RIVOLUZIONE PA

PA digitale, ecco le cinque mosse vincenti per rivoluzionare l’Italia

La riforma Madia offre un’occasione importante di cambiamento. Ma per evitare di digitalizzare l’esistente serve modificare l’approccio. Norme efficaci, e-skills, modelli di lavoro, Ict e nuova etica pubblica i driver per rilanciare il Paese. L’analisi di Carlo Mochi Sismondi presidente di Forum PA

Pubblicato il 23 Mag 2016

mochi-sismondi-carlo-150219151034

Avete mai provato a chiedere ad un ragazzo se è digitale? Mio figlio, da poco ventenne, mi guarderebbe senza capire e proromperebbe in un romanissimo “ma che stai a di’?”. Definire il nostro presente come digitale ha lo stesso senso del definire acquatico un pesce o aereo un uccello: pura tautologia. Ha poco senso quindi anche dire che la PA deve essere prima di tutto digitale o “digital first” come recita la legge delega 124/15 (c.d. “riforma Madia”).

Anche nel presentare il FORUM PA 2016 (24-26 maggio Palazzo dei Congressi di Roma) noi parliamo di “PA digitale”, ma questa aggettivazione, che pure abbiamo scelto di usare perché la riteniamo utile per farci capire, è foriera di un errore di fondo che vorremmo subito disinnescare: non esiste una PA digitale e una “PA non digitale” che potrebbe essere invece oggetto di studio di esimi amministrativisti che non sappiano neanche l’abc dell’innovazione. Il “digitale” non è infatti uno strumento né tantomeno un settore della nostra vita economica, sociale, relazionale, culturale ma è il mare in cui nuotiamo, è l’aria che respiriamo, è l’ecosistema in cui è immersa la nostra vita, almeno, per ora, nei nostri paesi ad economia avanzata. In questo senso, archiviata ormai come totalmente obsoleta la distinzione tra old e new economy e preso atto dei nuovi paradigmi della industria 4.0, possiamo tranquillamente affermare che l’agenda digitale è semplicemente l’agenda dello sviluppo del Paese, perché qualsiasi politica di sviluppo economico non potrà che appoggiarsi sulla trasformazione digitale dei prodotti, dei processi, delle relazioni, dei ruoli. Altrettanto possiamo dire che la PA digitale è semplicemente una PA migliore, più veloce, più semplice, più vicina ai cittadini, più adatta a produrre “valore pubblico” per i contribuenti. Una buona PA o è digitale o non è.

Ciò premesso non è che la strada sia più facile, anzi. E’ necessario infatti muoversi contemporaneamente su almeno cinque piani paralleli, stando attenti a non scivolare perché qualcuno di questi è inclinato e insaponato:

• le norme e le linee guida: il decreto legislativo che rinnovella il Codice dell’Amministrazione Digitale è stato approvato dal Governo in via preliminare e sta facendo il non breve percorso (Ragioneria Generale dello Stato, Consiglio di Stato, Commissioni parlamentari, Conferenza delle Regioni) verso il ritorno in Consiglio dei ministri per la sua promulgazione. Non è perfetto, ma ci si può accontentare a patto di non cadere nella c.d. “illusione del legislatore” che è il pensiero ingenuo secondo cui fatta la legge è fatta la riforma. Non è così. Su questo terreno il nuovo CAD, fa dei decisi passi avanti, ma, legato come era da una legge delega molto “tradizionale”, non può fare ancora il passo decisivo, ossia quello di indicare i principi fondamentali e passare poi la mano a “istruzioni per l’uso” pensate non per il giudice, ossia per la patologia, ma per un migliore funzionamento fisiologico dei processi amministrativi. Il risultato è spesso buono nella sostanza, quanto incomprensibile nella forma e non c’è nulla che fa più paura di quel che non si capisce;

• le competenze: è inutile girarci intorno, le competenze di livello medio alto in IT nella PA sono molto scarse. Negli anni abbiamo assunto soprattutto giuristi e, con il blocco delle assunzioni, quelli ci ritroviamo. O si sblocca il turnover e si immettono giovani con adeguate professionalità o l’innovazione sarà un ossimoro;

• i processi e i modelli organizzativi: le tecnologie non fanno diventare intelligente o utile un processo amministrativo stupido (vedi i certificati) o inutile (vedi le tante sovrapposizioni esistenti). Lo fanno diventare, se va bene, più veloce, ma sempre di spreco si tratta;

• le tecnologie: si dice continuamente che esse siano ampiamente disponibili. E’ vero a patto di comprare quelle che ci servono e non quelle che abbiamo sempre comprato. Il ripensamento del procurement è possibile con il nuovo codice degli acquisti pubblici, ma sono necessari anche qui commitment e professionalità;

• i comportamenti: è la partita più difficile perché tocca il lavoro di ciascun lavoratore pubblico. La partita si vince solo cambiando completamente l’approccio alla gestione delle risorse umane, con un nuovo e maggiore rispetto per le persone e per il loro sviluppo professionale.

Questa è la base su cui stiamo costruendo il principale settore di FORUM PA 2016, dedicato appunto alla PA digitale e alle condizioni perché ci sia un reale cambiamento di processi e di comportamenti e, di conseguenza, ci sia un cambiamento percepito nella vita dei cittadini e delle imprese.

Lo facciamo con un programma di incontri variegato che prevede eventi che hanno diverse tipologie, diversi obiettivi, diversi interlocutori. Quattro i formati principali:

• un convegno di scenario il 25 maggio diretto dal direttore dell’AgID Antonio Samaritani;

• undici convegni tematici per altrettanti grandi temi della PA digitale per verificarne l’execution;

• quindici “focus” di approfondimento e di scambio di know how tesi a far conoscere le migliori esperienze italiane ed internazionali;

• molte decine di lezioni, di presentazioni, di “elevator pitch” perché ciascun intervenuto torni a casa con un “sapere utile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati