversali e complesse come quelle che la digital transformation pone alle imprese italiane. Offriamo metodologie, benchmark e dati che permettono di superare i limiti della consulenza tradizionale.

Ci sono stati temi “boost” che, in qualche modo, hanno trainato la crescita?

Certamente il Gdpr è stato un driver cruciale. A partire dalla seconda metà del 2018 le aziende hanno avuto necessità di adeguarsi alle nuove regole europee sulla privacy. E in quell’ambito si è concentrata molta della nostra attività di consulenza per la compliance. Nel corso del 2018 abbiamo avviato alcuni servizi di Advisory & Coaching As-A-Service, che ci consentono di trasformare un’attività tipicamente una tantum, a progetto, come la consulenza, in un’attività ricorsiva, a fatturazione periodica, e di scalare più facilmente verso le Pmi. Il 2018 è stato quindi un anno importante per lo sviluppo dell’approccio distintivo all’Advisory, in particolare lungo alcune direzioni principali tra loro sinergiche: accelerazione dello sviluppo di servizi engineered con particolare riferimento ad alcune aree (ad esempio, Gdpr, Compliance, CyberSecurity, Smart Working, Industry 4.0, Digital Capability, ecc..) e sperimentazione e lancio di altri servizi ricorrenti in un’ottica di sottoscrizione con tariffazione periodica (tra tutti in particolare i servizi di Dpo – Data Protection Officer – “as a service”). Questa azione è stata resa possibile dal posizionamento sui clienti ottenuto sia attraverso i progetti che sono stati realizzati sia grazie alla intensa promozione dei servizi effettuata grazie ai canali del gruppo.

Le vostre aziende clienti sono tipicamente medio-grandi. Le attività di consulenza che offrite possono adattarsi anche alle esigenze delle Pmi?

Stiamo lavorando a una strategia di avvicinamento alle piccole e medie imprese che operano sempre più in un’ottica di filiera e, dunque, “costrette” ad innovare processi e servizi. Per loro servirà ovviamente un modello di consulenza, ancora una volta basato si integrazione delle skill, ma più semplificato e pragmatico rispetto a quello proposto alle più grandi. Con l’obiettivo di arricchire visione e competenze dei decisori per potenziarne capacità decisionali e autonomia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati