INNOVAZIONE

PA digitale, Madia: “Italia va avanti a passo spedito”

La ministra della Semplificazione e Pubblica amministrazione: “Fatturazione elettronica e PagoPA le teste d’ariete”. E su Anpr dice: “Progetto complesso, ma ce la faremo”

Pubblicato il 16 Nov 2017

Foto Fabio Cimaglia / LaPresse 20-06-2014 Roma Conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri n° 21 Nella foto Marianna MadiaPhoto Fabio Cimaglia / LaPresse 20-06-2014 Roma (Italy) Press conference after the Council of Ministers No. 21 In the photo Marianna Madia

PA digitale, avanti tutta. La ministra della Semplificazione e Pubblica amministrazione, Marianna Madia, in occasione di un convegno a Chieti sul tema ha fatto sapere che “per la prima volta in Italia nella pubblica amministrazione di parlare di uno stato di avanzamento, di dire già quali sono i risultati raggiunti e di sperare che questa attuazione vada avanti anche nella prossima legislatura”.

”Dalla fatturazione elettronica – 70 milioni di fatture che sono state gestite da quando abbiano introdotto l’obbligatorietà, al sistema unitario di pagamenti: oggi PagoPa è un sistema unitario per pagare digitalmente la pubblica amministrazione che funziona – ha spiegato Madia – Addirittura ci sono grandi amministrazioni come il Comune di Milano che sono entrati: oggi qualunque tributo locale al Comune di Milano si paga attraverso pago Pa. Fino anche a il Pin unico, il sistema pubblico di identità digitale, quasi due milioni di persone lo hanno richiesto: crescono i servizi agganciati al pin unico, crescono le amministrazioni che sono entrate nel sistema pubblico di identità digitale”.

Per Madia anche l’Anagrafe unica della popolazione residente – “uno dei progetti più complessi” – cioè il passaggio da ottomila “sta decollando grazie al lavoro del commissario al Digitale, Diego Piacentini, sta decollando, perchè sono in pre-subentro 800 grandi Comuni da Palermo a Napoli, che porteranno milioni di abitanti dentro l’anagrafe unica”.

“Si tratta – ha detto ancora la ministra – è un progetto particolarmente complesso anche per la ricadute sulla sicurezza: parliamo di dati sensibili, dati anagrafici, eppure è un processo in evoluzione. Noi siamo in grado per la prima volta di parlare di uno stato di avanzamento, facciano in modo che questo stato di avanzamento prosegua anche nella prossima legislatura”.

E Anpr sarà di più facile gestione anche per gli enti più piccole. Il Team Digitale, guidato appunto da Piacentini, è a caccia di città capofila che possano assistere e sostenere i Comuni limitrofi.

“Ad oggi le nostre identità sono sparpagliate in 8.000 anagrafi diverse –  ha spiegato a CorCom Mirko Calvaresi, Technical Project Manager del Team per la Trasformazione Digitale – Ogni Comune gestisce la propria individualmente servendosi di software che comunicano con alcuni sistemi centrali ma non tra di loro – pur rappresentando l’unica fonte certa e autoritativa per tutti quei dati anagrafici quali nascita, residenza e composizione del nucleo famigliare”.

Il Team Digitale ha anche creato una sezione dedicata ad Anpr sulla piattaforma developers.italia.it, dove è stata avviato un forum di discussione sulle problematiche ed evoluzioni di Anpr, a cui chiunque è invitato a partecipare.

Soluzione trovata anche sulle modalità di passaggio dei dati dalle anagrafiche locali all’infrastruttura centrale. Come puntualizzava ancora Calvaresi, “I Comuni potranno scegliere se fare l’integrazione con la web app di Sogei oppure tramite i web services dei loro gestionali o ancora in modalità mista. Quello che ci interessaè che gli enti conferiscano da Anpr il loro stato anagrafico e aggancino i servizi. Il metodo resta libera scelta delle PA”.

Intanto l’Agenzia per l’Italia digitale è a lavoro sul terzo livello di sicurezza di Spid, quello che permette l’accesso ai servizi pubblici via smartphone. Agid sta lavorando sta lavorando perché la carta di identità elettronica possa rappresentare una soluzione tecnica per il terzo livello di Spid. Il primo livello consente l’accesso ai servizi digitali attraverso user id e password; il secondo livello consente l’accesso a dati che richiedono sicurezza maggiore con la one-time password; il terzo livello che consente l’accesso a dati sensibili deve essere fatto con un supporto fisico e separato.

Stando ai dati di Agid attualmente sono quasi 2 milioni – 1.909.087 per essere precisi – le identità digitali erogate, 7 gestori di identità digitale attivi e quasi 3800 le PA attive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati