L'INCHIESTA

PA, è scontro sulla governance IT

Visioni contrapposte nella Cabina di regia: il ministro per lo Sviluppo economico Corrado Passera punta sulla creazione di un’Agenzia unica ma il titolare del Miur Francesco Profumo vuole razionalizzare le funzioni esistenti

Pubblicato il 07 Mag 2012

passera-120125170120

Decentrare, razionalizzando le competenze degli enti operativi, oppure accentrare la governance dell’IT in un’unica agenzia? È questo il dibattito che tiene banco all’interno della Cabina di regia per l’Agenda digitale e che riflette due filosofie, due strategie, due modi di pensare la modernizzazione del Paese.

Un dibattito che si è trasformato – stando a quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni – in un braccio di ferro tra il ministro dell’Istruzione e dell’Università, Francesco Profumo, propenso a mantenere l’attuale organizzazione, seppur all’interno di un’azione di forte razionalizzazione degli enti, e il titolare dello Sviluppo economico, Corrado Passera, fautore dell’agenzia unica da collocare sotto “il cappello” di via Veneto, dove far confluire DigitPA, Dipartimento della Digitalizzazione e Innovazione tecnologica (Ddi) e Agenzia per l’Innovazione. Entrando più nel dettaglio dei piani ministeriali, Profumo intende orientare il più possibile l’azione di DigitPA secondo i principi della Digital Agenda europea, che punta sulla definizione e diffusione di standard internazionali per i servizi online come leva per la digitalizzazione degli stati membri.

In questo senso toccherebbe, appunto, all’ente guidato dal duo Francesco Beltrame-Fabio Pistella lavorare a questi standard, lasciando l’organizzazione e la gestione delle gare IT pubbliche a Consip che ha fatto dell’e-procurement il suo core business.

Non è un caso, dunque, che la cabina di regia stia pensando di rispolverare la proposta dell’ex ministro della PA e Innovazione, Renato Brunetta, sulla ripartizione dei compiti delle due amministrazioni: all’ex Cnipa rimarrebbe l’elaborazione delle linee guida e delle regole tecniche dell’informatica pubblica nonché la raccolta dei progetti delle amministrazioni partecipanti alle gare mentre alla spa del Mef farebbe capo la progettazione dei modelli di esercizio e le procedure di gara.

Stringente definizione di competenze anche per il Ddi – “orfano” del Capo Dipartimento dopo la rimozione di Renzo Turatto – ora sotto la responsabilità diretta della Presidenza del Consiglio nelle persona del segretario generale Manlio Strano: il Miur vorrebbe in qualche modo rendere l’ufficio organico alla nuova governance, affidandogli la gestione e l’indirizzo dei fondi pubblici per i progetti innovativi. Ma per farlo il Ddi dovrebbe tornare sotto l’egida di Viale Trastevere, così come era stato stabilito all’indomani dell’insediamento del governo Monti.

Meno chiaro, invece, il ruolo che dovrà svolgere l’Agenzia per l’Innovazione a cui però guarda con attenzione il ministro Passera convinto che il suo know how potrebbe essere un sostegno prezioso per la task force sulle start up innovative ideata dal Mise.

Da Via Veneto fanno sapere che le intenzioni dell’ex numero uno di Intesa Sanpaolo restano comunque quelle di creare un’unica struttura di coordinamento dei programmi digitali, perché “ci sono troppi enti, bisogna avere il coraggio tagliare con l’obiettivo di rendere più efficiente l’organizzazione di un settore che può avere un forte valore anti-ciclico”.

Nello “scontro” tra Mise e Miur è entrato – seppure indirettamente – il presidente del Consiglio Mario Monti, con la nomina del commissario alla spending review. A Enrico Bondi spetta l’annoso compito di razionalizzare la spesa pubblica, definendone il livelli per tutte le amministrazioni: l’obiettivo è tagliare 4,2 miliardi per scongiurare l’ulteriore aumento dell’iva il prossimo autunno.

E all’interno di queste riduzioni una parte importante la giocherà la razionalizzazione di DigitPA & co.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati