PA digitale, “sharing” il nuovo mantra

Operare in modalità “collaborativa” consente di scambiare idee e progetti e di dare vita alla “network orchestration”. Un cambiamento strutturale che può quadruplicare i risultati in termini di “profitti”

Pubblicato il 02 Mar 2015

file-sharing-120206152533

«Sharing is the new black» o per chi ama parlar semplice, la sharing economy è il nuovo prezzemolo dell’innovazione. A condimento di eventi, analisi, programmi, discorsi, “social-cose”, una spruzzata di “sharing”, a quanto pare, non fa mai male. E probabilmente è proprio così. Vediamo perché.

La sharing economy, o economia collaborativa, inizia a registrare numeri e movimenti finanziari di tutto rispetto. PwC, riconoscendone la progressiva affermazione nel panorama business, stima per i cinque principali settori della condivisione (finanza peer-to-peer; condivisione e scambio alloggio; staffing on line; car sharing e condivisione di video e musica) un potenziale di crescita globale che muoverà dagli attuali 15 miliardi di dollari ai 335 per il 2025. Uber è stata valutata lo scorso dicembre 40 miliardi di dollari (ben oltre 15 volte il suo fatturato), mentre l’Harvard Business Review, analizzando in collaborazione con Deloitte il rapporto tra fatturato e valutazioni finanziarie per aziende improntate a diversi modelli di business, ha osservato che le aziende che adottano il modello cd “network orchestrator” registrano un rapporto tra revenue e valuation dalle due alle quattro volte maggiore rispetto alle altre. E tra queste aziende compaiono, neanche a dirlo, eBay, Red Hat, Uber, Tripadvisor, Alibaba. I network orchestrator, nella definizione della HBR, altri non sono che “quelle aziende che creano una rete di pari (peer), in cui i partecipanti generano valore attraverso interazione e condivisione. A distinguere la sharing economy, dunque, sono alcuni elementi che rimangono centrali anche quando le definizioni e le accezioni cambiano. Sono gli elementi che la pubblica amministrazione dovrebbe considerare quando decide di entrare nel movimento o quando, come sta succedendo, vi si trova inevitabilmente dentro. Parliamo di: piattaforma, abbondanza percepita, flussi di valore, community.

La combinazione di questi elementi dà origine a un cambiamento strutturale che l’olandese Ronald Van de Hoff definisce la Società 3.0. La sua genesi è nel cambiamento profondo delle dinamiche socio-economiche, direttamente riconducibile ai social network e agli sviluppi della rete. “Le persone – sostiene – condividono le proprie vite postando foto, filmati, storie e preferenze. E, così facendo, trovano nuovi amici con interessi simili. Questi raggruppamenti di amici diventano piccole reti e le reti diventano costellazioni. Attraverso l’uso del web questi gruppi iniziano a condividere la propria abbondanza, in termini di beni materiali, tempo e spazio, per creare nuovo valore economico”. L’ordine economico su cui poggia il nuovo sistema sociale è l’economia dell’interdipendenza o sharing economy.

Chiariamoci, la sharing economy non è determinata in sé dalle piattaforme social: non tutte le dinamiche di economia collaborativa dovranno necessariamente avvenire sul web così come è vero che l’economia collaborativa di per sé non è un’invenzione dei nostri giorni. Ma è pur vero che le potenzialità espresse dai social media, massivamente usate dalla famigerata Generazione Y o dei Millenials (nati tra il 1980 e il 2000), hanno reso possibile un cambiamento radicale e strutturale. E’ quello che sta avvenendo sotto i nostri occhi: la condivisione sta diventando uno stile di vita.

Non è un caso che il 96% dei componenti della Generazione Y sia iscritto a un social media. Nel loro contributo alla pubblicazione “Share or Die”, della Great Transition Initiative, Gorenflo e Adam Smith sostengono che “la Generazione Y può contare negli Stati Uniti circa 100 milioni di utenti internet che, cresciuti a pane e web, hanno finito per mettere in pratica i valori di apertura e condivisione della rete nella proprio vita reale”. Ad avvalorare la tesi lo stesso Trendwatching, attento analista di trend di consumo e nuove opportunità di business, che ha ridefinito i Millenials “Generazione G”, dove G sta per Generosità, rilevando un cambiamento culturale in forte accelerazione, per cui “giving is already the new taking and sharing is the new giving”. Aldilà di ogni determinismo tecnologico, dunque, le piattaforme servono per condividere quello che viene percepito come un’abbondanza. Un surplus.

E’ interessante che proprio nel momento di maggior picco della crisi che da anni viviamo, caratterizzata da scarsità di risorse economico-finanziarie, emerga la percezione di un’abbondanza diffusa in tanti campi: dallo spazio abitativo all’automobile, dal tempo alle competenze, dai fondi privati da destinare a progetti di interesse attraverso crowdfunding e social lending al baratto e alla compra-vendita di oggetti. Questo è del resto l’approccio proposto dal percorso Sharitories – Toolkit per Territori Collaborativi avviato da OuiShare, comunità globale a sostegno della sharing economy, con la collaborazione di ForumPA. La sharing economy si fonda proprio sul riutilizzo e sull’ottimizzazione di risorse che andrebbero scarsamente utilizzate o sprecate. Per questo, nascono e proliferano le piattaforme collaborative, tra cui ben 134 censite in Italia nel 2014. Queste piattaforme, come ben visualizzato da Simone Cicero, Italian Connector OuiShare, nel suo Platform Design Toolkit, attivano flussi di valore, in termini di generazione, estrazione e scambio, dando potere alla comunità in contrapposizione alle istituzioni centralizzate.

Cosa deve fare la PA? Forse aprire gli occhi. Rendersi conto che, da un lato, la crescita della sharing economy chiede attenzione, facilitazione, regolazione, dall’altro non c’è altro da fare che entrare nel nuovo ordine, lasciandosi trasformare dal “new common sense” che sta emergendo. Per la PA non si tratta di un’operazione di restyling, ma di saper essere davvero utile alle sue comunità di riferimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati