I PIANI PER IL 2022

PA digitale, Brunetta: “Interoperabilità dei database priorità strategica”

Il ministro elenca i progetti chiave per innovare la pubblica amministrazione: “Far dialogare le banche informative è la regina delle battaglie”. Entro l’anno sistemi digitalizzati di customer satisfaction. In cantiere il progetto di tracciabilità delle pratiche

Pubblicato il 10 Mar 2022

renato-brunetta

Tandem Brunetta-Colao per accelerare sulla digitalizzazione del comparto pubblico. In audizione alla Camera sul Pnrr, il ministro della PA Renato Brunetta ha elencato i punti salienti della collaborazione. “Ieri ho avuto un incontro importantissimo con il ministro Colao sulla digitalizzazione. A lui compete l’offerta di digitalizzazione, noi rappresentiamo la domanda -ha detto Brunetta – Abbiamo convenuto sul lavoro in comune per la Pubblica amministrazione”.

Entro il 2022 saranno introdotti sistemi digitalizzati di customer satisfaction. Per i servizi di whatsapp appaiono le stelline. Noi, con meccanismi più articolati,  consentiremo al cittadino-cliente di giudicare ogni sua transazione con la Pubblica amministrazione,  come l’iscrizione a scuola – ha spiegato – In secondo luogo, saranno ampliati i servizi anagrafici digitali. Sarà incrementato il numero dei certificati  scaricabili dal sito Anpr, rispetto ai 14 già disponibili da metà novembre”.

Riflettori anche sull’interoperabilità delle principali banche dati. Per Brunetta si tratta della “regina delle battaglie. Oggi abbiamo 32mila amministrazioni e migliaia di banche dati che non dialogano tra di loro. Dobbiamo metterle in relazione”.

Altro punto focale: la tracciabilità dei procedimenti. “Ciascuno di noi ha ricevuto a casa un pacco tramite Amazon. Se non arriva, si possiede un codice per poter rintracciare – ha sottolineato – Se lo si fa per i pacchi perché non lo si può fare per le procedure amministrative, come una licenza edilizia o una richiesta di cittadinanza? Ma non basta: io voglio sapere anche il Rup, chi è il responsabile del procedimento. E voglio poter conoscere i tempi. Oggi non riusciamo a saperlo. Con tracciabilità e Rup responsabilizzeremo la Pa nella sequenza del procedimento. E taglieremo i tempi. Oggi la legge 241/1990 prevede 30 giorni come termini generali di conclusione dei procedimenti. Nel decreto Pnrr 2, in costruzione, li dimezzeremo. E, in caso di ritardi, i responsabili non avranno i premi di produttività”

In cantiere anche l’ anagrafe dei dipendenti “Ci stiamo lavorando mentre stiamo rafforzando il programma per la formazione digitale già in corso”, ha annunciato.

“Altro obiettivo è la piattaforma per le notifiche digitali: tranne quelle relative alla giustizia, tra qualche mese tutte le nostre notifiche saranno ricevute in forma digitale – ha detto –  La Pubblica amministrazione sta cambiando in maniera rivoluzionaria? Non ancora, ci vuole tempo. Ma si può fare, grazie ai fondi, agli investimenti in capitale umano, agli strappi innovativi, ai concorsi digitalizzati, al portale inPa. I lavori sono in corso. La battaglia complessiva da vincere è mutare la percezione, fare branding, far capire che lavorare per la Pa è un onore, non un rifugio. Lavorare per la Pubblica amministrazione, dalla parte dei cittadini e delle imprese, vuol dire essere un civil servant, il lavoro più bello che c’è: per il Paese, al servizio degli altri”

“È questo il mio più grande obiettivo: rendere la PA appetibile per i giovani, avere alla fine del prossimo decennio una Pubblica amministrazione che abbia recuperato gran parte del capitale umano perso, che abbia contribuito alla realizzazione del Pnrr nel solco del riformismo concordato con l’Europa, con questo grande booster che è la digitalizzazione”, ha concluso il ministro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati