Violante: “Per l’innovazione ci vuole un ministro ad hoc”

L’ex presidente della Camera interviene sul tema dell’innovazione in occasione della presentazione del Rapporto di Italiadecide dedicato quest’anno proprio al tema del digitale. “Senza determinazione e continuità per evitare ‘giardinetti’ che ostacolano modernizzazione”

Pubblicato il 21 Mar 2016

luciano-violante-160316153751

“La ministra Madia sta lavorando molto bene. Sono stati fatti passi importanti. Ma le vecchie abitudini burocratiche tendono a resistere. Dev’essere chiaro che se qualche settore della burocrazia fa resistenza, è la burocrazia che va cambiata, non la digitalizzazione”. La pensa così Luciano Violante, ex presidente della Camera e presidente dell’associazione Italiadecide che stamattina ha presentato alla Camera il suo settimo rapporto dedicato quest’anno alla trasformazione digitale e all’innovazione.

Presidente la trasformazione digitale è in atto. Il mercato Ict è tornato a crescere. Il governo punta molto sulla banda ultralarga. Siamo, finalmente, sulla buona strada?

Credo che ci sia la piena consapevolezza del carattere decisivo della modernizzazione digitale. Si tratta di politiche complesse che cambiano le abitudini e che perciò hanno bisogno di determinazione e continuità. Sono caratteri che cominciano ad emergere.

Secondo lei dev’essere la domanda a fare da traino agli investimenti nelle nuove reti oppure il Paese non può fare a meno di un’infrastruttura di nuova generazione prescindendo dalle attuali esigenze?

Se ci sarà l’infrastruttura di nuova generazione come io auspico, ci sarà anche la domanda. Pensare il contrario è sbagliato. E’ come se per fare una linea ferroviaria si attendesse che la gente si ammucchiasse dove verranno costruite le stazioni.

A livello di governance secondo lei la “squadra” può funzionare così com’è pur senza un ministro ad hoc? Oppure si può aggiustare il tiro?

E’ assolutamente necessaria una direzione e una responsabilità politica e quindi un ministro ad hoc. Altrimenti ciascuna burocrazia difenderà il proprio giardino, coinvolgendo a volte il proprio ministro di riferimento.

Le piccole e medie imprese sono ancora ai margini della rivoluzione digitale. Cosa c’è che non funziona?

La piccola impresa può sfruttare la propria elasticità per entrare a pieno titolo nell’era digitale. Ma occorre che nasca una cultura della sfida. Questo è il punto sul quale anche confindustria digitale si sta battendo.Infine va rivelato che le imprese italiane, nonostante mostrino una ridotta propensione all’investimento in ricerca e sviluppo, si collocano al di sopra della media europea in termini di propensione all’innovazione (41,5% di imprese innovatrici rispetto a 36,0% per l’Ue).

La questione delle competenze digitali non è da poco. Soprattutto nel comparto pubblico. Il governo secondo lei può intervenire in tal senso?

Certo. Stimolando l’apprendimento e l’innovazione. Le competenze sono assolutamente funzionali alla innovazione tecnologica. Una nuova macchina ha bisogno di nuove competenze. Le cose vanno avanti appaiate.

Quali sono le priorità sulle quali bisogna concentrarsi nel 2016?

E’ essenziale la designazione di un’autorità politica, un ministro appunto, per la digitalizzazione. La digitalizzazione inoltre deve riguardare la pubblica amministrazione, la società, le imprese, la scuola, l’intero paese.La priorità è lavorare su tutti questi campi con una visione strategica del Paese. Bisogna lanciare una grande campagna di persuasione: la digitalizzazione o è totale o è inutile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati