PUNTI DI VISTA

PA digitale, Comuni sempre più strategici

Se non si interviene responsabilizzando i Comuni sulle proprie performance in termini di servizi e accessibilità online il divario diverrà la mina di ogni progetto nazionale: si chiami esso Anpr, Spid o Italia login

Pubblicato il 26 Gen 2015

Mario Dal Co

chiave-digitale-141013131012

Identità digitale e anagrafe

L’attività dei Comuni sarà sempre più importante nel processo di razionalizzazione dell’accesso alla pubblica amministrazione da parte dei cittadini. Dopo il fallimento della Pec e dell’Ina Saia, il Governo sta puntando a sviluppare il sistema dell’identità digitale, Spid, e l’Anagrafe (Anpr), ma sta cercando di collocare queste infrastrutture in un sistema di accesso semplice, e magari veicolato da app, con Italia Log In. La nostra preoccupazione è che si creda che uno spostamento al centro dei progetti sia sufficiente a far funzionare il sistema: non è così.

La coerenza del sistema risiede nella capacità di Agid di coordinare questi fronti, ossia: Sogei (Anpr) Comuni (Anagrafe e Spid), nonché i diversi soggetti che insistono sullo Spid e che devono caricare i dati personali (gli attributi). Ma soprattutto risiede nel coinvolgimento dei Comuni e nel potenziamento della loro capacità professionali e tecnologiche: un tema di mezzi finanziari e un tema di organizzazione, in un contesto di accountability crescente verso i cittadini e le loro esigenze e risorse.

La partita, come sempre, si gioca sulla capacità di interazione dei soggetti e cioè delle amministrazioni, e sul committment che essi hanno, e sulle sanzioni, rapide ed efficaci, se non fanno ciò che devono fare per riempire di contenuti certificati la posizione.

Faccio un esempio: oggi i titoli di studio superiore (lauree etc) dovrebbero essere dati in formato europeo con il diploma supplement, ossia con un attestato più completo del diploma di laurea. L’attestato dovrebbe essere sintetico, ma sufficientemente analitico da far capire che cosa uno ha veramente studiato, se per caso decide di andare a lavorare in un altro paese dell’unione.

Per dire, i laureati in fisica italiani lasciano il paese nella misura del 25% e quindi un curriculum intelligibile è importante. Ma non si riesce a farlo perché le Università non hanno capito che solo dall’incontro tra studente e docente emerge il vero programma di studio di ciascun esame, in una logica web2.0 ovvero collaborativa, nella quale l’informazione sorge dall’incontro tra soggetto e istituzione. Analogamente dovrebbe essere per il fascicolo sanitario, ma il permanere dell’idea che i dati siano di proprietà delle singole istituzioni e che non siano invece del cittadino è dura a morire: non ci sarà Grande fratello, si chiami pure Sogei, che riuscirà a far funzionare l’anagrafe, se i Comuni non la fanno funzionare per i cittadini. Cosa che adesso fanno ma, come insegna il fallimento di Ina Saia (merito dell’inefficace regia del Ministero dell’Interno), i loro dati non sono fruibili dalle altre amministrazioni in tempo reale, con ricadute negative sui costi della previdenza, della sanità e con rallentamenti significativi della macchina burocratica.

Piccoli Comuni, capacità di spesa, imprese ed efficienza

La capacità quantitativa di spendere dei comuni si è ridotta, negli anni successivi al 2008, di circa l’1,5% in termini nominali, quindi assai di più in termini reali (circa il 12%). Bisogna quindi razionalizzare la spesa e la macchina organizzativa: d’altra parte gli enti previdenziali lo hanno fatto in questi anni, con un aumento della produttività determinata da maggiore produzione e minore input di lavoro. E’ vero che l’attività dei Comuni è meno “digitalizzabile” di quella dell’Inps, ma di più si può e si deve fare. E’ importante, quindi, sviluppare le capacità di servizio della aziende che operano nell’informatizzazione dei Comuni, dedicando adeguate risorse e capacità allo sviluppo dei servizi digitali e della sicurezza. Lo sviluppo dei servizi digitali che trascuri la sicurezza rischia di rendere più vulnerabili le amministrazioni e quindi più scadenti e discontinui e lenti i servizi che esse erogano.

Ma vediamo qual è la situazione della spesa dei comuni, con particolare attenzione alle diversità che si verificano nelle regioni, dove non solo la ricchezza è diversa, ma dove la dimensione media dei comuni è molto diversa e questo naturalmente incide sulle economie di scala e sull’efficienza.

Dimensione dei Comuni e spesa per abitante

Abbiamo elaborato i dati Siope della Ragioneria Generale, per tutti i Comuni, raggruppati per Regioni. Nella tabella che segue abbiamo posto a confronto il dato dimensionale dei Comuni di ciascuna Regione, con la loro capacità di spesa per abitante. Per rendere più facilmente leggibili gli scostamenti, sia delle spese pro-capite, sia della dimensione (n. medio di abitanti dei Comuni per Regione) li abbiamo normalizzati rispetto alla media posta uguale al 100%. Le Regioni sono poste in ordine crescente di dimensione media dei Comuni: in termini assoluti, la Valle d’Aosta ha i comuni più piccoli (1.700 abitanti in media), mentre la Puglia ha la dimensione media maggiore (15.854) con una escursione di poco inferiore a 1-10: la linea è quella rossa crescente. La spesa pro-capite, ossia per abitante, è quella blu: oscilla molto di meno della dimensione dei Comuni: da 1 a 2,3, seguita dalla spesa pro-capite per il personale: linea gialla. Ciò accade non perché il personale assorba la gran parte della spesa: è circa il 20% del totale, ma perché l’andamento della dimensione del personale segue, grosso modo, quello della spesa, senza discostarsene troppo. La voce che più presenta variazioni è, invece, quella della spesa in conto capitale, dove troviamo una parte di spesa per l’informatica, le reti etc: la linea verde. Questa voce oscilla, in valori assoluti, da 1 a 8,5. In valore assoluto il più alto è il Trentino-Alto Adige a quota 723 euro per abitante, mentre la Sicilia viene ultima a quota 85.

Se non si interviene responsabilizzando i Comuni sulle proprie performance in termini di servizi e loro accessibilità on line, questo divario diverrà la mina di ogni progetto nazionale: si chiami esso Anpr, Spid, Italia log in.

Questa nota vuole esser solo un invito ad approfondire la riflessione su questi dati e sulla realtà organizzativa dei Comuni.

E’ anche un invito a seguire l’importante incontro che si terrà a Bologna il 28 gennaio corrente: Non solo Aree metropolitane: La cooperazione intercomunale dei medi e piccoli Comuni per l’innovazione e lo sviluppo. Convegno di lancio dell’Osservatorio “La posta del Sindaco”, Bologna, 28 gennaio 2015 ore 10.00nAuditorium Enzo Biagi – Sala Borsa – Piazza Nettuno 3 (http://saperi.forumpa.it/story/99762/non-solo-aree-metropolitane-la-cooperazione-intercomunale-dei-medi-e-piccoli-comuni?utm_source=newsletter&utm_medium=FORUMPANET&utm_campaign=MAILUP)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati