L’ANALISI

PA e sanità, svolta con l’intelligenza artificiale?



Indirizzo copiato

A firma di Ruben Razzante un manuale sugli impatti dell’AI nei principali settori dell’economia per analizzare rischi e benefici e soprattutto per individuare un modello di governance che consenta di massimizzare il potenziale tutelando i diritti

Pubblicato il 22 apr 2024

Ruben Razzante

Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano



intelligenza-artificiale_389227096

“Il Governo dell’intelligenza artificiale, gestione dei rischi e innovazione responsabile”: è il titolo del nuovo libro a firma di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano. Un manuale ricco di use case e approfondimenti che vanta anche la prefazione del Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti e un saggio di Antonio Albanese

La frontiera dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale rappresenta una delle frontiere più avanzate della tecnologia e una trasformazione epocale nel rapporto tra uomo e macchina. Attraverso l’uso di algoritmi complessi e tecniche di apprendimento automatico, mentre la ricerca e lo sviluppo avanzano, l’intelligenza artificiale continua a proporre opportunità straordinarie e sfide complesse pubblica amministrazione e sanità sono due ambiti assai influenzati dall’avanzamento dell’intelligenza artificiale.

L’impatto dell’AI nella PA

L’introduzione dell’AI nella PA apre le porte a una profonda rivisitazione del rapporto tra cittadini e istituzioni, con la sfida di raggiungere e consolidare il delicato equilibrio tra la promessa del miglioramento dei servizi e la garanzia della tutela dei diritti fondamentali. In un’epoca segnata dalla digitalizzazione accelerata, l’adozione dell’AI promette infatti di rivoluzionare le modalità di erogazione dei servizi pubblici, prospettando soluzioni innovative per una gestione più efficiente e una risposta più rapida alle esigenze dei cittadini.

Burocrazia e ottimizzazione delle risorse

Dalla semplificazione delle procedure burocratiche all’ottimizzazione delle risorse, passando per l’implementazione di sistemi predittivi per la pianificazione urbana e la gestione delle emergenze, in questo contesto, l’AI può fungere da catalizzatore di innovazione e progresso all’interno della PA dell’immediato futuro, per un’amministrazione pubblica più efficiente, trasparente e inclusiva. È essenziale, infatti, che i sistemi di AI siano governati da normative chiare e da principi di trasparenza che preservino la fiducia dei cittadini, attraverso una mappa normativa in grado di identificare e regolamentare i sistemi ad alto rischio e di porre le basi per un loro utilizzo consapevole e responsabile.

I benefici dell’analisi predittiva

Attraverso l’analisi predittiva, l’AI può aiutare le amministrazioni pubbliche ad anticipare e rispondere proattivamente alle esigenze dei cittadini, identificando tendenze e modelli nei dati relativi alla domanda dei servizi e permettendo di allocare risorse in modo sempre più strategico ed efficace. Infatti, tra gli impatti più significativi dell’introduzione dell’AI all’interno delle amministrazioni pubbliche spicca la possibilità di automatizzare processi complessi e ripetitivi, aumentando l’efficienza grazie alla riduzione del carico di lavoro manuale e migliorando la precisione, minimizzando allo stesso tempo il rischio di errori umani. Basti pensare, ad esempio, all’automazione della gestione documentale, all’elaborazione delle richieste di prestazioni e servizi e all’elaborazione dei big data per la pianificazione urbana.

L’intelligenza artificiale in sanità

Per quanto riguarda invece l’intelligenza artificiale applicata al settore sanitario, possiamo affermare che l’impatto rivoluzionario dell’AI nella medicina sta ridefinendo in modo significativo il panorama della cura della salute. L’integrazione di algoritmi avanzati e analisi dati sofisticate ha aperto nuove frontiere nella diagnosi precoce, nella personalizzazione dei trattamenti e nella gestione complessiva delle patologie. Questa simbiosi tra tecnologia e medicina promette miglioramenti tangibili nella precisione diagnostica, tempi di intervento più rapidi e cure personalizzate che si adattano alle singole esigenze dei pazienti. L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel campo medico ha prodotto alcuni effetti positivi, primi fra tutti le diagnosi tempestive e la maggiore precisione del settore sanitario. Infatti, questa trasformazione tecnologica della sanità ha influenzato positivamente la pratica medica, consentendo agli operatori di stabilire diagnosi più rapide e decisioni più certe. L’utilizzo dell’AI ha reso possibile l’analisi di referti e lastre con una precisione eccezionale rispetto al passato e alcune tecnologie emergenti hanno migliorato le tecniche diagnostiche e le terapie chirurgiche, rendendole più efficaci e meno invasive. L’Intelligenza Artificiale ha certamente portato numerosi benefici al settore sanitario, ma è importante riconoscere e affrontare anche i suoi lati negativi. Uno dei principali aspetti critici riguarda la sicurezza e la privacy dei dati. Con la crescente raccolta e l’analisi di informazioni sensibili dei pazienti, c’è il rischio di violazioni della privacy e di accessi non autorizzati, con potenziali conseguenze dannose per la sicurezza delle informazioni personali. Diventa quindi cruciale affrontare anche i lati negativi dell’AI nel settore sanitario con una regolamentazione attenta, con maggiore trasparenza nel processo decisionale degli algoritmi e un costante impegno per mantenere l’equità e la sicurezza dei pazienti al centro d’ogni sviluppo tecnologico. Solo affrontando in modo proattivo questi aspetti potremo massimizzare i benefici dell’AI senza compromettere i valori etici e sociali nel contesto medico.

Occorre però vigilare costantemente anche sulle preoccupazioni legate, ad esempio, all’introduzione di bias o discriminazioni negli algoritmi di intelligenza artificiale predittiva e generativa, assicurando che tutti i sistemi utilizzati rimangano equi e adottando un approccio equilibrato che consideri le implicazioni etiche e sociali e garantisca, di conseguenza, le adeguate strategie di tutela e salvaguardia dei diritti di tutti i soggetti coinvolti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati